Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

No, Arzoo, la sposa bambina pakistana, non è ancora libera

Oggi la 13enne cattolica ha dichiarato in tribunale (sotto minaccia) di avere 18 anni e di avere acconsentito alle nozze con il rapitore di 44 anni. Ma sarà una commissione indipendente a stabilire la sua età

Caterina Giojelli
05/11/2020 - 15:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La piccola cristiana Arzoo è stata liberata, il suo aguzzino musulmano in stato di fermo. Ma non è ancora libera. Non solo perché non si trova ancora a casa sua, ma al Darul Aman, “il rifugio delle donne”, non solo perché la sua triste vicenda è ancora nelle mani di un tribunale, l’Alta Corte del Sindh, che pure ha accettato di rivedere il caso annullando una sua precedente sentenza. Ma perché il Pakistan, nonostante l’aumento esponenziale dei casi portati in tribunale a difesa dei diritti umani delle minoranze religiose, continua a respingere ogni disegno di legge volto a criminalizzare conversioni e nozze forzate, norme che avrebbero protetto Arzoo, Huma, Maira e centinaia di ragazzine cristiane dal diventare strumento di persecuzione delle minoranze in Pakistan: nessuna sfugge al canovaccio dell’uomo islamico, sequestro, stupro, conversione all’islam, matrimonio, umiliazione in tribunale. Dove molte bambine, terrorizzate dal contraddire i giudici e dalle conseguenze spesso minacciate dai rapitori che investirebbero le famiglie d’origine, arrivano a negare di essere state rapite o forzatamente costrette ad abiurare.

IL SEQUESTRO, LA PRIMA SENTENZA

È il triste caso di Arzoo. La tredicenne era “scomparsa” il 13 ottobre scorso, mentre giocava fuori dalla sua casa a Karachi, davanti alla parrocchia di Sant’Antonio. I genitori avevano immediatamente sporto denuncia ed erano stati rispediti a casa dalla polizia. Dopo tre giorni, convocati in commissariato, era stato mostrato loro un certificato di matrimonio: sul documento c’era scritto che Arzoo aveva 18 anni, che “liberamente” si era convertita all’islam e aveva sposato Ali Azhar, un musulmano di 44 anni. A nulla erano servite le proteste di mamma e papà che garantivano che il documento fosse falso, che Arzoo avesse solo 13 anni, ricordando che il matrimonio di minori di 18 anni in Pakistan fosse illegale e il rapimento punibile con la morte, a nulla le suppliche alle autorità di rintracciare e riportare a casa Arzoo: il 27 ottobre, l’Alta corte del Sindh confermava il matrimonio precoce, basandosi sulla dichiarazione del presunto marito, sostenendo che la ragazza fosse maggiorenne e si fosse convertita di sua spontanea volontà. Pertanto, stabiliva che la polizia non doveva procedere con arresti e indagini.

LE SUPPLICHE DELLA MAMMA

Fino all’ultimo la mamma, Rita Masih, aveva supplicato i giudici: «Fatemi vedere mia figlia, non mi permettono di vedere la mia piccola figlia innocente – urlava mentre si teneva la prima udienza – Arzoo, tesoro mio, vieni da tua madre e abbracciami forte, mia cara figlia. Tua sorella si è ammalata per quello che ti è successo; tuo fratello non mangia più perché ti vogliono a casa. Mia figlia ha solo 13 anni, è innocente. I rapitori continuano a mentire e non mi lasciano incontrare la mia bambina. Rivoglio mia figlia! Per favore, per favore, aiutatemi!». Poi la donna era svenuta, sua figlia, che aveva sentito tutto bloccata in una stanza dalla polizia era scoppiata in lacrime allargando le braccia e chiamando la madre.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LE MANIFESTAZIONI IN PIAZZA E IN CHIESA PER ARZOO

Davanti all’ennesimo caso di una sposa bambina – piaga che come ricorda Aiuto alla Chiesa che Soffre, che sostiene le spese legali per la difesa della minorenne e per l’assistenza assicurata dalla coraggiosa avvocata Tabassum Yousaf, ogni anno coinvolge un migliaio di adolescenti appartenenti alle minoranze religiose, anzitutto quella cristiana – leader cattolici, gruppi per i diritti umani e molti esponenti della società civile erano scesi in piazza a Karachi, Lahore, Hyderabad, Faisalabad e in altre città Circa 400 persone, tra cristiani, indù, sikh, laici, si erano riuniti nella cattedrale di San Patrizio a Karachi il 28 ottobre rispondendo all’appello del cardinale Joseph Coutts per chiedere un processo equo e giustizia alle autorità del Sindh. Lo stesso Bilawal Bhutto Zardari, presidente del Partito popolare pakistano (Ppp) aveva annunciato che «il Governo del Sindh incontrerà la corte per rivedere il caso del matrimonio di una minore, Arzoo Raja, per chiarire tutti i fraintendimenti che l’eccellentissima corte può aver subito e farà ogni cosa in suo potere per garantire giustizia. Il governo provinciale, guidato dal Ppp, ha varato nel 2013 la legge contro i matrimoni sui minori [il Sindh Child Marriages Restraint Act] e continuerà a lottare perché sia applicata».

LA NUOVA UDIENZA, LA VERSIONE DELLA BAMBINA

Così l’Alta Corte è stata costretta a fare marcia indietro. Rovesciando le colpe sui poliziotti «per non aver seguito gli ordini dati riguardo alla protezione della minore», come spiega AsiaNews, i giudici hanno ordinato loro di continuare a investigare e verificare l’età reale della ragazzina, trovarla entro cinque giorni e sottrarla al “marito” portandola in una casa d’accoglienza in attesa di tornare in aula. Oggi, 5 novembre, si è tenuta una nuova udienza. E come da copione, l’adolescente, presente in aula, ha ribadito di aver contratto il matrimonio di sua volontà, ha negato di essere stata rapita e affermando di avere 18 anni ha pregato i giudici di lasciarla tornare dal “marito”. Tuttavia i giudici faticano a credere alla sua versione, e hanno incaricato una commissione medica di accertare l’età della ragazza, riaggiornando il caso al 9 novembre. Nell’attesa, Arzoo resterà nella casa d’accoglienza.

LA LEGGE IMPOSSIBILE

Non sappiamo quale destino attenda la ragazzina. Sappiamo però che grazie al sostegno e alla rivolta di popolo e società civile qualcosa sta succedendo in Pakistan. Nel marzo scorso, dopo che il trattamento subito da Arzoo, Huma e Maira era stato riservato a due ragazzine indù, la Commissione per i diritti umani del Pakistan aveva sollecitato il governo della provincia del Sindh ad approvare una legge contro le conversioni forzate, una proposta ferma dal 2016 e mai passata a causa delle pressioni dei partiti religiosi islamici. Tuttavia a inizio ottobre la commissione per gli affari religiosi del Senato aveva deciso di respingere il “Minority Rights Protection Bill, 2020” introdotto dal senatore Javed Abbasi, coraggioso membro della Lega musulmana del Pakistan, che conteneva una serie di misure volte a proteggere le minoranze e considerare il matrimonio forzato tra un uomo musulmano e una minore di un’altra religione come automaticamente nullo e non valido.

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022

L’APPELLO DI ACS

Invocare l’applicazione delle norme di tutela esistenti di altre più appropriate tuttavia non basta. Acs ha pubblicato ieri un lungo appello sul Corriere della Sera, una lettera aperta indirizzata a Bianca Berlinguer, Lilli Gruber, Maria Latella, Myrta Merlino, Barbara Palombelli, Paolo Del Debbio, Massimo Giletti, Nicola Porro e Bruno Vespa, in rappresentanza di tutti i giornalisti italiani. La lettera è idealmente firmata da Huma Younus, quindicenne cattolica rapita nell’ottobre 2019, violentata, data in moglie al sequestratore e oggetto di pressioni affinché abbandoni la fede e si converta alla religione della stragrande maggioranza della popolazione. «Lo “scritto” di Huma vuole essere un appello alle donne e agli uomini dei media italiani, affinché si mobilitino per far conoscere la tragedia che ogni anno sconvolge la vita di oltre 1.000 minorenni appartenenti alle minoranze religiose del grande Paese asiatico». L’appello, che è possibile scaricare, sostenere e e diffondere cliccando qui, si affianca a uno specifico progetto, realizzato in collaborazione con la Commissione Cattolica per la Giustizia e la Pace del Pakistan, una raccolta fondi per garantire innanzitutto assistenza legale e impegno a «far risuonare pubblicamente il grido di dolore di queste ragazze e donne violate, chiedendo alle Istituzioni competenti di assumere decisioni appropriate e di approvare leggi giuste a tutela delle vittime».

Foto Ansa

Tags: acsaiuto alla chiesa che soffrearzoo rajaHuma YounusMaira ShahbazPakistanspose bambinetabassum yousaf
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Suor Maria De Coppi, la missionaria comboniana uccisa in Mozambico in un attentato

Il martirio di suor Maria De Coppi nel Mozambico insanguinato dai jihadisti

10 Settembre 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist