Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non siamo né cattivi né razzisti (ma la crescita demografica dell’Africa ci riguarda da vicino)

Siamo il Paese che accoglie quasi la metà delle richieste di asilo che vengono presentate. Ma dobbiamo occuparci del Vecchissimo Continente con soluzioni adeguate. Guardate questi numeri

Truenumbers
22/09/2015 - 11:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

immigrati-minorenni-clandestini

Ci sono numeri che urlano. E che dicono che quella dell’immigrazione non è una semplice “emergenza”, ma una sfida epocale alla quale l’Europa non sa rispondere. È la sfida del millennio. #Truenumbers, la prima web serie di approfondimento giornalistico solo per il web, racconta l’immigrazione attraverso i numeri. Scritto e condotto dal giornalista di Panorama Marco Cobianchi, #Truenumbers ha l’ambizione di spiegare la realtà eliminando il chiacchiericcio dei giornali mainstream, i luoghi comuni e le frasi fatte che infestano il pensiero collettivo. Per farlo, usa i numeri, cioè, i fatti.

Il primo numero è questo: l’Italia, nel 2014, ha rifiutato un numero di richieste di asilo politico molto inferiore, in percentuale, rispetto a quelle rifiutate dalla maggior parte degli altri Paesi europei. Il primo luogo comune è abbattuto: non siamo cattivi e non siamo razzisti, ma siamo il Paese che accoglie quasi la metà delle richieste di asilo che vengono presentate.

Ma i numeri davvero sconvolgenti sono quelli della Banca Mondiale sul tasso di crescita demografica. #Truenumbers mostra il numero degli abitanti dell’Europa con il numero degli abitanti dell’Africa. E poi, usando proprio le previsioni della Banca Mondiale, mostra l’evoluzione nei prossimi 10 anni. Il risultato è che mentre il numero degli europei resta sostanzialmente stabile intorno ai 500 milioni, gli abitanti dell’Africa aumentano da 1,1 miliardi di persone a quasi 1,5 miliardi. Ciò che ci aspetta, quindi, non è una semplice migrazione: con un tasso di crescita demografica del 24,4% (rispetto all’1,43% dell’Europa) ciò che ci aspetta è uno spostamento di decine se non di centinaia di milioni di uomini e donne dal Continente africano verso l’Europa. Ecco perché occorre agire sui motivi che alimentano questo fenomeno, ed ecco perché le soluzioni prospettate finora dai vari (e inconcludenti) vertici europei, non sono una risposta adeguata. L’accoglienza è doverosa, ma non risolve il problema. Se i Paesi ricchi non investono nello sviluppo economico dei Paesi poveri e nel fermare le guerre che infestano il Medio Oriente, nel giro di appena un decennio, saremo travolti dalla realtà dei numeri.

La prima puntata di #Truenumbers con i numeri della sfida del millennio, è disponibile sul sito www.truenumbers.tv.

Tags: africabanca mondialeEuropaimmigratiItalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gabon Bongo

Perché in Gabon c’è stato un golpe (che non ha spazzato via la democrazia)

1 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Manifestazione a Niamey a favore del golpe in Niger, 30 luglio 2023. «La Francia deve andarsene», recita il cartello

Il disastro del Niger, l’ombra di Mosca, le colpe dei francesi

2 Agosto 2023
Foto di gruppo dei partecipanti alla Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni convocata a Roma dal governo italiano il 23 luglio scorso. In prima fila, al centro, Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

La grande partita africana tra Cina e Occidente. Con l’Italia al centro

1 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist