Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Spie islamiche Fulani nei villaggi cristiani. «È solo con un infiltrato che si può conquistare un villaggio»

Il caso di un villaggio attaccato grazie al nipote musulmano di un abitante cristiano. E un altro caso dove sono stati uccisi dei cristiani a colpi di fucile e machete

Leone Grotti
28/04/2014 - 16:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando i pastori musulmani di etnia Fulani hanno attaccato di notte il suo piccolo villaggio cristiano in Nigeria con fucili, armi automatiche e machete, Pius Nna è rimasto sbalordito dal vedere che tra di loro c’era anche suo nipote. Agricoltore sulla sessantina, Nna abita nel villaggio di Ungwan Gata (Stato di Kaduna), ed è sopravvissuto per miracolo all’attacco in cui hanno perso la vita circa 149 persone scappando nelle foreste.

«MIO NIPOTE LI GUIDAVA». «Mio nipote guidava i Fulani e diceva loro di controllare bene nella mia casa, perché c’erano tante persone e avrebbero di sicuro trovato qualcuno da uccidere», ha dichiarato Nna a Reuters. La sorella di Nna è una cristiana di etnia Moro’a, ma si è sposata con un Fulani e il loro figlio non si è fatto scrupoli a comandare l’uccisione dei familiari e la distruzione delle loro case. Come dice un proverbio Hausa, etnia musulmana legata ai Fulani: «È solo con un infiltrato che si può conquistare un villaggio».

FULANI E BOKO HARAM. Attacchi come questo e scontri etnici all’interno delle stesse famiglie non sono una novità in Nigeria e rappresentano il principale fattore di instabilità e violenza nel paese, dopo gli attentati terroristici di Boko Haram. I Fulani, storicamente musulmani, sono principalmente pastori nomadi e dal nord si spostano verso il florido sud del paese per pascolare le loro mandrie.
Qui si scontrano spesso negli Stati centrali della Nigeria con gli agricoltori locali, principalmente cristiani, che non vogliono farsi invadere la terra dalle mandrie altrui.

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

SCONTRO PER LA TERRA. I Fulani affermano di non sapere dove andare a pascolare e si lamentano con il governo di essere costretti ad attaccare e massacrare gli agricoltori per rubare le loro terre perché i politici non gli procurano delle riserve. I cristiani, dal canto loro, accusano il governo di non difenderli durante i raid dei musulmani, anzi, spesso affermano che l’esercito appoggia e attacca insieme ai Fulani. Per gli agricoltori, uccidere il bestiame dei Fulani è questione di vita o di morte per proteggere i propri terreni.
Da quando la Nigeria è diventata indipendente nel 1960, decine di migliaia di persone sono morte in questo scontro per la terra. Secondo un rapporto di Human Rights Watch, da aprile 2010 a novembre 2013 solo nello Stato di Plateau i Fulani hanno ucciso oltre 500 cristiani, radendo al suolo interi villaggi.

LA STORIA DI JOY. Sempre il 14 maggio, i Fulani hanno anche distrutto il villaggio di Ungwar Sankwai. Joy Likita, 12 anni, si è svegliata di soprassalto in mezzo alla notte sentendo i suoi genitori gridare e guerrieri Fulani entrare in casa spaccando le finestre: «Gli uomini erano vestiti di nero. Hanno sparato a mia madre. Poi un uomo di etnia Fulani che da sempre vive nel nostro villaggio ha detto loro di non ucciderci, ma loro non l’hanno ascoltato e hanno sparato a tutti. Anch’io sono caduta al suolo ma non ero morta».
Joy è sopravvissuta ai colpi di fucile e machete, ma la madre e i quattro fratelli sono rimasti uccisi. L’ultimo attacco in ordine di tempo è avvenuto lo scorso 23 aprile: 17 cristiani del villaggio di Kauyen-Yaku sono stati massacrati dai Fulani. Boko Haram non è l’unico problema della Nigeria.

@LeoneGrotti

Tags: attentati nigeriaBoko HaramfulaniIslamislamistiNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022
Salah Abdeslam, in alto, e Hamza Attou, in una stazione di servizio vicino al confine con il Belgio poche ore dopo la strage, 11 gennaio 2016

Parla il terrorista di Parigi: «Non mi feci esplodere per umanità»

16 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist