Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non si contrasta il terrorismo senza lo sforzo di capire perché ci colpiscono

È irritante questa insistenza nel far coincidere il non rassegnarsi con la libertà di andare allo stadio e ai concerti

Alfredo Mantovano
02/08/2016 - 2:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

 

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

LEGGI ANCHE:

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

Ogni nuovo attentato fa chiedere che cosa si può fare di meglio e di più per evitarne altri. Recuperare terreno per prevenire e contrastare il terrorismo è esigenza avvertita, ma le modalità dell’aggressione fanno brancolare nel buio. Se chi muove l’attacco lo fa, come è accaduto negli ultimi mesi, rispondendo a un input generico che proviene dai capi Is, in assenza di un contatto diretto con loro, colpisce qualsiasi obiettivo e raramente ha complici, la capacità di prevedere e di stringere le maglie della sicurezza limita il rischio, ma non lo elide. Vanno finalmente adottate modalità di controllo finora rimaste sulla carta sia da parte dell’Unione Europea (si pensi alla direttiva sull’identificazione biometrica negli aeroporti, arenata oltre dieci anni or sono) sia da parte dei singoli Stati: si pensi alle ottuse preclusioni che in Belgio fino a poco fa impedivano l’operatività notturna della polizia. Va ripensato l’equilibrio fra la vita delle persone e l’ossequio formalistico a diritti meno importanti: l’eccesso di attenzione alla privacy è uno di questi.

Tutte le persone di buon senso avvertono che però non basta. Non basta riorganizzare i servizi dei singoli Stati e farli interloquire reciprocamente, come pure è indispensabile; non basta investire più risorse per le forze di polizia, che è ineludibile; non basta affrontare l’immigrazione con meno approssimazione, senza scaricarne il peso sulla nazione di fianco. Serve dell’altro: le soluzioni demagogiche e per slogan, che mettono tutto insieme e perciò stesso preparano nuovi fallimenti, non si affrontano demonizzando il demagogo di turno, ma cogliendo la radice del problema del quale la pseudoricetta del demagogo costituisce il sintomo.

Viene voglia di far saltare il tavolo quando ogni attentato è seguito da litanie tanto ripetitive quanto irritanti: dall’introspezione dell’attentatore alla ricerca delle presunte colpe occidentali, dalle scontate espressioni di cordoglio e di vicinanza al nulla che continua a seguirle. Ci sono un paio di refrain in apparenza secondari che sono veramente insopportabili: il primo è la moltiplicazione sui luoghi degli attentati, nelle ore seguenti, di pupazzetti, mazzi di fiori, candele; tanto spettacolare quanto lontano dalla ragioni vere enunciate da chi ordina e da chi esegue la strage: uccidere “i crociati”, pur se questi sono quasi tutti atei; fra i peluche e i garofani non compare una Croce neanche per sbaglio. Il secondo è l’insistenza nel far coincidere la volontà di non rassegnarsi con la libertà di andare al concerto o allo stadio, o in vacanza. Come se durante la Seconda Guerra mondiale dopo un bombardamento le nonne degli attuali europei avessero auspicato di tornare al più presto al cinema. Non è andata così, grazie a Dio, perché altrimenti avrebbero costruito multisale o travel-agency al posto delle macerie di Montecassino o delle cattedrali tedesche!

Il nichilismo delle istituzioni
Quello che manca è lo sforzo di capire perché ci colpiscono; e quindi manca pure lo sforzo di reagire fino in fondo, con l’intelligenza, il cuore e la forza necessari. Loro ci aggrediscono in nome di un dio al quale sacrificano la loro vita togliendo quella degli altri. Noi rifiutiamo da tempo un Dio che non chiede sacrifici umani ma misericordia, nel senso più esteso del termine, anzitutto verso se stessi. Peggio, seguiamo a battere la strada dell’annullamento di noi stessi, con un nichilismo che si è trasformato da corrente intellettuale di nicchia a comportamento istituzionale, politico ed esistenziale diffuso.

Esagerazione? Con quello che accade in giro, scorriamo, per fare un esempio fra i tanti, l’ordine del giorno della settimana parlamentare in corso: alla Camera si discute di legalizzazione della cannabis e di eutanasia. Al Senato si discuteva (vi è stato un mero rinvio) di tortura. Farsi dare la morte senza problemi con l’eutanasia, darsela a rate con la droga facile e rendere più difficile il lavoro della polizia con una legge che considera tortura lo sprone a dire la verità durante un interrogatorio, secondo voi facilita o contrasta l’aggressione terroristica?

Foto Ansa

Tags: immigrazioneIsispoliziaterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023
robot killer san francisco

Dopo averla rovinata, i Democratici vogliono salvare San Francisco con Robocop

20 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist