Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sarà una nuova Libia». Alcuni buoni motivi per dubitare del piano di Obama contro lo Stato islamico

Il presidente Usa vuole bombardare le postazioni dei terroristi islamici in Siria, lasciando il lavoro sporco sul campo ai ribelli "moderati". Che però quasi dappertutto sono ormai alleati di Al Qaeda

Redazione
13/09/2014 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La cosa migliore del piano della Casa Bianca? Barack Obama si è finalmente convinto che quella dell’Isis è una minaccia strategica». Punto. Le buone notizie cominciano e finiscono qui secondo Richard Haas, capo del Council on Foreign Relations, collaboratore di Bush padre e convocato alla Casa Bianca per discutere l’operazione prima del discorso di Obama.

IL PIANO. Con un intervento televisivo in prime time il presidente Usa ha promesso di eliminare lo Stato islamico bombardando con altri paesi le postazioni dei suoi oltre 30 mila uomini in Iraq e in Siria, senza mandare un uomo (a parte alcuni esperti e addestratori) sul campo. In Iraq, il lavoro sporco sarà compiuto dall’esercito curdo e da quello del nuovo governo di Baghdad, in Siria dai ribelli “moderati”, che Washington finanzierà, armerà e addestrerà.

E DOPO I JIHADISTI? «Con gli attacchi dal cielo si può fare molto ma non tutto», ha detto Haas rispondendo alle domande del Corriere della Sera. «Immaginiamo per un attimo che i bombardamenti americani mettano in fuga l’Isis: chi occuperebbe il territorio così liberato? Non vogliamo certo che siano il regime di Assad o altri gruppi terroristi come il fronte di Al Nusra. Certo, idealmente dovremmo puntare sui combattenti delle formazioni moderate, ma sappiamo che si tratta di gruppi deboli e divisi. È qui che il silenzio di Obama inquieta».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

PROBLEMI IN IRAQ. Se infatti l’operazione annunciata da Obama è «difficile, ma non impossibile, in Iraq», secondo il Corriere, l’attacco è «molto più complicato, se non destinato al fallimento, in Siria». La verità è che sul campo non ci sono «alleati affidabili»: «A fianco del nuovo governo di Baghdad, ancora tutto da verificare per tenuta e affidabilità, ci sono le infide milizie sciite». In Siria invece va peggio: «Qui le milizie “alleate” sono morte e sepolte ormai da tempo. I jihadisti le hanno sterminate o assorbite nei loro ranghi quasi ovunque».

ESISTONO I “MODERATI”? Anche uno dei jihadologi più famosi, Aymenn Jawad Al Tamimi, è della stessa opinione: «La strategia americana è rischiosa: c’è il pericolo di rafforzare Al Nusra, l’affiliato di Al Qaeda, il gruppo più potente sul terreno, ma che a sua volta prepara un Emirato». Il problema è sempre lo stesso, ha detto ieri in un’intervista a Repubblica: «Come selezionare i “moderati” in Siria, ammesso che esistano e sappiano contrastare l’Is? Senza una forza esterna sul terreno, chi assicurerà che non si coordinino con Al Nusra, il ramo di Al Qaeda? Al Nord e al Sud della Siria, non esiste quasi gruppo che non abbia stretto un sodalizio con Al Nusra». Anche l’Esercito libero siriano appoggiato dall’Occidente «coordina le azioni con Al Nusra. Finiscono per condividere le armi [dell’Occidente] con i jihadisti».

RESTA SOLO ASSAD. Si rischia, insomma, di creare «una nuova Libia». L’alternativa, per quanto «pessima», potrebbe essere solo una: «L’opzione peggiore, ma forse inevitabile – conclude Haas -, è quella di scendere a patti con Assad: lasciarlo al potere per ora nella parte del paese abitata dagli alawiti a patto che non pretenda di avere un ruolo nelle zone sunnite del paese né cerchi di rioccupare le zone liberate. Niente di tutto questo però è facile da realizzare».

Tags: al qaedaal qaeda siriaal-nusraal-nusra siriaarabia saudita siriaassadassad siriaBarack ObamaisisilIsisIslamislam siriaObamaribelli moderati siriaribelli siriasiria iraqstato islamico iraqstato islamico siriastato islamico stati unitiTerrorismo Islamicousa obama
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist