Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

Per protestare contro l'arresto di due degli assassini della giovane cristiana, lapidata a morte e bruciata a Sokoto, una folla di musulmani ha attaccato la comunità cattolica. Il padre di Deborah: «Niente vendetta, ci affidiamo a Dio»

Leone Grotti
19/05/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu
Una statua della Madonna distrutta dai musulmani nella chiesa cattolica di St. Kevin, a Sokoto, dopo la morte di Deborah Yakubu

Dopo il brutale assassinio di Deborah Yakubu, giovane cristiana lapidata a morte e bruciata per false accuse di blasfemia dai suoi compagni musulmani di college, i cristiani dello stato di Sokoto, nel nord-ovest della Nigeria, non si sentono più al sicuro. «Non sappiamo chi sarà la prossima vittima, Deborah non è la prima e non sarà l’ultima», dichiara a SaharaReporters un giovane cristiano che per ragioni di sicurezza preferisce restare anonimo. Un altro conferma simili paure e ammette: «Appena avrò finito di studiare me ne andrò da Sokoto. La situazione nelle scuole e in università è tesa, bisogna stare attenti a come si parla».

L’omicidio di Deborah Yakubu

Deborah è stata uccisa il 12 maggio al college Shehu Shagari. La sua colpa è di aver risposto in una chat di gruppo su Whatsapp, infestata da messaggi islamici che miravano a convertirla: «Per carità di Dio, non ci accadrà proprio niente. Questo gruppo non è stato creato per essere riempito di informazioni inutili, ma per notizie inerenti ai compiti e agli esami. E chi sarebbe il profeta Maometto?».

Il solo fatto di aver pronunciato la parola “Maometto” le è valso la morte per mano di decine e decine di zelanti giovani islamici, che l’hanno inseguita, sottratta alla protezione delle autorità del college, picchiata con pietre e bastoni e infine bruciata.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

Folla di islamici devasta tre chiese

Dopo il terribile omicidio di Deborah, che ha sconvolto l’intera Nigeria, suscitando condanna unanime, anche da parte di molti imam a Sokoto, capitale dell’omonimo stato dove vige la sharia, le autorità hanno fermato due dei tanti musulmani che l’hanno uccisa: Bilyaminu Aliyu e Aminu Hukunchi. Per protestare contro l’arresto dei due giovani, una folla di islamici ha assaltato il 14 maggio tre chiese, devastando i negozi di molti cristiani e costringendo il governo a imporre un coprifuoco di 24 ore.

I manifestanti hanno attaccato a Sokoto la cattedrale della Sacra famiglia, distruggendo le vetrate della chiesa. Poi hanno assaltato la chiesa cattolica St. Kevin (video sotto), bruciandola parzialmente e distruggendo le vetrate del complesso ospedaliero che la diocesi stava costruendo lì vicino. Hanno infine colpito un edificio della chiesa evangelica Ecwa, dando alle fiamme anche un autobus.

Si sono infine diretti davanti al palazzo del sultano, Muhammad Sa’ad Abubakar, per chiedere la liberazione degli arrestati, elogiandoli per aver «difeso l’onore del profeta» e gridando: «Allahu Akbar!». Contrariamente a quanto riportato da altri media, la casa del vescovo Matthew Kukah non è stata attaccata, come confermato da fonti della diocesi cattolica di Sokoto.

«Uccidere per blasfemia è satanico»

Il vescovo, dopo aver sospeso tutte le Messe di domenica a causa del coprifuoco, ha ringraziato le forze dell’ordine per aver impedito ai manifestanti di fare ulteriori danni e ha chiesto a tutti i cristiani di Sokoto «di continuare a rispettare la legge e di pregare per il ritorno alla normalità».

Padre Joseph Daramola, segretario generale della Christian Association of Nigeria (Can), ha attaccato il governo federale nigeriano affermando che è «il fallimento nel portare davanti alla giustizia chi in passato ha commesso simili crimini a dare vita a nuovi atti da parte di terroristi e banditi». Ennesimo esempio di quanto denuncia padre Daramola è l’accusa di cui dovranno rispondere i due arrestati per l’assassinio di Deborah: non “omicidio”, ma “incitamento al disturbo dell’ordine pubblico”. I due potrebbero presto essere rilasciati su cauzione. Annunciando una grande manifestazione nazionale per domenica 22 maggio e ricordando che il sultano di Sokoto ha condannato l’omicidio, ha poi aggiunto:

«Uccidere per la blasfemia è eretico, satanico, folle, totalmente inaccettabile. Non siamo nel Medioevo e la Nigeria non è una repubblica delle banane. La Nigeria resta uno stato laico dove nessuna religione è superiore alle altre. Rivolgiamo le nostre lodi agli studenti cristiani del college che non hanno ceduto al desiderio di vendetta verso chi ha ucciso la loro compagna. Preghiamo che i vampiri camuffati in vesti religiose non spingano il paese sull’orlo di una guerra religiosa».

Anche la Gideon & Funmi Para-Mallam Peace Foundation, impegnata nella difesa dei cristiani perseguitati e che sta lavorando per ottenere il rilascio di Leah Sharibu, ha commentato: «Condanniamo questo atto criminale. L’impunità che ha permesso un simile omicidio è durata troppo a lungo. La tragedia di Deborah, come quella di Leah, dimostrano che per il governo è arrivato il tempo di agire e redimere con i fatti questo paese».

«La Nigeria ha un problema con l’islam»

In un commento pubblicato sui media nigeriani, il famoso attivista per i diritti umani Leo Igwe ha scritto:

«L’omicidio brutale di Deborah Yakubu non è un caso isolato. Molti musulmani e non, accusati di aver insultato l’islam o il profeta, hanno subito la stessa sorte nella regione. Non si può dire che questo caso non abbia niente a che fare con la religione. È il contrario. Questi stragisti sono solitamente motivati dalla loro fede nel profeta dell’islam, dagli insegnamenti islamici e dal desiderio di placare Allah e di guadagnarsi il paradiso nell’Aldilà. Se la Nigeria vuole davvero porre fine a questi atti orribili e ai massacri dovrebbe guardare in modo critico a come l’islam viene professato e praticato nel nord della Nigeria. La Nigeria deve determinare se l’islam è una religione o un culto di morte».

Il padre di Deborah: «Confidiamo in Dio»

In reazione al brutale omicidio di Deborah, Aileri Emmanuel, madre della giovane, ha dichiarato al Punch che non manderà nessuno dei suoi altri sette figli a scuola. Il padre, Emmnanuel Garba, ha invece affermato di aver dovuto pagare 120 mila naira, circa 300 euro, per portare a casa, nello stato di Niger, i resti della figlia, aggiungendo che nessun membro del governo l’ha contattato: «Sto ancora aspettando di ricevere una chiamata da qualcuno su questo incidente. Così mi sono mosso da solo e ho pregato la polizia di aiutarmi a recuperare il corpo di mia figlia per seppellirlo qui a casa prima che si decomponesse».

Il padre di Deborah ha anche aggiunto:

«Non cercheremo giustizia in tribunale per l’uccisione di nostra figlia. Noi crediamo fermamente in Cristo, che affida tutto nelle mani del Padre. Non cercheremo vendetta, niente. Tutto è nelle mani del Creatore. Non vogliamo niente neanche dal governo ma è spiacevole che abbiamo esaurito tutti i nostri risparmi per fare studiare Deborah e ora lei è morta. Era la mia primogenita e ho altri sette figli».

@LeoneGrotti

Tags: Cristiani PerseguitatiDeborah Yakubuestremismo islamicoIslamNigeriaSokoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist