Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non c’è più città o paese in Italia che non si affidi alla Madonna

Ha cominciato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che ha pregato contro il coronavirus davanti alla Vergine della Salute. Dopo di che, è un fiorire ovunque di iniziative e umanità

Luigi Amicone
22/03/2020 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro in preghiera davanti alla Madonna contro il coronavirus

Cronache dalla quarantena / 8

Mia moglie sale sempre in cima a una collina dietro casa dove svetta una Madonnina. Ma alla chetichella, ci sgattaiolano anche ragazzi e ragazzine che fino a ieri avresti detto che neanche immaginano che fosse esistito un Gesù Cristo. E se, in caso lo sappiano, il tipo non sia per caso una delle vittime del coronavirus piuttosto che il Salvatore dell’umanità.

In effetti il miracolo è che con tutto il cetriolino di sottaceti, pippaioli conferenzieri, moralisti noiosi, videogioco tra progressisti e tradizionalisti che abbiamo intorno, insomma, deserto e vuoto sulla faccia della terra (lo chiamano “secolarizzazione”), in questo preciso momento non c’è paese o città in Italia che non si stia affidando a Maria. La Madre di Dio, Madre di Gesù il Risorto.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022

Ha cominciato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro (nomen omen), cavaliere medievale che si è fatto riprendere in preghiera e offerta alla Vergine del destino della Città. Dopo di che, è un fiorire ovunque di iniziative e umanità, esattamente identica a quella che, nel primissimo secolo, incise sulla pietra di un minuscolo edificio adibito a culto in un borgo fuori dal mondo, Nazaret, lo XE MAPIA, saluto Maria, Ave Maria, che i pellegrini possono tutt’oggi vedere sotto la cattedrale dell’Annunciazione in Galilea.

E così, corsi e ricorsi della storia, come il Concilio di Efeso arrivò solo nel 431 a concepire il THEOTOKOS, cioè a riconoscere “Maria madre di Dio”, l’inconcepibile divenuto “Verbo che si è fatto carne” in una ragazzina, mentre il popolo lo aveva riconosciuto fin dall’inizio del movimento di Gesù, anche oggi, dal Papa in giù, è la vita del popolo che ha trascinato di nuovo la Chiesa a riconoscere l’azione di Maria nella storia, non nelle prediche moralisteggianti.

Dalle mie parti, Sassari, nuovo epicentro del virus in Sardegna, l’arcivescovo Gian Franco Saba ha annunciato la traslazione straordinaria del simulacro della Madonna delle Grazie dal Santuario in cui è venerata alla cattedrale di San Nicola.

«Vista e considerata la situazione attuale di straordinaria emergenza, facendomi interprete delle molteplici richieste che ho ricevuto dai fedeli laici e dai sacerdoti, desidero comunicare proprio da questo luogo simbolico che da domenica 22 marzo il simulacro della Madonna delle Grazie sarà solennemente collocato in forma straordinaria nella cattedrale».

A distanza di 77 anni, quando la Sardegna era sotto i bombardamenti, si ripete la traslazione straordinaria della Madonnina, patrona della città insieme a San Nicola. Sassari, stranamente, allora non venne bombardata. Non perché la città non fosse un target, ma per una serie di circostanze meteorologiche (forti venti, temporali) sfavorevoli che impedirono ai bombardieri di sganciare i loro carichi di morte. Oggi, è proprio il caso di dirlo, sta rinascendo una resistenza umana della Madonna. 

Tags: CoronavirusLuigi AmiconeLuigi BrugnaroquarantenasardegnaSars-CoV-2sassari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

L’infinito nelle cose. Pasolini raccontato dai suoi primi versi

5 Marzo 2022
Pier Paolo Pasolini sul set del film Accattone

Più compagni dei “compagni”. Pasolini, Amicone e noi

5 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist