Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Nel governo tutti dovranno rispondere dell’apocalisse di Beirut»

La santa barbara nel porto, Hezbollah, le folli dichiarazioni delle istituzioni, gli ospedali al collasso. «Peggio della guerra civile, sono tutti responsabili. Non una briciola degli aiuti deve passare dallo Stato». Intervista a Camille Eid, giornalista e scrittore libanese

Caterina Giojelli
05/08/2020 - 14:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono già stati raccolti i cadaveri di cento persone, 4 mila i feriti mentre la gente lancia appelli su tutti i social pubblicando le foto di amici e parenti ancora dispersi. Distrutto l’ospedale governativo, così come il deposito di medicine del ministero della sanità, distrutte le razioni alimentari, farina, grano, tutto. Vengono lanciati sos dalle imbarcazioni, case e palazzi crollati intrappolano un numero infinito di persone. Gli ospedali sono pieni, la Croce rossa fa appello a donare «tutti i tipi di sangue» e non sa più dove portare i feriti, «mai, nemmeno durante gli anni bui della guerra civile, avevo assistito a un’apocalisse del genere. Mia cugina è stata dimessa stamattina, sono scoppiate le finestre delle abitazioni nel raggio di dieci chilometri, auto e conducenti sono saltati in aria, la forza dell’onda d’urto è stata inaudita». È una giornata di fuoco per Camille Eid, giornalista e scrittore libanese, collaboratore di Avvenire e voce di una Beirut ancora fumante e dilaniata dalle esplosioni avvenute ieri, alle 18.15, nel porto della città, «proprio durante i due giorni di pausa tra i due lockdown stabiliti dal governo. Il primo, di cinque giorni, ha coinciso con la festa islamica del sacrificio. L’inizio del secondo, per fronteggiare la seconda ondata di Covid, era programmato per giovedì. In altre parole martedì e mercoledì si sarebbe lavorato, ieri quindi c’era molta gente in giro, a piedi e in auto».

Perché prima ancora dell’incidente si è pensato subito a un attentato di Israele?

Perché alcuni “testimoni” affermavano di avere visto aerei israeliani sorvolare la zona di Beirut e le montagne libanesi. Niente di nuovo, accade da vari mesi. Poi qualcuno ha parlato di un missile sparato da un caccia, da qui l’ipotesi, mai accreditata, dell’attentato israeliano. Una versione tuttavia nelle ultime sta tornando a circolare su siti e giornali stranieri alimentata da Hezbollah.

LEGGI ANCHE:

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022

La prima versione ufficiale parlava di “fuochi d’artificio esplosi”. Solo dopo si è parlato di sostanze chimiche.

Il governo non conosce vergogna, il boato si è udito fino a Tiro e Cipro, il porto era stato raso al suolo, la gente sanguinava per chilometri, un’enorme nube avvolgeva la capitale e la prima voce “ufficiale” è stata quella del ministro della salute che parlava di materiale pirotecnico infiammabile. A queste folli dichiarazioni sono seguite quelle del direttore generale della pubblica sicurezza: è stato lui a parlare di deflagrazione di un carico nitrato di sodio e poi di ammonio sequestrato “un anno fa” e tenuto in magazzino. Poi si è scoperto che il sequestro era avvenuto nel 2013 e che il “carico” era pari a 2.750 tonnellate di sostanze altamente esplosive.

Come è possibile che fossero immagazzinate in porto?

Un porto tra l’altro adiacente alle aree urbane e residenziali della città come quello di Genova: 2.750 tonnellate sequestrate a una nave moldava e stoccate per quasi sette anni senza misure di sicurezza. Ora è stata istituita una commissione di inchiesta, incaricata di stendere un primo rapporto entro cinque giorni e fare chiarezza sulla natura e il luogo dell’esplosione. Vedremo cosa scriveranno.

Cosa temi che possano scoprire?

A pochi giorni dal verdetto dell’Aja sull’omicidio di Rafic Hariri (che dovrebbe condannare membri di Hezbollah e del governo siriano, ndr), se venisse fuori che a esplodere è stato del “materiale sensibile” immagazzinato da Hezbollah (nulla vieta che si servi anche del porto per importare armi o munizioni) o che tali sostanze servono alla fabbricazione di missili, in Libano scoppierà l’inferno. Dopo di che, tutti abbiamo seguito la dinamica dell’esplosione, preceduta da un incendio a piccoli scoppi; accidentale o doloso, qualunque sia la natura di quel primo incendio e cosa l’abbia innescato, le ripercussioni saranno enormi. E non parlo solo di conseguenze economiche.

Chi sono i primi responsabili?

Parlerei di irresponsabili, più che altro, la lista è lunga e inizia col direttore della dogana e chi ha ordinato il sequestro del materiale. Si parla di un controllo avvenuto in questi depositi sei mesi fa: tutti quindi sapevano cosa c’era in porto e nessuno può scaricare la responsabilità, tutti dovranno rispondere. Mancava solo questa terribile tragedia al Libano, stremato dal crollo record della valuta nazionale, dalla crescita esponenziale dell’inflazione, dal lockdown e dall’emergenza sanitaria del Covid. La popolazione è sul lastrico, la metà dei libanesi vive sotto la soglia della povertà, il paese andava verso il baratro ben prima dell’esplosione. Un sistema al collasso che oggi conta i suoi morti e non sa dove curare i feriti: ne hanno portati oltre cinquecento stanotte nell’ospedale della mia zona a Beirut, centinaia in quello americano dove a causa della crisi sono appena stati licenziati in tronco 850 fra dipendenti e infermieri. La città non aveva mai vissuto un giorno di sangue, morti e feriti paragonabile a questo nemmeno durante la guerra, col governatore in lacrime al porto che urlava «è come Hiroshima».

Vivi in Italia, a chi hai telefonato appena saputo cosa stava accadendo?

Subito a mio fratello, vive a 40 chilometri dal porto ma la gravità della situazione era chiara a chiunque. Poi è iniziato il giro dei familiari in città e la conta dei danni; mia cugina è stata dimessa stamattina, dopo essere stata ferita come moltissimi cittadini dallo scoppio delle finestre, il vetro le è letteralmente crollato sulla testa. Ad ogni minuto però la tragedia si sta facendo se possibile ancora più severa: cresce il numero dei feriti, dei morti carbonizzati nelle auto, si moltiplicano gli appelli sui social per i dispersi e tutti denunciano l’aria irrespirabile. Nessuno sa cosa provocheranno i veleni rilasciati nell’atmosfera e abbandonare la città, come da invito del ministro della salute, è per molti impossibile.

Cosa deve succedere ora a Beirut?

Il premier Hassan Diab ha dichiarato una giornata di lutto nazionale, è stato chiesto lo stato di emergenza e il controllo passerà ora all’esercito, nell’ottica di evitare in primis il ritorno delle rivolte in piazza. Ma se a chi governa è rimasto un briciolo di dignità e rispetto per la popolazione, devono dimettersi tutti. Un deputato lo ha già fatto, ma devono andarsene tutti. Molti aiuti internazionali sono stati predisposti subito per il Libano, oltre a inviare un distaccamento di sicurezza civile la Francia ha promesso diverse tonnellate di materiale sanitario. Dopo la distruzione del porto di Beirut, che convogliava l’80 per cento dei traffici, il popolo ha un bisogno disperato di tutto. Quello che è fondamentale è che non una briciola di questi aiuti, di qualunque natura siano, passi dalle mani del governo. Si esortino le singole ambasciate a organizzarsi con le ong di riferimento perché gli aiuti arrivino direttamente alla popolazione, senza passare da un sistema caratterizzato da corruzione e clientelismo. Senza passare da chi, nell’indifferenza generale, ha trascinato il Libano verso il baratro. Il prossimo 1 settembre il paese doveva festeggiare i cent’anni della sua nascita. Speriamo di non trovarci a celebrare la sua morte.

Foto Ansa

Tags: camille eidesplosione portohezbollahlibanoRafic Hariri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
La copertina del numero di novembre 2022 di Tempi, dedicata alle dure prove che attendono il governo di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni alla prova: sarà dura. Cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

9 Novembre 2022
Libano proteste medicine

La tragedia del Libano, dove ormai si muore per malattie curabili

2 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
La chiesa francescana di San Giuseppe, andata distrutta dalle esplosioni che hanno devastato Beirut, 5 agosto 2020.

Reportage dal Libano, il paese che non ha pane per vivere

26 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist