Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Nobel a Obama? Doveva rafforzarlo ma fu un fallimento, ammette l’ex segretario del comitato

Ritiratosi dopo 25 anni al servizio dell'istituzione norvegese, Geir Lundestad racconta i retroscena della scelta dell'allora neo presidente Usa come icona di pace

Redazione
18/09/2015 - 17:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

obama-nobel-pace-ansa

«Perfino tra i sostenitori di Obama erano in molti a ritenere il premio un errore. In tal senso il comitato non ha raggiunto il risultato che aveva sperato». Con queste e altre parole dello stesso tenore, secondo l’agenzia Associated Press, un membro della “giuria” norvegese che assegna ogni anno l’ambitissimo Nobel ha rivelato alcune “verità nascoste” sulla procedura che nel 2009 portò a incoronare fra mille polemiche l’allora neo presidente degli Stati Uniti come icona mondiale della pace.

25 ANNI DIETRO LE QUINTE. Le indiscrezioni – merce rara visto il tradizionale riserbo che circonda le decisioni di questi particolarissimi giudici – sono contenute in un libro in uscita in questi giorni (che l’Ap avrebbe avuto la possibilità di sfogliare in anteprima) e appartengono all’autorevole memoria di Geir Lundestad, che è stato fino all’anno scorso, per ben venticinque anni, il segretario non votante del comitato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA DECISIONE. In realtà Lundestad aveva già fatto confessioni simili alla stampa norvegese. Nel dicembre dell’anno scorso, infatti, appena entrato in pensione, l’uomo raccontò all’Aftenposten che il Nobel per la pace era stato assegnato a Obama perché era riuscito a diventare il primo presidente nero degli Stati Uniti, e anche perché i membri del comitato erano convinti che Obama condividesse i loro stessi valori riguardo alla diplomazia, ai diritti umani e alle politiche ambientali.

LA DELUSIONE. Il riconoscimento però, ammette col senno di poi Lundestad (che per altro all’epoca aveva approvato la scelta), arrivò troppo presto e non servì a favorire il presidente americano. Il comitato – conferma oggi l’ex segretario all’Ap – «credeva che avrebbe rafforzato Obama, e invece non ebbe questo effetto». Lo stesso Obama, appresa la notizia della scelta da parte della commissione, fu tentato di disertare la premiazione, poi lo staff della Casa Bianca gli fece notare che solo in rarissimi casi i vincitori non si erano presentati a Oslo, e per lo più perché impediti da regimi ostili; così il presidente si decise a volare in Norvegia.

UN PRESIDENTE DI PARTE. Nel libro Lundestad critica anche Thorbjørn Jagland, che oltre a essere segretario generale del Consiglio d’Europa è stato primo ministro della Norvegia, a capo di un governo laburista, e dunque non avrebbe dovuto essere nominato presidente del comitato del Nobel, un organo che rivendica da sempre la propria indipendenza. Jagland nel 2009, appena entrato in carica, era entusiasta dell’idea di premiare Obama per la pace, racconta sempre Lundestad, ma il neo presidente non era granché informato riguardo al passato del suo beniamino. Per esempio, scrive l’Ap citando sempre Lundestad, Jagland «attribuiva a Obama il merito di aver salvato il trattato anti-missili balistici, quando in realtà George W. Bush aveva ritirato gli Stati Uniti dal trattato nel 2002».

Foto Ansa

Tags: Barack ObamaNobel per la pacepremio nobel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

14 Novembre 2022
San Suu Kyi

San Suu Kyi, perseguitata dal regime e abbandonata dall’Occidente

21 Ottobre 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Lee Cheuk-yan

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

27 Aprile 2022
Gli usa bombardano la Siria di Assad

Bombardare la Siria non avrebbe salvato l’Ucraina da Putin

25 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist