Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

New York, scuole chiuse per il Ramadan. Ma a Natale si sta a casa per la «sospensione invernale»

Le feste cristiane hanno cambiato nome dopo l'offensiva del politicamente corretto. Ramadan e festa del Sacrificio, invece, sono ben accette

Leone Grotti
06/03/2015 - 15:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ramadan-shutterstockDal prossimo anno scolastico, gli istituti di New York resteranno chiusi in occasione di due festività islamiche: la fine del Ramadan (Eid al-Fitr), che l’anno prossimo però cadrà in estate (5 luglio), e la festa del Sacrificio (Eid al-Adha) del 24 settembre. La decisione è stata annunciata mercoledì dal sindaco Bill de Blasio: si tratta di «un cambiamento che rispetta la diversità della nostra città. È solo una questione di uguaglianza».

FESTE EBRAICHE. La Costituzione americana, in linea di massima, proibisce di chiudere le scuole per motivi religiosi, a meno che tenerle aperte non danneggi il lavoro. È per questo che in molti distretti le lezioni vengono sospese anche per le festività ebraiche di Yom Kippur e Rosh HaShanà, oltre che per quelle cristiane.

10 PER CENTO. A New York non esistono dati ufficiali ma si pensa che circa il 10 per cento degli alunni sia di religione islamica, più o meno un milione di persone. Nel distretto più importante dello Stato del Maryland, ad esempio, l’Eid non è stato riconosciuto perché sarebbero mancati solo il 5 per cento degli studenti. Numero non sufficiente per giustificare la chiusura.
Ogni distretto può regolarsi come meglio crede e l’inserimento di feste islamiche a New York era già stato proposto e approvato nel 2008, poi però l’allora sindaco Michael Bloomberg si era messo di traverso, e non se n’era fatto nulla. Ora invece, come promesso in campagna elettorale, de Blasio è intervenuto in senso opposto.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

ASIATICI E INDÙ. La decisione del sindaco «per ragioni di uguaglianza» ha però fatto infuriare la popolazione asiatica e indù: perché la fine del Ramadan detta la chiusura delle scuole e il Capodanno lunare no? Perché la festa del Sacrificio è riconosciuta, mentre quella delle Luci (Diwali) viene ignorata? Se di uguaglianza si tratta, asiatici e indù ora sono discriminati.
De Blasio, del resto, ha già annunciato di essersi messo al lavoro per inserire anche queste feste. Ma presto dovrà fare i conti pure con le pretese della comunità atea, sempre molto attiva quando si tratta di mettere i bastoni fra le ruote alle religioni nel nome della laicità.

MANCA SOLO IL NATALE. Resta un paradosso a New York. Secondo il nuovo calendario scolastico distrettuale, il 24 settembre la scuola sarà chiusa per la festa dei musulmani Eid al-Adha; il 25 e 26 settembre per la festa ebraica Rosh HaShanà; a dicembre, però, la scuola non chiuderà per una ricorrenza cristiana, il Natale. Il 24 dicembre, infatti, comincia ufficialmente la «sospensione invernale». Anche le vacanze di Pasqua non esistono più, è rimasta solo la «sospensione di primavera». Gli unici a non avere diritto alle proprie feste, perché il politicamente corretto le ha abolite con l’argomentazione che avrebbero dato fastidio ai fedeli di altre religioni, restano dunque i cristiani. E questa sarebbe «uguaglianza»?

@LeoneGrotti

Foto ramadan da Shutterstock

Tags: bill de blasioCristianieidIslamMusulmaninataleNew YorkpasquaramadanScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist