Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nagorno-Karabakh. Armeni costretti a firmare «un accordo doloroso»

Dopo la conquista di Shushi da parte degli azeri, l'Armenia ha dovuto arrendersi: cederà molti territori chiave. La popolazione insorge contro il premier a Erevan

Leone Grotti
10/11/2020 - 11:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
armenia proteste guerra
La popolazione insorge a Erevan dopo l’annuncio della resa armena

È una sconfitta «estremamente dolorosa» quella che l’Armenia ha dovuto accettare nel Nagorno Karabakh. Ieri Armenia e Azerbaigian, insieme alla Russia, hanno firmato un accordo per cessare immediatamente il conflitto armato. Ma le condizioni, come ammesso dal primo ministro armeno Nikol Pashinyan, sono durissime «per me e il mio popolo». Gli azeri, infatti, manterranno il controllo dei territori conquistati durante le ultime sei settimane di conflitto. Inoltre, gli armeni saranno costretti a cedere Agdam e il corridoio di Lachin, dove si trova la strada principale che collega l’Armenia al Nagorno Karabakh. Questa resterà aperta e sarà controllata dalle forze di mantenimento della pace russe. Un corridoio dovrà anche essere creato per permettere all’Azerbaigian di raggiungere l’enclave occidentale di Nakhcivan, circondata da Armenia, Iran e Turchia.

«IL NEMICO ERA ALLE PORTE DI STEPANAKERT»

A spingere l’Armenia ad accettare un accordo così pesante è stata la presa di Shushi, domenica, da parte dell’esercito azero. La città si trova su un’altura sopra la capitale del Nagorno Karabakh, Stepanakert, e senza un immediato cessate il fuoco, come dichiarato su Facebook dal leader armeno del territorio conteso, Arayik Harutyunyan, «avremmo avuto molte più perdite». Il suo portavoce, Vagram Pogosian, ha aggiunto: «Il nemico era alle porte di Stepanakert».

Mentre il presidente dell’Azerbaigian, che ha combattuto forte del sostegno militare e politico della Turchia del presidente Recep Tayyip Erdogan, ha esultato per la vittoria di «importanza storica» e la «capitolazione armena», il premier Pashinyan si è limitato a dichiarare: «Questa non è una vittoria, ma non c’è sconfitta fino a quando non ti consideri sconfitto».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PROTESTE E DISORDINI A EREVAN

La popolazione della capitale ha reagito con rabbia alla notizia dell’accordo. Secondo quanto riportato dall’Associated Press e dalla Bbc, migliaia di persone sono scese in piazza a Erevan per protestare al grido di «Non cederemo la nostra terra!». A centinaia sono entrati nei palazzi del governo, facendo irruzione negli uffici di Pashinyan e derubando alcuni oggetti personali. Altri sono entrati in Parlamento malmenando il presidente della Camera.

Nel conflitto sono già morte circa 5.000 persone, secondo una stima fatta dal presidente russo Vladimir Putin, che ha annunciato il cessate il fuoco in un intervento televisivo, garantendo l’invio nella regione di 1.960 soldati incaricati di osservare il rispetto dell’accordo per cinque anni. L’esercito russo potrebbe essere affiancato da soldati di quello turco. La presenza della Turchia non può che inquietare gli armeni, dal momento che Ankara non ha mai riconosciuto né le sue colpe né l’esistenza del genocidio armeno compiuto nel 1915 dall’Impero ottomano, che sterminò 1,5 milioni di armeni.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeniaazerbaigianguerra armenianagorno-karabakhPashinyanRussiashushivladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Esercitazione militare della Nato in Polonia durante la guerra in Ucraina

«Paesi Nato pronti a inviare soldati in guerra in Ucraina»

9 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
La diga di Kakhovka distrutta ieri in Ucraina

«Solo la Russia aveva interesse a distruggere la diga di Kakhovka»

7 Giugno 2023
Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist