Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Medio Oriente. Nonostante le terribili persecuzioni, la presenza cristiana è sempre forte

Nonostante l'Isis, sono 14 milioni e mezzo i cristiani sparsi tra Cipro, Egitto, Iraq, Israele, Giordania, Libano, Cisgiordania, Gaza, Siria, Turchia e Gerusalemme. Un calo di "appena" 200 mila rispetto al 2010

Redazione
04/08/2017 - 12:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cristiani-iraq-preghiera-chiesa-home

tratto dall’Osservatore romano – Sono complessivamente 14.525.880 i cristiani mediorientali che vivono tra Cipro, Egitto, Iraq, Israele, Giordania, Libano, Cisgiordania, Gaza, Siria, Turchia e nella città santa di Gerusalemme, paesi che messi insieme contano una popolazione di circa 258 milioni di abitanti. Il dato, riferito alla prima metà del 2017, mostra un calo di 213.780 fedeli se messo a confronto con quello analogo del 2010, quando i cristiani erano 14.739.660. Tuttavia le radici cristiane di questi territori martoriati hanno tenuto, nonostante i terribili attacchi di questi anni. È quanto emerge da un rapporto, rilanciato dal Sir, della Cnewa (Catholic Near East Welfare Association), agenzia fondata da Pio XI nel 1926 per il sostegno umanitario e pastorale dei poveri in Medio oriente, in Africa nordorientale, in India e nell’Europa dell’est.

Il rapporto traccia i movimenti dei cristiani mediorientali alla luce degli stravolgimenti nella regione di questi ultimi anni, come la guerra in Siria, in Iraq e l’avvento dello stato islamico che, si legge nella presentazione, «hanno frantumato le culture e i paesi che costituiscono la culla stessa del cristianesimo costringendo i fedeli di Gesù a emigrare all’estero o a vivere da sfollati nelle nazioni vicine». Incrociando i dati provenienti da diverse fonti, tra cui l’Annuario pontificio, il “World fact book” della Cia (pubblicazione annuale dell’agenzia di intelligence statunitense), l’Onu, la Banca mondiale, l’Ufficio del censimento degli Usa, la Cnewa ha scattato quella che può essere definita una vera e propria istantanea della presenza cristiana in questa tormentata regione del mondo.

L’Iraq è tra le nazioni dove si registra un evidente calo del numero dei cristiani dovuto alle guerre e agli scontri settari che hanno devastato il paese sia economicamente che politicamente. «Negli anni ’90 i fedeli cristiani erano oltre un milione. Nel 2006 se ne contavano a malapena trecentomila». Nell’estate del 2014, con l’invasione da parte del sedicente stato islamico della piana di Ninive, i cristiani sfollati in Kurdistan e nei paesi limitrofi (Giordania, Turchia e Libano) sono stati, per la Cnewa, 140.000, 50.000 quelli che hanno lasciato il paese. Nella Siria distrutta dalla guerra civile scoppiata nel 2011 la popolazione cristiana si è dimezzata. Per la Cnewa i cristiani sono passati da 2,2 milioni del 2010 a 1,1 milione del 2017. Centinaia di migliaia di cristiani hanno lasciato il paese. Tuttavia, annota la Cnewa, «le radici della Chiesa in Siria sono profonde e tenute in vita da comunità e parrocchie locali. La speranza è che con l’agognata stabilità la popolazione cristiana sfollata possa tornare».

LEGGI ANCHE:

Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

L’Egitto è il paese dove abita la più grande comunità cristiana mediorientale, con i suoi 9,4 milioni di fedeli copti (10 per cento della popolazione totale). Anche qui, riferisce il rapporto Cnewa, le agitazioni politiche ed economiche si sono unite ad atti di violenza settaria di matrice islamica contro i cristiani che hanno visto ben 76 chiese bruciate in questi ultimi anni. La Cnewa afferma che, dal 1910 a oggi, la popolazione cristiana si è dimezzata, passando dal 20 per cento al 10 per cento della popolazione. La maggior parte dei copti che hanno lasciato il paese si trova in Canada e negli Stati Uniti. In Israele, come spiega il rapporto, oggi si contano 170.000 cristiani, in larghissima maggioranza arabi israeliani, che corrispondono al 2,4 per cento della popolazione. Nel 1948, anno di nascita di Israele, i cristiani raggiungevano il 20 per cento. Con lo scoppio del conflitto arabo-israeliano molti palestinesi di fede cristiana hanno lasciato il paese.

Oggi accanto a fedeli melkiti, ortodossi, latini, armeni e maroniti si aggiungono immigrati dall’ex Unione Sovietica, arrivati in Israele grazie alla “legge sul ritorno (1950)”. «Alcuni osservatori — si legge nel rapporto — parlano di oltre 300.000 cristiani, tra cui molti ortodossi». Ci sono anche 60.000 tra eritrei, etiopi, filippini, indiani, centroamericani, rumeni e moldavi, in larga parte cristiani. In Cisgiordania i cristiani sono 59.000 (2,5 per cento), nel 2010, afferma la Cnewa, erano 50.000. A Gaza, invece, sono solo 1300 su due milioni di abitanti. La presenza cristiana a Gerusalemme si attesta a 15.800 fedeli, su una popolazione, si legge nel rapporto, di 870.000 abitanti.

La Giordania attualmente conta circa 350.000 cristiani, poco più del 2,2 per cento della popolazione che è in larghissima maggioranza musulmana sunnita. Con la guerra in Siria, in Iraq e la presenza del sedicente stato islamico, il regno Hashemita ha visto l’arrivo, negli ultimi tre anni (2014-2017), di oltre 30.000 cristiani iracheni, 1000 le famiglie che si sono stabilite in Australia e Canada. Analoga situazione per il Libano, dove nel 1932, spiega Cnewa, la metà della popolazione era cristiana. Oggi la percentuale dei cristiani è intorno al 40 per cento, stimata dalla Cnewa in circa due milioni, (2,6 milioni nel 2010).

Tags: cristiani iraqCristiani PerseguitatiEgittoIsisIslamjihadmedio orienteStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist