Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Moschea a Milano, il bando di Pisapia è stato «inutile e rischioso». Parola di imam

Intervista a Yahya Pallavicini, vicepresidente della Comunità religiosa islamica e imam della moschea Al-Wahid di Milano: «Serve un modello ambrosiano»

Leone Grotti
19/04/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

musulmani-preghiera-palasharp-ansa-home

«A Parigi hanno costruito ghetti in periferia, a Bruxelles i ghetti si trovano in centro. Io spero che in Italia si possa affermare un modello ambrosiano per quanto riguarda il rapporto con l’islam». Quando Yahya Pallavicni (foto in basso), vicepresidente di Coreis (Comunità religiosa islamica) e imam della moschea Al-Wahid di Milano, parla di “modello” pensa a molte cose, ma tra queste non rientra sicuramente il bando per la costruzione di nuovi luoghi di culto proposto dalla giunta Pisapia.

PERCHÉ UN BANDO? Il 4 aprile il Comune di Milano ha firmato un “procedimento di autotutela”, preludio al fallimento del bando, che potrebbe terminare con un sostanziale nulla di fatto. È tutto da rifare, insomma, e l’imam Pallavicini non sembra scontento: «Non si capisce perché si è voluto fare un bando quando non mi risulta che parrocchie e sinagoghe siano sottoposte alle stesse procedure. Il Comune non può delegare alla tecnica formale di un bando la soluzione del pluralismo della libertà di culto».

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

«NON TUTTI SONO AFFIDABILI». Anche perché non tutte le comunità di musulmani a Milano sono uguali. «Noi in via Meda abbiamo uno spazio di proprietà che è stato premiato dalla giunta Moratti con l’Ambrogino d’oro», continua il vicepresidente di Coreis. «Esistono già comunità radicate sul territorio, affidabili e trasparenti con cui interloquire. Invece mi dispiace dover dire che altri interlocutori o modelli hanno creato problemi e hanno dimostrato di essere inaffidabili anche per quanto riguarda la predicazione».

«EVITARE CATTEDRALI-MOSCHEE». L’imam preferisce non fare nomi e non alimentare polemiche, anche se i riferimenti sono piuttosto chiari. «Per un proficuo rapporto con l’islam nella città del patrono Ambrogio non serve la tolleranza. Bisogna promuovere l’attenzione alle identità storiche e spirituali del luogo, così come delle novità culturali e religiose, che devono integrarsi sempre nel rispetto della storia e del patrimonio di Milano». Ecco perché «bisogna evitare artificiose cattedrali-moschee nel deserto, ma seguire il modello dei piccoli luoghi di culto, delle piccole sinagoghe, delle parrocchie. Come ci sono sinagoghe gestite in modo dignitoso da rappresentanze affidabili e serie, così deve essere per le comunità musulmane». Servono «referenti credibili e accreditati, garanti dell’autenticità della loro rappresentanza confessionale».

ATTENZIONE AI SOLDI. Ma non è con un bando che si può distinguere tra i referenti adatti e meno adatti, perché «se poi affidiamo il bando a una realtà antisemita abbiamo di fatto aggravato il problema». Ora che il bando sembra fallito, la nuova amministrazione comunale dovrà ripartire con dei punti fermi: «Scegliere bene gli interlocutori giusti. Poi il Comune deve verificare l’affidabilità dei finanziamenti. Bisogna evitare che finanziatori stranieri paghino la costruzione della moschea e poi, forti dei soldi, facciano ricatti per condizionare la predicazione con sfumature ideologiche. È chiaro che se un interlocutore si presenta al Comune con i finanziamenti stranieri non è per forza negativo, ma credo che possa mettere in imbarazzo Milano».

ASSISTENZIALISMO DI FACCIATA. L’obiettivo è «promuovere quello che l’arcivescovo Angelo Scola chiama unità nella pluriformità». E se da una parte i musulmani devono mettere da parte il vittimismo, dall’altro i politici devono bocciare l’assistenzialismo. Soprattutto quando è un assistenzialismo di facciata per nascondere altri interessi: «Le rappresentanze religiose, se vogliono qualcosa, non possono pretenderlo, devono dare garanzie. Il Comune però non può far finta di essere generoso e affidare con un bando la bonifica di tre aree che non ha né l’interesse, né la capacità di valorizzare. Con la clausola che lascia le aree per un po’ agli enti che le sistemano con i loro soldi e poi magari si riprende tutto. Non confondiamo la libertà di culto con la gestione della cosa pubblica. Perché facendo così che cosa è stato risolto? Niente».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: giuliano pisapiaIslamMilanomoscheaYahya Pallavicini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist