Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Stepanakert rischia di diventare la nuova Sarajevo»

L'Azerbaigian sta vincendo la guerra nel Nagorno Karabakh: per gli armeni potrebbe essere una «catastrofe»

Leone Grotti
05/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nagorno karabakh stepanakert

L’Azerbaigian è sempre più vicino a trionfare nella guerra contro l’Armenia e il presidente Ilham Aliyev già canta vittoria e parla di come tratterà, bontà sua, gli armeni che risiedono nel Nagorno Karabakh. Le truppe azere, grazie al cruciale appoggio militare dei jet e dei droni turchi, sono a un passo dal penetrare nella città di Shushi e dal prendere il controllo del fondamentale corridoio di Lachin, il passo montuoso che divide l’Armenia dalla Repubblica dell’Artsakh e che rappresenta un territorio strategico per la guerra. «Se venisse preso il corridoio di Lachin», spiega un colonnello dell’esercito russo in pensione a Reuters, Viktor Mirakhovsky, «sarebbe una catastrofe per il Nagorno Karabakh. Per l’Armenia diventerebbe impossibile inviare cibo e gasolio alla popolazione. Una volta preso quel corridoio, la caduta del Nagorno Karabakh diventerebbe solo una questione di tempo».

«STEPANAKERT PUÒ DIVENTARE LA NUOVA SARAJEVO»

In poco più di un mese, gli azeri hanno riconquistato la maggior parte dei territori persi nel conflitto degli anni Novanta. Ormai si trovano a meno di cinque chilometri da Shushi, la cui cattedrale di Cristo San Salvatore è già stata bombardata nella scorse settimane dall’artiglieria azera: «Se l’Azerbaigian conquista la città, la capitale Stepanakert diventerà la nuova Sarajevo», ha spiegato Neil Melvin, direttore degli studi di sicurezza internazionale al think tank Rusi di Londra.

Parlando a Repubblica, il presidente Aliyev ha dichiarato: «Prometto a tutti gli armeni che oggi vivono nel Nagorno Karabakh che potranno continuare a viverci in pace e dignità. La loro situazione economica si rafforzerà e vivranno vite migliori». Ovviamente, nessuno gli crede visto il coinvolgimento della Turchia, che non ha ancora mai ammesso lo sterminio da parte del morente impero ottomano di 1,5 milioni di armeni nel genocidio del 1915. Anche il modo in cui gli azeri tentarono di radere al suolo il patrimonio culturale degli armeni negli anni Novanta non è certo di buon auspicio, per non parlare delle oltre 5.000 persone già morte nell’attuale conflitto iniziato da Baku.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«100 DOLLARI PER OGNI ARMENO DECAPITATO»

Aliyev ha anche definito una «frottola» l’impiego in guerra di mercenari siriani pagati dalla Turchia, nonostante le numerose prove riportate dagli inviati in Siria dei migliori quotidiani al mondo. Oggi l’agenzia di stampa Armen Press ha riportato le dichiarazioni rilasciate ai magistrati armeni da Yusuf Alaabet al-Hajji, mercenario siriano proveniente dalla regione di Idlib catturato in battaglia. Yusuf, partito dalla Siria 15 giorni fa e subito impiegato al fronte dall’esercito azero, ha dichiarato di aver ricevuto la promessa di uno stipendio da 2.000 dollari mensili.

Il mercenario, le cui dichiarazioni non possono essere verificate in maniera indipendente, ha anche spiegato che il comandante ha ordinato a lui e ad altre centinaia di estremisti siriani di «massacrare tutti gli armeni» che avrebbero incontrato. «Ci hanno detto che ognuno di noi avrebbe ricevuto 100 dollari in più per ogni armeno decapitato. Ci hanno anche armato di lunghi coltelli. Quelli di noi che avevano paura hanno ricevuto alcuni farmaci speciali dai militari azeri e hanno smesso di provare paura dopo averli presi».

LO STATUS QUO «È FINITO»

Mentre la guerra infuria si attendono i colloqui di Ginevra di venerdì, nella speranza che possano portare a un nuovo cessate il fuoco, anche se gli ultimi tre sono durati appena pochi minuti. Di sicuro, vista la decisione della Russia di non intervenire a fianco degli armeni e la situazione critica sul campo, il ritorno allo “status quo” sembra sempre più improbabile: «Russia e Turchia dovranno trovare una soluzione», spiega Michael Kofman, direttore del programma di studi sulla Russia del gruppo americano di ricerca Cna. «Ma la situazione del Nagorno Karabakh che dura da 30 anni non esiste più».

LEGGI ANCHE:

L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Parlamento europeo Von der Leyen

Armenia. Il Parlamento europeo condanna il blocco azero. «Von der Leyen prenda atto»

20 Gennaio 2023

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeniazerbaigiannagorno karabakhsarajevoshushiTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Parlamento europeo Von der Leyen

Armenia. Il Parlamento europeo condanna il blocco azero. «Von der Leyen prenda atto»

20 Gennaio 2023
Gasdotto

La nuova strategia dell’Azerbaigian: far morire di freddo gli armeni

19 Gennaio 2023
I 120 mila armeni dell'Artsakh sono isolati da un mese dall'Azerbaigian

Artsakh, dopo un mese di isolamento la crisi umanitaria «è gravissima»

13 Gennaio 2023
Nella repubblica dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh. dove vivono 120 mila armeni, i supermercati sono ormai vuoti

«L’Ue non può più ignorare gli armeni del Nagorno-Karabakh»

10 Gennaio 2023
Erdogan e Aliyev in Azerbaigian

Pure le Ong politicamente corrette danno una mano a strozzare lʼArmenia

4 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist