Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi cristiani di Giordania vogliamo restare in Medio Oriente. Ma temiamo Qatar, Francia e America»

Intervista al sacerdote di Giordania esperto di Medio Oriente p. Hanna Kildani: «La Primavera araba è diventata un inverno. Qatar e Arabia Saudita non parlino di democrazia, perché sono teocrazie. Solo il Papa ci conforta».

Leone Grotti
14/01/2013 - 8:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È un sacerdote giordano, ma ha studiato (dottorato e diversi libri pubblicati) e vissuto anche in Palestina e Libano. Il Medio Oriente è la sua casa e padre Hanna Kildani (nella foto), intervistato da tempi.it, conosce a fondo i problemi dei cristiani in questa terra travagliata, definita dal patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal «la chiesa del Calvario. La Giordania è finora l’unico Paese dove c’è stabilità e dove i cristiani e i non cristiani possono rifugiarsi. È il caso di tanti iracheni, tanti siriani, è il caso di tanti egiziani che vengono a cercare lavoro, sono tutti da noi in Giordania. La mia domanda, che non è bella è: ma se capita qualche cosa in Giordania, dove vanno questi cristiani? In Arabia Saudita?».

Padre Hanna, che cosa risponde alla domanda di Twal? La Giordania è accerchiata da conflitti, verrà contagiata?
Per ora la Giordania è stabile. Con la Primavera araba, che alla luce dei fatti non si può definire Primavera, Siria Egitto Libia e Tunisia hanno avuto problemi ma in Giordania le cose vanno bene. Le proteste sono pacifiche e il 23 gennaio ci saranno le elezioni del Parlamento. Molte persone protestano contro la Costituzione, ma la maggioranza vuole queste elezioni. Certo c’è il problema dell’economia che va male: noi importiamo il gas dall’Egitto, ma da quando i Fratelli Musulmani hanno preso il potere, le importazioni sono diventate più difficili. La Primavera araba ci ha già fatto perdere 5 miliardi di dollari solo per il gas egiziano, che fatica ad arrivare.

E i cristiani?
La condizione dei cristiani, 200 mila circa, è come quella di tutti gli altri giordani, che soffrono per l’economia. Per il resto, la Giordania è un paese musulmano ma c’è la libertà di culto, non siamo in Arabia Saudita, i cristiani qui vivono in pace. Le chiese sono aperte, abbiamo scuole e ospedali. Ha ragione il patriarca Twal quando dice che la Giordania è il polmone del Medio Oriente, diciamo che è l’oasi del Medio Oriente. È l’unico posto dove si possono svolgere dei raduni: molti cristiani non possono andare in Palestina, in Iraq, in Siria, molti neanche in Egitto, allora si viene in Giordania, l’unico paese in grado di accogliere tutti. Speriamo che i giordani, il governo e il re lavorino insieme, mano nella mano, per mantenere stabile la situazione. Non sarà facile però sorpassare questa crisi economica, causata dalle guerre che ci circondano.

LEGGI ANCHE:

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Il patriarca Twal si è detto preoccupato per tutti i cristiani del Medio Oriente. Condivide la sua preoccupazione?
Sì, temiamo che ora tocchi alla Giordania quello che progressivamente è avvenuto in tutto il Medio Oriente. Nel secolo 19esimo, nel 1860 sono stati massacrati i cristiani in Libano e Siria, per questo molti cristiani sono emigrati in America. Nel 20esimo secolo, la presenza cristiana nella Galilea è stata danneggiata a causa di Israele, molti cristiani della Galilea sono venuti in Giordania. Con la Guerra dei sei giorni molti cristiani hanno lasciato Gerusalemme e Betlemme. Nel 1967 c’erano 40 mila cristiani a Gerusalemme, oggi sono 10 mila. Dopo c’è stata la guerra civile del Libano, che ha fatto scappare tantissimi cristiani. Poi la guerra in Iraq con la fine del regime di Saddam Hussein, che ha ridotto i cristiani in quel paese da un milione di mezzo a 400 mila. Ora in Siria migliaia di cristiani stanno lasciando il paese per andare negli Stati Uniti e in Europa. In Egitto, anche se si dice poco, secondo le statistiche in un anno hanno lasciato il paese 10 mila copti.

All’elenco manca solo la Giordania.
Esatto, i cristiani in Medio Oriente patiscono una guerra dietro l’altra, una persecuzione dietro l’altra. Fino ad oggi, i cristiani della Giordania hanno vissuto in pace ma nel nostro cuore alberga la paura che il nostro turno arrivi adesso, nei prossimi anni.

Lei ha vissuto molto in Palestina, che di recente ha vissuto un altro conflitto con Israele. Gerusalemme è sempre la chiesa del Calvario?
Sì. Io sono giordano ma ho fatto i miei studi in Palestina. Da 14 anni non ci posso tornare perché ho bisogno del visto e prendere il visto israeliano per noi è una umiliazione. Andare all’ambasciata di Israele e ottenere il visto, poi, non è facile. Io come molti cristiani non possiamo andare a Gerusalemme, anche per questo la chiesa di Gerusalemme è la chiesa del Calvario, ma la Giordania resta il suo polmone per quanto riguarda le vocazioni sacerdotali e la stabilità.

Ha citato la situazione della Siria e dei suoi cristiani, che la comunità internazionale non sembra in grado di aiutare.
Una situazione drammatica. Io non credo mai, perché la storia lo dimostra, che un paese faccia guerra a un altro per la democrazia. I paesi fanno la guerra per interessi economici e politici. La Siria non è un paese democratico, c’è una dittatura, ci sono enormi problemi, il regime di Assad è corrotto ma i paesi come Qatar e Arabia Saudita che mandano in territorio siriano i fanatici e gli estremisti a fare la guerra non lo fanno per la democrazia e il popolo siriano ma per i loro interessi. Arabia Saudita e Qatar non sono paesi democratici e non fanno la guerra per la democrazia: se non rispettano i diritti dell’uomo nel loro paese, come possono parlare dei diritti dell’uomo in Siria? Io non accetto discorsi sulla democrazia da loro. Il governo siriano è totalitarista, è vero, ma almeno il regime di Assad è laico, non religioso come quello di Qatar e Arabia Saudita.

Che cosa pensa di Mohamed Morsi al potere in Egitto?
Sono preoccupato. In Egitto ci sono 10 milioni di cristiani. È straordinario che chi ha fatto la rivoluzione egiziana oggi non è al governo. I ragazzi egiziani, dopo avere cacciato Mubarak, hanno perso la rivoluzione perché il potere è stato preso dai Fratelli Musulmani. Questo è incredibile dal momento che i Fratelli Musulmani in principio erano contro la rivoluzione. È chiaro che non si può che essere preoccupati per il futuro.

Qual è quindi il suo giudizio sulla Primavera araba?
La prima parte della Primavera araba è stata positiva perché nata dai giovani che non credevano più ai loro governi, volevano diritti, lavoro. Purtroppo però non è finita così, i giovani sono stati usurpati dai Fratelli Musulmani che con il benestare di Stati Uniti, Francia ed Europa sono saliti al potere. Attitudine positiva, dunque, nello slancio iniziale ma poi la primavera si è trasformata in inverno, anche per colpa di Stati Uniti, Europa, Arabia Saudita e Qatar. Io ripeto: questi ultimi due paesi sono teocrazie e allora come possono parlare di democrazia? Non rispettano i diritti dell’uomo, la libertà di culto, che cosa possono esportare loro? Guardiamo alla Libia: oggi nessuno ne parla più, eppure quelle persone ora si ammazzano tra di loro, è in atto una guerra civile terribile di cui nessuno parla. Questa è la Primavera araba.

Qual è allora la speranza per i cristiani del Medio Oriente?
Prima di tutto abbiamo speranza in Dio, nel Signore, poi nei nostri contadini che hanno equilibrio politico ed economico. Per il resto, non ci resta che avere fiducia nel futuro perché è la sola cosa che possiamo fare, non c’è altro posto per noi. Noi non vogliamo andare via dal nostro paese, Europa e Stati Uniti non sono il nostro paese, la nostra vocazione di cristiani è stare in Medio Oriente, dare testimonianza della fede qui. Speriamo quindi che la Giordania resti in pace.

Il Sinodo del Medio Oriente vi ha aiutato?
Sì, è un piano di lavoro però che non dura un anno. È stato fatto un raduno a Roma ma per applicarlo ci vorranno 20 anni, come il Concilio vaticano II. C’è dunque bisogno di tempo.

Benedetto XVI è stato in questo pontificato quattro volte in Medio Oriente, l’ultima visita l’ha fatta in Libano. Siete confortati dalla sua presenza?
Quando il Papa è vicino, quando la Chiesa ci sta vicina, anche la Chiesa italiana, per noi è una grande gioia e un grande aiuto. Ma quando i politici come Sarkozy o Clinton vengono nei nostri paesi allora abbiamo paura. Loro infatti non pensano mai al benessere dei popoli del Medio Oriente, pensano al bene dell’Europa, di Israele ma non della Giordania o dell’Egitto. Invece quando il Papa viene da noi, cristiani e musulmani provano una grande gioia, la sua vicinanza umana e spirituale ci conforta. Quando arrivano certi politici invece proviamo angoscia nel nostro cuore ed è meglio che non si facciano vedere qui da noi: abbiamo paura di loro perché sono interessati solo al gas e al petrolio.

@LeoneGrotti

Tags: arabia sauditaassadBenedetto XVIcristiani medio orienteCristiani PerseguitatiEgittoFranciagerusalemmegiordaniahanna kildaniIraqIsraelelibanomedio orientemorsiMusulmanipalestinapersecuzione cristianiqatarSiriaStati UnitiTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist