Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

Una ricerca dell'istituto americano di analisi dei dati dice che negli Usa e nel Regno Unito la fiducia nel governo è crollata, mentre è cresciuta in Italia (ma prima di Meloni). Un po' di numeri

Rodolfo Casadei
10/07/2023 - 5:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden (foto Ansa) ha la fiducia di appena il 31 per cento degli americani

Gli Stati Uniti sono il paese del G7 che registra la più bassa fiducia dell’opinione pubblica nei confronti del governo nazionale, e anche quello che ha perduto più punti percentuali e posizioni fra il 2006 e il 2022; l’Italia è il secondo paese del G7 dove la fiducia (misurata prima delle elezioni del 25 settembre) verso il governo nazionale è maggiormente cresciuta fra il 2006 e il 2022, anche se le opinioni sfavorevoli hanno continuato ad essere più di quelle favorevoli. Lo attesta l’ultimo sondaggio condotto dalla Gallup, il più famoso istituto di analisi dei dati relativi all’opinione pubblica degli Stati Uniti, che ha raffrontato le misurazioni effettuate l’anno scorso con quelle di un’analoga indagine condotta sedici anni fa.

In Italia anche con Draghi non c’era molta fiducia

Il dato più sorprendente che il sondaggio ha rivelato è che i due paesi del G7 che nel 2006 potevano vantare i tassi più alti di fiducia nell’operato del governo, cioè gli Stati Uniti di George W. Bush e il Regno Unito di Tony Blair, l’anno scorso risultavano essere scivolati agli ultimi due posti della classifica: negli Usa di Joe Biden soltanto il 31 per cento degli intervistati aveva fiducia nell’esecutivo, mentre solo il 33 per cento dei britannici aveva fiducia nel governo conservatore guidato prima da Liz Truss e poi da Rishi Sunak. Sedici anni prima gli Usa erano in testa alla speciale classifica con un 56 per cento e la Gran Bretagna seguiva con un 49 per cento.

Il dato dei due paesi anglosassoni è nettamente inferiore a quello dell’Italia, dove nel 2022, alla vigilia delle elezioni del 25 settembre, il 41 per cento dei sondati manifestava fiducia nei confronti del governo Draghi. Nel 2006, anno in cui si erano alternati il governo Berlusconi III e il governo Prodi II, la fiducia stava appena al 24 per cento.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Alla fine l’Italia è risultata al quinto posto fra i paesi del G7, sopravanzata di poco dal Giappone (43 per cento) e dalla Francia (46 per cento) e parecchio dal Canada (51 per cento) e dalla Germania (61 per cento). Ma ha guadagnato ben 17 punti percentuali nell’arco di tempo considerato: meglio di lei ha fatto solo la Germania, guadagnando addirittura 29 punti rispetto al 2006, il primo anno di governo di Angela Merkel. Tuttavia anche nel 2022, come in tutti gli anni precedenti, la maggioranza (58 per cento) degli italiani dichiarava di non avere fiducia nel governo.

La performance di Biden e i precedenti di Obama

La performance di Joe Biden non è la peggiore di un capo dell’esecutivo americano negli ultimi sedici anni: nel 2013, primo anno del secondo mandato di Barack Obama, la sfiducia verso il governo ha toccato il 71 per cento, dato superiore al 69 per cento dell’anno scorso, secondo anno dell’amministrazione Biden. In realtà, a parte il 48 per cento di opinioni favorevoli registrato nel primo anno di presidenza, a partire dal 2011 le amministrazioni Obama sono state tutte caratterizzate da alti tassi di scontento dei cittadini verso il governo in carica, sempre superiori al 60 per cento, e da opinioni favorevoli inferiori al 40 per cento. Mentre sotto Donald Trump il governo ha oscillato fra un minimo di consensi del 31 per cento nel 2018 e un massimo del 42 per cento nell’ultimo anno di presidenza (2020).

Cosa dicono i cittadini di altri 120 paesi nel mondo

La Gallup non si è limitata a sondare le opinioni pubbliche dei paesi del G7, ma ha allargato l’inchiesta a 120 paesi del mondo. I risultati sono in buona parte sorprendenti: i paesi dove si registrano i tassi più alti di fiducia nel governo in carica l’anno scorso sono stati la Tanzania, l’Uzbekistan, Singapore e il Mali col Bangladesh a pari merito. Nei due paesi africani rispettivamente il 93 e l’89 per cento degli interpellati ha fiducia nell’operato del governo, nei tre paesi asiatici rispettivamente il 92, il 91 e l’89 per cento degli interpellati. Il paese del mondo dove più alta è la disistima nei confronti del governo è il Libano, e questa non è certamente una sorpresa, alla luce della crisi finanziaria e valutaria che da tre anni affligge la nazione: solo il 10 per cento dei libanesi dichiara di avere fiducia nel proprio governo.

Subito dopo vengono alcuni paesi dell’Unione Europea: la Bulgaria col 19 per cento di opinioni favorevoli, la Slovacchia e la Romania col 20 per cento. Il paese della Ue col più alto tasso di fiducia nei confronti del governo è il Lussemburgo, con un 79 per cento di opinioni favorevoli, seguito dalla Finlandia col 78 per cento. Per quanto riguarda Russia e Ucraina, paesi in guerra a seguito dell’invasione ordinata da Mosca, risultano avere fiducia nel governo centrale il 66 per cento dei russi e il 60 per cento degli ucraini. Valori superiori di 15-20 punti a quelli di paesi come Spagna, Francia e Italia.

Tags: Barack Obamagoverno draghijoe bidenregno unitoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Henry Kissinger (Ansa)

Meglio il realismo di Kissinger dell’umanitarismo che semina solo caos

1 Dicembre 2023
Le immagini di Aviv e Raz, due anni e mezzo e 4 anni rapite da Hamas il 7 ottobre 2023 (Ansa)

Israele, gli ostaggi e la tregua. Il vantaggio di Hamas nella “trattativa asimmetrica”

24 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un'immagine del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, trasmessa su uno schermo a Beirut, Libano, 11 novembre2023 (Ansa)

Nasrallah chiama il mondo arabo alla “resistenza”

12 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist