Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

Il leader della Nord Corea ha decine di milioni di proiettili e razzi che permetteranno alla Russia di portare avanti per anni la guerra. Mosca in cambio può fornire tecnologia per rendere il regime comunista ancora più pericoloso per il mondo intero

Leone Grotti
13/09/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Ieri il dittatore della Corea del Nord, Kim Jong-un, è arrivato in Russia a bordo del suo treno blindatissimo, del quale da anni si favoleggiano i lussi e gli eccessi inaugurati dal padre Kim Jong-il. Ancora non si sa dove e quando avverrà l’incontro preannunciato dall’intelligence americana con Vladimir Putin, ma è probabile che i due leader si incontreranno oggi al Cosmodromo Vostočnyj.

Il vertice sulle armi tra Kim e Putin

Anche se, come annunciato dal Cremlino, non ci sarà alcuna conferenza stampa al termine del vertice, è probabile che Putin e Kim parleranno di armi visto che della delegazione del leader nordcoreano fanno parte anche i vertici dell’esercito e della Difesa, oltre al responsabile dei programmi missilistici, Ri Pyong Chol.

Un accordo sugli armamenti serve tanto alla Russia quanto alla Nord Corea: la prima deve portare avanti la guerra in Ucraina, nella quale consuma tra i tremila e i diecimila proiettili al giorno. E dopo 567 giorni, perfino le formidabili riserve russe iniziano a scarseggiare.

La seconda deve ammodernare il proprio arsenale e perfezionare la tecnologia del programma missilistico e rinnovare così le minacce alla Corea del Sud e agli Stati Uniti.

Il formidabile esercito della Nord Corea

A Kim le scorte non mancano di certo. Pyongyang non dispone solo dell’esercito numericamente più grande del mondo, ha anche il più imponente arsenale di artiglieria con almeno 6.000 obici e 5.500 lanciarazzi multipli che, secondo le stime, potrebbero in caso di attacco a Seul fare 10 mila morti in meno di un’ora.

La Nord Corea avrebbe anche decine di milioni di proiettili e razzi conservati in centinaia di depositi sotterranei.

Cosa vuole ottenere Kim dalla Russia

Per il “brillante leader” un accordo con Mosca sarebbe una grande vittoria. Non solo perché potrebbe chiedere in cambio aiuti umanitari ed energetici aggirando così con efficacia le sanzioni alle quali è sottoposto da tutto il resto del mondo (Cina, di fatto, esclusa).

Non solo perché potrebbe far passare in patria, dove non esiste un’informazione indipendente, il vertice con Putin come la conferma dell’importante ruolo internazionale giocato dalla Nord Corea.

Ma anche perché potrebbe ottenere la tecnologia necessaria per produrre missili ipersonici, missili balistici intercontinentali ancora più avanzati, sottomarini nucleari e satelliti spia, tecnologie che Pyongyang non può sviluppare senza aiuto.

Possibili esercitazioni militari congiunte

Al di là dei dettagli dell’accordo, che al momento sono impossibili da conoscere, il riavvicinamento diplomatico e militare tra Russia e Nord Corea potrebbe rappresentare una svolta per il regno eremita e non è un caso che il paese più preoccupato dall’accordo non sia l’Ucraina, ma la Corea del Sud.

Il ministro della Difesa russo, Sergej Shoigu, ha dichiarato ad esempio che Russia e Nord Corea potrebbero condurre insieme esercitazioni militari, magari insieme alla Cina. Sarebbe la prima volta dalla fine della Guerra di Corea che Pyongyang conduce esercitazioni congiunte con un paese straniero.

Il vertice sulle armi tra Putin e Kim conferma quanto sia pericolosa, non solo per l’Europa ma per il mondo intero, la guerra in Ucraina.

La soluzione diplomatica è ancora lontana

L’accordo con Pyongyang garantirebbe alla Russia munizioni sufficienti a portare avanti la guerra in Ucraina per anni e potrebbe convincere anche i paesi occidentali a ricercare una soluzione diplomatica.

Parlando al Forum economico orientale di Vladivostok, il presidente russo ha detto in merito: «L’Ucraina ha dichiarato pubblicamente che non vuole negoziare», approvando nell’ottobre 2022 un decreto che definisce «impossibile» qualsiasi trattativa con Putin. «Se come ha detto il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ora sono pronti a negoziare, allora dovrebbero cancellare il decreto. A quel punto vedremo».

In realtà, non sembra esserci alcuna apertura a trattative con Kiev da parte del Cremlino: «L’Ucraina comincerà a parlare di pace solo quando sarà a corto di uomini e armi come conseguenza di una controffensiva che sta fallendo, ma al tempo stesso Kiev userebbe ogni tregua per implementare la capacità di combattimento del proprio esercito».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainakim jong unnord coreaRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist