Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Che senso può avere la tragedia di Albizzate senza Cristo e la Sua Croce?

«Ho pregato per quel povero padre marocchino rimasto in vita a sopportare questo dolore per il resto dei suoi anni. Cosa se ne fa della nostra "accoglienza"?». Una lettera

Luigi Amicone
27/06/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Vigili del fuoco al lavoro sulle macerie del tetto crollato ad Albizzate (Varese) sotto il quale sono rimasti vittime una donna marocchina e due dei suoi figli

L’epopea della fase 2 / 16

Tutti i santi giorni, a cominciare dal principiare del mattino, ricevo i pensieri in libertà ma anche notevoli rassegne stampa da un chirurgo mio coetaneo rimasto vedovo dopo che la moglie, esattamente come nel caso Eluana, vittima di un ictus era rimasta allettata e apparentemente priva di coscienza vigile per molti anni. Forse dieci, forse di più.

Dovrei pubblicarlo tutti i santi giorni per l’acutezza e profondità dei suoi giudizi. E chissà che succederà se il direttore vorrà inaugurare una nuova rubrica che potrebbe avere uno di quei magnifici titoli che il fondatore di Jaca Book appioppava a libri, collane e perfino al Meeting di Rimini al tempo dei qualificativi “Socrate, Sherlock Holmes, Don Giovanni”.

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

E comunque il mio amico chirurgo venerdì mattina mi ha mandato una cosa che mi pare bello e istruttivo condividere con i lettori. Dice che

Oggi ho pregato per quella povera famiglia di marocchini di Albizzate, per la povera madre morta, per i bambini morti e per il povero padre rimasto in vita a sopportare questa ferita e questa croce per il resto dei suoi anni.

Appunto noi diciamo in questi casi con facilità “croce”… e chi non conosce il valore redentivo e consolante della Croce? Nella mia esperienza personale in tanti mi hanno aiutato e ringrazio tutti, amici e parenti, cristiani e non, ma al fondo quel che mi ha fatto stare davanti a reggere per anni questa situazione che Dio mi ha dato, questa dura prova di tenuta di equilibrio anche psicologico, come marito e come padre, nel profondo più profondo di me stesso, alla radice di me stesso, è stata la fede nelle modalità con cui l’avevo ricevuta da piccolo.

Io ringrazio tutti, ripeto, ma senza quella radice non avrei neanche capito o forse neanche accettato l’aiuto e la presenza degli amici.

Ci ho pensato tante volte nel mio lavoro, davanti a pazienti musulmani vittime di malattie incurabili o di gravi traumi gravemente disabilitanti (ricordo anni fa un operaio caduto e rimasto tetraplegico: continuavo a guardarlo negli occhi, come per dirgli qualcosa, che Cristo c’era anche per lui, ma non potevo dirglielo verbalmente). Pensando al padre di Albizzate: la loro religione, che aiuto avrebbe potuto dare loro?

In una religione dove non c’è la conoscenza della Croce, la sofferenza di un essere tetraplegico che dura anni, un dolore così, che che senso possono avere?

Per questo, aver ridotto la fede solo ad una compagnia sociale di pur belle amicizie, ma che non riescono mai ad arrivare nel profondo dell’anima di ognuno in modo da “armarlo” e renderlo capace di affrontare le prove della vita, è stato un grave delitto che ha privato anche i non cristiani venuti qui, anche i musulmani venuti qui in Italia e che soffrono nel corpo e nello spirito, della possibilità di una forza per vivere.

Venendo qui trovano invece solo chiacchiere e il paternalismo dialogante di volontari e assistenti sociali. Mai incontrano la forza per vivere dopo certe disgrazie, come l’avrebbero incontrata decenni fa. Per fare i moderni dialoganti a tempo perso, abbiamo privato anche loro di questo tesoro spirituale (che c’era in Italia!) che avrebbe potuto aiutarli in certe situazioni drammatiche. Come ad Albizzate.

Invece adesso quel tesoro che abbiamo buttato via non l’abbiamo più noi e quindi non possiamo neanche darlo a loro. E dell'”accoglienza” che facciamo anche nella Chiesa dovremmo solo vergognarci: è puro fumo, nel migliore dei casi, quando non è addirittura interesse economico…

La prima accoglienza è dare la fede in Cristo. Far conoscere e Cristo e la Sua Croce. Il padre di Albizzate adesso che cavolo se ne fa dei discorsi vaghi e melliflui che fa tanta Chiesa attuale sulla accoglienza e sul volemose bene?

La sua prova adesso è simile a quella che ho avuto (e ho) io, anzi più pesante. E posso dire che senza quella fede radicata da 2000 anni nella Chiesa – che mi auguro in futuro sia sempre in ritardo, non di 200, ma di 2000 anni! – senza quella fede lì io non ce l’avrei fatta.

Grazie F.

Foto Ansa

Tags: AccoglienzaChiesacristianesimoimmigrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist