Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Occhio a licenziare un vegano, per legge il suo credo è uguale a quello religioso

Sentenza storica nel Regno Unito: per i ragionieri dell'egualitarismo il veganesimo etico è pari a una fede e i suoi seguaci non possono essere discriminati

Caterina Giojelli
12/01/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Jordi Casamitjana, 55 anni, zoologo londinese è un vegano etico convinto, di quelli che non vestono lana, non siedono su sedili di pelle, non mangiano fichi per non interrompere la loro relazione simbiotica con le vespe e ingerire larve, né prendono auto e mezzi perché potrebbero collidere con i moscerini o investire uccelli e ammazzarli. Ed è diventato famosissimo perché è stato licenziato. Lui dice che questo è accaduto perché è stato discriminato per le sue convinzioni etico-vegane, il suo datore di lavoro, la League Against Cruel Sports (charity che si occupa di salvaguardare gli animali da caccia e combattimenti), sostiene al contrario che stia usando il suo veganesimo per contestare un licenziamento per cattiva condotta. Non sappiamo ancora chi avrà ragione, quello che sappiamo è che Casamitjana aveva iniziato a rompere veementemente le scatole a colleghi e datori di lavoro dopo aver scoperto che il suo fondo pensione veniva investito in compagnie legate alla sperimentazione sugli animali, e che, dopo essere stato lasciato a casa, ha trascinato tutti in tribunale.

IL CREDO VEGANO COME QUELLO RELIGIOSO

È qui che il giudice Robin Postle, sezione del lavoro del tribunale di Norwich, ha stabilito che il veganesimo etico «soddisfa i requisiti per essere un credo filosofico e come tale è tutelato dall’Equality Act del 2010: la legge che integra, aggiorna e rende organiche le varie leggi del Regno Unito sulla discriminazione». Tradotto: il veganesimo come etica di vita è un credo filosofico, e come tale è equiparabile a una confessione religiosa, rientra nelle caratteristiche protette ai sensi della legge sull’uguaglianza (credo e religione, appunto, insieme a età, disabilità, riassegnazione di genere, matrimonio e unione civile, gravidanza e maternità, razza, sesso e orientamento sessuale) e come tale non può essere oggetto di discriminazione.

E SE UN SEGUACE DI GRETA NON VOLESSE VOLARE?

Sulla liceità del licenziamento il tribunale si pronuncerà in un secondo momento, ma intanto la sentenza del giudice Postle, pur non facendo giurisprudenza, crea un precedente mica da ridere: il Times si chiede se i vegani etici potrebbero ora fare causa alla Bank Of England per l’utilizzo di derivati animali tra i componenti delle plastiche nelle banconote da 5 e 10 sterline, il Telegraph ricorda che i vegani non possono contare su una banca amica vegana che non investa in aziende che sfruttano gli animali o ammazzano con “metodi letali” i parassiti come gli scarafaggi, la Bbc si chiede cosa accadrebbe se obiettori di coscienza vegani in forza ai supermercati si rifiutassero di far passare alla cassa prodotti a base di carne o testati sugli animali. E perché non spianare la strada alla tutela in tribunale per altre convinzioni profonde come quelle sui cambiamenti climatici? Che accadrebbe – si chiede ancora la Bbc – se un dipendente aderente al no-fly movement di Greta Thunberg si rifiutasse di viaggiare per lavoro in aereo o gli venisse imposto per gli spostamenti un mezzo di lavoro inquinante?

VIETATO MOLESTARE UN VEGANO

Secondo Casamitjana gli argomenti del veganesimo sono talmente corretti e vantaggiosi per tutti che alla fine qualsiasi tipo di sfruttamento degli animali cesserà e verrà considerato moralmente terribile «proprio come è accaduto con la schiavitù umana dopo secoli di ampia accettazione sociale». Nel frattempo per il suo avvocato Peter Daly, le conseguenze della sentenza di Norwich sono significative, da oggi qualunque forma di abuso nei confronti dei vegani etici «potrebbe essere giudicato come una molestia allo stesso modo in cui un insulto razzista o sessista possono essere giudicati episodi di discriminazione».

NUOVE CATEGORIE PROTETTE E DISCRIMINAZIONI

Il Regno Unito vanta già una lunga lista di vittime delle leggi antidiscriminazione, l’ossessione di dividere il mondo in quote per le “diversità” ha creato più cortocircuiti tra le categorie protette, e nuove forme di discriminazione, di quanto i ragionieri dell’egualitarismo potessero immaginare: dalle scuole a orientamento religioso (cattoliche ed ebraiche) nel mirino perché «coerentemente con i precetti della loro fede» non si allineano all’insegnamento dei valori Lgbt, alla tutela dei figli della white working class (la più invisa al politicamente corretto), dai licenziamenti per affermazioni discriminanti (quali «solo le donne partoriscono») alla lapidazione di chiunque osi discutere termini quali “islamofobia” o “omofobia” (si ricordi il caso di Roger Scruton su tutti), l’effetto domino è assicurato. Alla caccia all’omofobo, islamofobo, xenofobo, transgenderofobo, mancava solo il veganofobo.

Foto Ansa

Tags: Equality Actregno unitoveganesimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage «xenofobo e razzista». E la banca gli chiude il conto

22 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Attivisti Peta vegano

L’hamburger vegano mangialo tu

5 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist