Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Pakistan abbandona un’altra piccola cristiana in pasto al rapitore islamico

Il senato respinge una legge per proteggere i minori da sequestri, conversioni e matrimoni forzati. E come Huma e Maira, la tredicenne cattolica Arzoo viene "sposata" a 46enne islamico

Caterina Giojelli
21/10/2020 - 18:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 13 ottobre scorso Rita Masih è al lavoro insieme al marito quando riceve una telefonata che ormai ogni madre cattolica in Pakistan ha il terrore di ricevere: è un parente, dice che la sua ultimogenita Arzoo è scomparsa. Ha solo 13 anni, stava giocando fuori dalla sua casa a Karachi, davanti alla parrocchia di Sant’Antonio ma da ore sembra stata inghiottita dal nulla. Rita si precipita col marito alla stazione di polizia denunciando un sequestro di persona, i poliziotti raccolgono la segnalazione e li rispediscono a casa insieme agli altri tre figli. Dopo due giorni di angoscia vengono convocati in commissariato: i poliziotti mostrano loro un certificato di matrimonio, c’è scritto che Arzoo ha 18 anni, che “liberamente” si è convertita e all’islam e ha sposato Ali Azhar, un musulmano di 46 anni. A nulla servono le proteste del padre Raja Lal Masih che cerca di spiegare che sua figlia ha solo 13 anni, che il matrimonio di minori di 18 anni in Pakistan è illegale e il rapimento è punibile con la morte, a nulla le suppliche alle autorità di rintracciare e riportare a casa Arzoo. Congedati dalla polizia i genitori si rivolgono alla chiesa che immediatamente inizia ad occuparsi del caso, la Commissione Giustizia e Pace dell’arcidiocesi di Karachi si rende disponibile ad avviare azioni legali e Aiuto alla Chiesa che soffre diffonde l’appello disperato dei genitori alla preghiera.

ARZOO COME HUMA, COME MAIRA

Arzoo è un’altra Huma Younas, un’altra Maira Shabbaz, l’ennesima ragazzina cristiana costretta a subire come decine e decine di coetanee il canovaccio di molti uomini musulmani in Pakistan: sequestro, stupro, conversione all’islam, matrimonio. A quali segue, immancabile, l’umiliazione in tribunale. Shabbir Shafqat, presidente del Christian National Party, ha condannato fermamente quest’ultimo drammatico rapimento: «In Pakistan la conversione forzata è diventata uno strumento per perseguitare cristiani e minoranze. Dobbiamo adottare una posizione comune contro il rapimento di Arzoo». Nel marzo scorso, dopo che il medesimo trattamento era stato riservato a due ragazzine indù, la Commissione per i diritti umani del Pakistan ha sollecitato il governo della provincia del Sindh ad approvare una legge contro le conversioni forzate, una proposta ferma dal 2016 e mai passata a causa delle pressioni dei partiti religiosi islamici.

RESPINTA UNA LEGGE CONTRO NOZZE E CONVERSIONI FORZATE

Tuttavia, nonostante l’aumento esponenziale dei casi portati in tribunale a difesa dei diritti umani delle minoranze religiose, un nuovo disegno di legge volto a criminalizzare conversioni e nozze forzate è stato recentemente respinto dalla commissione per gli affari religiosi del Senato. Il “Minority Rights Protection Bill, 2020” introdotto dal senatore Javed Abbasi, coraggioso membro della Lega musulmana del Pakistan, conteneva infatti una serie di misure volte a proteggere le minoranze, tra cui quella di considerare il matrimonio forzato tra un uomo musulmano e una minore di un’altra religione come automaticamente nullo e non valido, prevedendo per il rapimento e la conversione forzata di ragazze minori una condanna fino a sette anni di carcere, nonché sanzioni penali per chi prestasse il fianco all’organizzazione di tali unioni. La proposta suggeriva che il governo dovesse fornire protezione e assistenza alle vittime di nozze e conversioni forzate e introduceva anche una pena detentiva di tre anni e una multa di 50.000 rupie per chiunque incitasse all’odio e alla violenza contro le minoranze religiose, stabilisce che tutti i crimini commessi contro di esse non potessero essere sanati in privato ma sempre processati in tribunale.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023

MINORANZE CONDANNATE ALLA PERSECUZIONE

Eppure i membri del comitato per gli affari lo hanno respinto a inizio mese, sostenendo non vi fosse alcuna necessità di scrivere norme “specifiche” a tutela di minoranze e che le norme esistenti fossero ben sufficienti a garantirne la libertà e il benessere. Aftab Alexander Mughal, direttore della rivista Minority concern ha sottolineato all’Agenzia Fides: «Dall’agosto 2018, da quando il primo ministro Imran Khan ha preso il potere, sono stati uccisi almeno 31 persone appartenenti comunità minoritarie, 58 ferite, 25 casi di blasfemia, mentre almeno sette luoghi di culto minoritari hanno subito attacchi. In questo contesto, non ci si può aspettare alcun cambiamento reale sotto il governo di Imran Khan, nonostante le sue dichiarazioni iniziali. Molti importanti partiti politici che lo sostengono, come Tehreek-e-Insaf, non hanno alcuna intenzione di promuovere e tutelare i diritti delle minoranze».

Foto Ansa

Tags: Arzoo MasihCristianiHuma YounasMaira Shahbazminoranze religiosePakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
In Pakistan aumentano i casi di minorenni cristiane vittime di rapimenti e matrimoni forzati

Il Pakistan è un incubo per Bibi e le altre spose bambine

20 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist