Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Poco importa che Kim sia morto o vivo. Il popolo è schiavo di una “necrocrazia”

Kim Jong-un è vivo, no è morto, è in stato vegetativo, no è in quarantena per il coronavirus. La telenovela appassiona l'Occidente, non il popolo, che vuole solo la fine del regime

Leone Grotti
27/04/2020 - 14:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Kim Jong-un è vivo, no è morto, è in stato vegetativo, no è in quarantena per il coronavirus, è in convalescenza, no è in vacanza. Il suo treno è stato avvistato a Wonsan, ma gira su internet un’immagine della sua salma deposta in un letto come in un mausoleo. La Cina ha inviato medici al suo capezzale, ma non ci sono manovre militari in corso in Corea del Nord. Si è detto tutto e il contrario di tutto, negli ultimi giorni, sullo stato di salute del feroce dittatore Kim Jong-un. La nuova telenovela appassiona comprensibilmente giornali e lettori di tutto il mondo, ma ci sono circa 25 milioni di persone cui il tema interessa poco o nulla: i nordcoreani.

«KIM È VIVO E IN BUONA SALUTE»

Secondo le ultime informazioni Kim Jong-un, che ha preso il posto del padre Jong-il nel dicembre 2011, «sarebbe vivo e in buona salute». La conferma arriva da Moon Chung-in, consigliere speciale per la sicurezza nazionale della Corea del Sud, secondo il quale Kim si troverebbe dal 13 aprile nella località balneare di Wonsan e «nessun movimento sospetto è stato individuato».

I dubbi sulla salute del leader nordcoreano sono andati aumentando dopo che il sito specializzato e con fonti interne al paese più misterioso al mondo, Daily Nk, ha rivelato che Kim «ha subito un’operazione cardiovascolare» il 12 aprile. La Cnn ha poi aggiunto che il dittatore sarebbe, secondo fonti americane, «in grave pericolo». L’intelligente leader, come è chiamato dalla propaganda comunista del paese, ha presenziato a un incontro del politburo del Partito l’11 aprile, ma non ha presenziato al “Giorno del sole”, il 15 aprile, una delle feste nazionali più importanti del paese, quella in cui si celebra la nascita del “presidente eterno” e padre della patria Kim Il-sung.

LEGGI ANCHE:

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

LE POCHE CERTEZZE SULLA SALUTE DI KIM

Lunedì il giornale nordcoreano Rodong Sinmun ha scritto che Kim ha inviato una lettera per i ringraziare i lavoratori del progetto costiero Wonsan Kalma. Come per altre lettere di questo tipo, però, non è stata pubblicata alcuna foto. In rete circola un probabile fotomontaggio realizzato a Hong Kong della salma di Kim, disposta come se fosse in un mausoleo, alcuni dicono che abbia preso il coronavirus e sia in quarantena, altri che è in stato vegetativo.

È molto difficile ottenere informazioni certe, dal momento che la Corea del Nord resta il paese più segreto e chiuso all’esterno del mondo. Di sicuro, si sa che il dittatore, 36 anni, è obeso, fuma e beve troppo, ha problemi di salute legati al suo stile di vita e ha problemi al cuore al pari del padre e del nonno, entrambi operati per questo motivo.

AL POPOLO NORDCOREANO NON INTERESSA

Nell’ultima settimana, la stampa ha volato sull’ottovolante delle indiscrezioni, più o meno confermate, più o meno solide. Tutto il mondo, specie quello occidentale, è affascinato dalla telenovela di Kim Jong-un, l’ultima persona al mondo a ereditare per ragioni dinastiche e di sangue il diritto di vita e di morte su un intero popolo. L’interesse si è spostato anche sulla possibile successione: la moglie Ri Sol-ju (praticamente impossibile)? La sorella Kim Yo-jong, che si sta faticosamente ritagliando un ruolo nel regime? Oppure un vecchio, fedele ed esperto generale a cinque stelle?

Nessuno lo sa. Mentre però l’Occidente si balocca con l’esotico divertissement, al popolo nordcoreano il tema importa poco o nulla. Che il maresciallo sia morto o vivo, che il nuovo dittatore si chiami Jong-un o Yo-jong, che il regime sia retto da un membro della dinastia Kim o da un potente generale, il popolo continuerà infatti a essere schiacciato sotto il tallone del più crudele regime al mondo.

CAMBIERÀ SOLO UN NOME NELLA NECROCRAZIA

I nordcoreani dovranno certo cambiare la spilletta da appuntare al petto, appendere il ritratto di un nuovo leader in casa, spolverare una nuova foto da venerare ogni anno nelle festività nazionali e augurare «diecimila anni di vita» a un nuovo schiavista, ma la loro vita non cambierà in ogni caso fino a quando il regime sarà al potere. Quando cadrà la dittatura? Quando non si rischierà più di finire in un campo di concentramento per aver letto la Bibbia o fatto un commento fuori posto? Quando finalmente si potrà godere delle libertà di pensiero, espressione, movimento, stampa, culto? Queste sono le uniche domande che interessano al popolo nordcoreano. Il resto è solo macabro aggiornamento della “necrocrazia” nordcoreana: l’attuale presidente del paese, infatti, è Kim Il-sung, morto nel 1994, e l’attuale segretario generale del Partito è Kim Jong-il, morto nel 2011. Anche fosse deceduto, Kim Jong-un resterebbe “primo segretario” del Partito per sempre, almeno fino a quando non sarà messa fine a questa follia.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corea del nordKim Il-sungkim jong ilkim jong un
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Ogni giorno uccisi 16 fedeli

19 Gennaio 2022
Agenti delle forze speciali della polizia nazionale pattugliano le vie di Managua, in Nicaragua, il giorno in cui Ortega ha iniziato il suo quinto mandato da presidente (foto Ansa)

Torture e regimi complici, così il satrapo Ortega tiene il Nicaragua in pugno

17 Gennaio 2022
Schiera di soldati in tuta antibatteriologica alla parata militare per il 73esimo anniversario della Repubblica comunista della Corea del Nord, Pyongyang, 9 settembre 2021

La parata scarlatta

31 Dicembre 2021
Korea Future ha pubblicato un rapporto sulle violazioni dei diritti umani e le persecuzioni dei cristiani in Corea del Nord

Cristiani perseguitati in Corea del Nord. Massacrati in cella, «finché il sangue schizzava»

5 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist