Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden e Xi. Confronto-scontro a Bali

I due leader si incontrano faccia a faccia per la prima volta nella veste di presidenti. Le tensioni sono al culmine per la questione di Taiwan e la guerra in Ucraina, e poi c'è lo spettro di una recessione nel 2023

Amedeo Lascaris
14/11/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Xi Jinping e Joe Biden a Pechino, Cina, 18 agosto 2011
Joe Biden e Xi Jinping a Pechino, Cina, 18 agosto 2011 (Ansa)

Definito il “primo vertice delle superpotenze della seconda guerra fredda”, l’incontro tra i presidenti di Stati Uniti e Cina, Joe Biden e Xi Jinping, che si terrà oggi a margine del G20 di Bali, in Indonesia, sta caricando di aspettative la comunità internazionale che dopo l’inizio della guerra in Ucraina si è trovata con una nuova cortina di ferro e il rischio di un conflitto nucleare. Tra i possibili temi al centro del colloquio vi sono Taiwan, la guerra in Ucraina, le tensioni nel Pacifico, la crisi economica, l’ambiente. Temi che vedono Usa e Cina su fronti nettamente opposti. A definire il clima è stato lo stesso Biden che giunge in Indonesia dopo la tappa in Cambogia vista come un tentativo di accerchiare l’avversario cinese. Lo scorso 9 novembre ha affermato che con Xi discuterà «quali saranno le nostre linee rosse» per determinare se gli interessi di Stati Uniti e Cina «confliggono l’uno con l’altro e, in caso affermativo, in che modo lavorare per risolvere il problema».

Una forte diffidenza

Biden e Xi hanno una storia di lunga conoscenza. Era l’agosto 2011 quando Biden, allora vicepresidente incontrava la sua controparte cinese. Erano gli anni della presidenza di Barack Obama e della politica di rilancio delle relazioni e di apertura di Washington verso Pechino. Lo stesso resoconto sulla visita di Biden diramato al tempo della Casa Bianca parla di un’altra epoca: «Il vicepresidente Joe Biden parla degli incontri con il suo omologo, il vicepresidente cinese Xi, incentrati su come possiamo far crescere la nostra economia e creare posti di lavoro».

Ora, tra le due potenze vi è una forte diffidenza che scade nel potenziale conflitto. L’incontro di Bali giunge dopo che il Pentagono ha affermato che la Cina rappresenta la «sfida più completa e seria per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti» I due leader si ritroveranno l’uno di fronte all’altro nel ruolo di capi di Stato con percorsi decisamente differenti e con un ritorno della retorica ideologica tipica dei momenti di “crisi”. Gli Stati Uniti e l’amministrazione Biden per mascherare la frammentazione e la crisi di identità di un’intera classe politica puntano sull’ecologismo e sul confronto democrazia autoritarismo. La Cina è ormai incentrata sulla personalità di Xi, divenuto più potente e autocratico dello stesso fondatore Mao Zedong, e con un ritorno dell’ideologia alla guida delle politiche come affermato in una recente analisi su Foreign Affairs da Kevin Rudd, presidente dell’Asia Society ed ex primo ministro dell’Australia.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

I problemi di Biden

Il 79enne Biden con il sostegno bellico a Kiev ha invertito la politica isolazionista impostata da Donald Trump e ha rilanciato l’ipotesi di una candidatura alle presidenziali del 2024 evitando la disfatta alle elezioni di medio termine dello scorso 8 novembre. Tuttavia, l’indice di gradimento dell’inquilino della Casa Bianca, anche se in leggera risalita, resta intorno al 40 per cento. Inoltre, pesano sul presidente Usa l’età e il suo stato di salute, tanto da essere considerato non solo dai suoi avversari, ma anche dai membri del suo stesso partito, troppo anziano e forse inadatto a ricandidarsi per un secondo mandato.

Il paese che rappresenta resta alle prese con una situazione interna complessa, caratterizzata da forti divisioni sul piano sociale e ideologico, e da una crisi economica che nel 2023 potrebbe far scendere ulteriormente il gradimento del presidente.

Le spine di Xi

Xi, 69 anni, si presenta all’appuntamento con Biden nelle vesti di vero autocrate della Cina. La sua rielezione per un terzo mandato come segretario generale del Partito comunista cinese il 23 ottobre – che ha rotto la tradizione del limite dei due mandati – è stata preceduta da una campagna di purghe contro i suoi avversari e con il mondo intero che il 21 ottobre ha assistito in diretta l’allontanamento dell’ex presidente Hu Jintao dal palco d’onore in cui era seduto al fianco di Xi nell’ultima giornata del Congresso del partito comunista cinese.

La vera spina nel fianco per la Cina e soprattutto per il suo leader è la frenata dell’economia della “fabbrica del mondo” che secondo stime del Fondo monetario internazionale (Fmi) rallenterà nel 2022 al 3,2 per cento dall’8,1 per cento del 2021 il secondo livello più basso dal 1977. Come sottolineato dal Financial Times poche settimane prima del Congresso del Pcc, il rallentamento è dovuto alla politica di centralizzazione incessante voluta da Xi che sta intaccando il dinamismo che ha portato la Cina al rango di prima potenza mondiale.

Putin, il convitato di pietra

Il convitato di pietra al tanto atteso vertice bilaterale è ovviamente il presidente russo, Vladimir Putin, visto come colui che ha aperto il vaso di Pandora su uno scontro tra due mondi, oriente e occidente, democrazie e autocrazie.

In questi mesi, sulla scia della guerra in Ucraina e dell’impegno statunitense a favore di Kiev, lo scontro tra Stati Uniti e Cina su Taiwan ha raggiunto livelli mai visti prima. Pechino ha reagito con manovre militari su larga scala alla visita della presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, a Taipei dell’agosto scorso, e Xi ha aperto del XX Partito comunista cinese affermando che la Cina non mai promesso di rinunciare all’uso della forza per la “riunificazione”. Di contro Biden ha affermato ben quattro volte quest’anno che Washington sarà militarmente al fianco di Taiwan in caso di un attacco cinese.

Lo spettro della recessione

In questi nove mesi di guerra Pechino ha preso appunti sulla capacità e soprattutto sulla volontà di Washington e alleati di impegnarsi nel conflitto in Ucraina, dopo il famoso avvertimento lanciato ai taiwanesi sull’affabilità degli Usa dopo il disastroso ritiro dall’Afghanistan. Le sanzioni economiche contro Mosca, che hanno fatto malissimo all’Europa e anche agli stessi americani, ma soprattutto il rifornimento delle forze di Kiev con armi sofisticate come i sistemi missilistici Himars, hanno mostrato che, anche senza “boots on the ground” (o forse proprio grazie a questo), gli Usa sono in grado di sostenere i propri alleati.

L’incontro tra Biden e Xi avverrà, infatti, a pochi giorni dal ritiro dei militari russi dalla città ucraina di Kherson annunciato lo scorso 11 novembre, importante sconfitta per Putin, avvenuta proprio grazie agli Himars. Come osservato da molto analisti la cautela è d’obbligo e Kherson potrebbe fare la fine di Mariupol, continuamente bersagliata da missili e da postazioni di artiglieria posizionate sulla riva orientale del fiume Dnipro. Tuttavia, l’indebolimento, anche momentaneo di Putin, potrebbe aprire la strada a un tentativo di ridurre le tensioni tra Stati Uniti e Cina anche per scongiurare ulteriori focolai di crisi che potrebbero riportare il mondo nel 2023 nuovamente verso una recessione.

Tags: Barack ObamaCinaDonald Trumpguerra ucrainajoe bidenStati Unitivladimir putinxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist