Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«O Cristo o il nulla». In morte di Goffredo, un uomo emozionato

Sei stato il più famigliare compagno di lockdown. Tu tra gli Appennini molisani. Io in collina di Gallura

Luigi Amicone
29/06/2020 - 11:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia
San Vincenzo al Volturno

L’epopea della fase 2 / 17

«Carissimo Gigi, quanto lavoro c’è da fare per penetrare la cortina di menzogne messa su dalla mentalità dominante. Non è proprio facile, ma bisogna farlo. È un lavoro sovrumano. Va fatto con l’aiuto della Madonna. “O Cristo o il nulla”. Grazie e buona giornata».

Era il 29 aprile. Sei stato il più famigliare compagno di lockdown. Tu tra gli Appennini molisani. Io in collina di Gallura. Goffredo Giacca, caro Goffredo, te ne sei andato l’altro ieri, sabato mattina 27 giugno, nel bel mezzo di eventi crudelissimi e insormontabili dalla sola umana ragione. La povera mamma uccisa coi suoi due bambini dal cornicione di Albizzate. Il povero padre assassino che ha strozzato i suoi due splendidi bambini e si è buttato giù dal ponte della Vittoria, un tonfo di 94 metri, in quel di Cremeno, Valsassina (e chissà perché mi sono fatto l’idea biblica di una tragedia biblica: «Maledetto l’uomo solo, quando cadrà non ci sarà nessuno a rialzarlo»). E adesso tu, amico mio.

Mentre il giorno se ne va col mistero di una bambina di nome Giada, pochi mesi, abbandonata dalla madre perché affetta da una malformazione cardiaca. Aveva giusto trovato casa, stava arrivando tra le braccia di una coppia di amici. «Ma questa mattina è morta». (E io adesso so perché Dio nella Bibbia dice: «Il mio giusto vive di fede», la giustizia è la fede. Menzogna suprema sono le magliette e gli striscioni che cercano giustizia nei tribunali: non scrivete più “giustizia per pincopallo”, scrivete la verità: “Siamo vittime, vogliamo denari”). 

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Dopo di che, arriva la telefonata di Nicola, dalla fatica affannosa di un uomo sotto pesante chemioterapia – un uomo dalla statura eccezionale – che mi informa col calore di lacrime della tua morte improvvisa, Goffredo Giacca, lassù sui tuoi monti della Meta.

Non era una semplice gita la tua. Avevi questa fissa di onorare con una edicola scolpita nella roccia i Martiri volturnensi. 10 ottobre 881: 900 monaci benedettini trucidati dai Saraceni. Trent’anni dopo, il monastero venne ricostruito sulla riva destra del Volturno e i trenta monaci benedettini che lo rifondarono animarono anche i primi insediamenti di popolo. Le tue radici erano già lì. Tant’è che il tuo borgo, Colli al Volturno, appartiene di diritto a quella epopea benedettina.

Ecco, grazie a te e ai tuoi-nostri amici di Comunione e Liberazione, il seme della fede dei martiri ha continuato a fiorire fino a diventare un pellegrinaggio annuale che attraversa gli Appennini e si unisce all’abbazia di Montecassino. La stessa abbazia a cui è ancorata la Fraternità  di Cl.

«Ci tengo a farti vedere una delle intenzioni di preghiera del matrimonio di mia figlia domani: Per Yair e Marzia, perché nella sequela ai santi della loro storia, in particolare Andrea Aziani e Luigi Giussani, e con la grazia di Cristo, divampi in loro la “febbre di vita” e la passione per l’uomo. Ascoltaci, o Signore».

E questa è del 30 aprile, vigilia del matrimonio a Roma di tua figlia Alessandra. Caro Goffredo, te ne sei andato all’improvviso in mezzo a tre eventi insormontabili dall’umana ragione. E invece no – ci hai voluto dire con la tua morte – niente è estraneo alla ragione, poiché la Ragione è Cristo. «O Cristo o il nulla».

Eri buono. Davvero buono, come mi ha detto Nicola tra le lacrime. E come già sapevo. Eri un uomo buono perché eri un uomo – non so come dire, lasciamela passare per adesso, non so dire meglio – eri un uomo emozionato. Emozionato e buono, come emozione e bontà suscitano quei Colli al Volturno, quelle sorgenti del Volturno. Acque limpide (ci sono ancora i gamberetti d’acqua dolce) dove mi accompagnasti un giorno a farmi notare gli incroci del Destino: i martiri volturnensi, il cardinale Schuster, quella foto di classe del seminario di Venegono, la stele a don Giussani. Come sia stato possibile che Nicola, io, te, Schuster, Giussani, 900 ragazzi e chissà quanti Saraceni, ci siamo incrociati in tempi diversi ma per qualcosa di identicamente significativo e vitale, che non dimenticheremo mai, alle sorgenti del Volturno; uomini di tempi e regioni così diverse e lontane…

Tu adesso questo lo sai. A dire il vero già un po’ lo sapevi. Altrimenti, avresti potuto scrivere al nostro direttore qui di Tempi – era pieno lockdown, era assalto alla Lombardia – che fu per un soldato milanese capitato in casa dei tuoi avi molisani che infine arrivasti a incontrare il movimento a Rimini nel 1986?

«Ebbene, carissimo fratello, questo per dirti che al di fuori della Storia cristiana tentativamente vissuta non c’è salvezza. Bisogna ricominciare dall’educazione del popolo, come sempre ci ha detto il nostro Grande Amico. E per noi europei italiani può essere una grande occasione perché siamo già dentro la Tradizione, basta guardare la storia cristiana, ambrosiana e benedettina. La Longobardia. Se vuoi la nostra storia, quella della Chiesa. La Madonna, sicurezza della nostra speranza, non ci farà mancare il Suo aiuto».

Foto pxhere.org

Tags: Comunione e LiberazioneCoronaviruscristianesimofase 2fedegoffredo giaccalockdownLuigi Amicone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist