Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nagorno Karabakh. La guerra va fermata prima che diventi «genocidio»

Mentre la Turchia continua a inviare mercenari siriani a sostegno dell'Azerbaigian, si delinea uno scenario inquietante che può far deflagrare il conflitto in modo irreparabile

Leone Grotti
16/10/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
nagorno karabakh guerra

Centinaia di ribelli siriani hanno accettato circa duemila dollari di paga dalla Turchia per andare a combattere con l’Azerbaigian contro gli armeni del Nagorno Karabakh. Altre centinaia di islamisti si stanno arruolando e sono pronti a partire per il fronte. È quanto rivelano due fonti siriane al Wall Street Journal.

«LAGGIÙ È UN INFERNO»

Da metà settembre, spiega un ribelle, cioè oltre due settimane prima che l’Azerbaigian attaccasse la Repubblica dell’Artsakh, i ribelli sono stati inviati con voli turchi in Azerbaigian a gruppi di cento. Molti sono già morti, altri hanno chiesto di ritornare in Siria, sconvolti dalla violenza degli scontri. «Andare in Libia o in Azerbaigian è diventato normale», dichiara un mercenario al Wsj. «Alla gente non interessa per chi o per che cosa combatte, pensa solo ai soldi. Ma laggiù è l’inferno».

Il cessate il fuoco raggiunto sabato con la mediazione della Russia ha retto poche ore. Le armi sono presto tornate a parlare e da questo punto di vista, spiega l’Associated Press, la situazione è impari. Se le forze del Nagorno Karabah fanno ancora affidamento su vecchie armi sovietiche, l’Azerbaigian è ormai dotato di droni moderni e sistemi missilistici a lungo raggio, forniti dai paesi confinanti e dalla Turchia, e ha l’assistenza degli F-16 di Erdogan.

LEGGI ANCHE:

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

1 Febbraio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

LO SCENARIO PEGGIORE

«Se le forze armene nel Nagorno Karabakh dovessero cominciare a perdere terreno, l’Armenia potrebbe alzare il livello del conflitto riconoscendo l’indipendenza della regione separatista e affrontando apertamente l’Azerbaigian dal punto di vista militare». L’Armenia è dotata di potenti sistemi missilistici Iskander ad alta precisione, acquistati dai russi, ma non li ha ancora mai utilizzati.

Se la guerra si mettesse male, però, potrebbe essere «tentata di usarli» magari per «colpire la condotta petrolifera che porta il petrolio dal mar Caspio fino in Turchia e in Occidente». Se la condotta strategica fosse distrutta, l’Azerbaigian potrebbe però rispondere puntando i suoi missili contro la centrale nucleare di Metsamor, una minaccia già avanzata dagli azeri, che «le autorità armene hanno denunciato come tentativo di “genocidio”».

RUSSIA CONTRO TURCHIA

Se però l’Azerbaigian attaccasse direttamente l’Armenia , in basso al patto militare firmato da Erevan e Mosca, la Russia di Vladimir Putin sarebbe costretta a intervenire in difesa degli armeni. A quel punto, «difficilmente Erdogan starebbe a guardare». Ce n’è a sufficienza per capire che anche l’Unione Europea deve fare ogni sforzo possibile per fermare la guerra immediatamente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigianguerra armenianagorno karabakhvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

1 Febbraio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Un veicolo corazzato Bradley fornito dagli Usa all'Ucraina

Sta per cadere il veto Usa sulla Crimea: l’Ucraina può attaccarla

20 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist