Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’unità tra cristiani e musulmani è nata dall’ecumenismo del sangue»

Al Meeting va in scena l'incredibile amicizia tra i francescani di Aleppo e i musulmani per aiutare 5.000 orfani. «Adesso i musulmani ci dicono: "Ora che vi conosciamo, non vogliamo che ve ne andiate"»

Leone Grotti
23/08/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Chi l’avrebbe detto che dal male della guerra in Siria – che soprattutto ad Aleppo ha seminato morte, distruzione e ferite che sembra impossibile sanare – sarebbe potuta nascere una «unità» insperata tra cristiani e musulmani? Chi avrebbe mai detto che il Muftì di Aleppo,
Mahmoud Akkam, avrebbe pronunciato queste parole al Meeting in videoconferenza dal centro dei francescani della città siriana: «Siamo tutti cittadini, cristiani e musulmani, abbiamo gli stessi diritti e doveri a prescindere dalla religione. Dobbiamo combattere l’estremismo e ai musulmani che ora vivono in Italia o in Francia dico: rispettate le vostre nuove patrie, rispettate le leggi, siate fedeli alla Costituzione, siate giusti e moderati».

«ABBIAMO RISCHIATO»

All’incontro di ieri dal titolo “Aleppo: un nome e un futuro”, introdotto dal giornalista Andrea Avveduto, responsabile della comunicazione di Pro Terra Sancta, è stato presentato il progetto messo in piedi dai francescani e dai musulmani per aiutare 5.000 bambini e le loro madri. Si tratta dei figli dei foreign fighters, rimasti orfani dopo la guerra, che non sono registrati ufficialmente all’anagrafe, non hanno un nome nella società siriana e non possono accedere a sanità e istruzione.

I francescani, come ricordato da fra Firas Lutfi, hanno dovuto «rischiare per andare incontro al loro bisogno», perché queste persone si trovano tutte ad Aleppo Est, la zona che durante la guerra era controllata dai jihadisti, e sono tutte di fede musulmana. «Potevamo rinchiuderci nel nostro mondo e pensare ai nostri problemi, che sono già tanti», ha spiegato il francescano. «Invece abbiamo rischiato, agendo come il buon samaritano del Vangelo».

LEGGI ANCHE:

«Ci avete inflitto 10 anni di guerra e miseria. Toglieteci le sanzioni». Lettera dalla Siria

21 Marzo 2021
siria aleppo covid

Ad Aleppo la vita è così misera che la gente rimpiange le bombe

20 Dicembre 2020

«CRISTIANI, NON VE NE ANDATE»

Se ora centinaia di bambini e di donne vengono accolti in quattro centri che forniscono assistenza legale per la registrazione all’anagrafe, istruzione, cure mediche e psicologiche, è grazie alla collaborazione feconda tra monsignor George Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo, e il Muftì. «I jihadisti hanno fatto molto male sia ai cristiani che all’islam moderato», esordisce il prelato, «e con i musulmani ci siamo ritrovati uniti dall’ecumenismo del sangue. Tutto è nato durante la guerra da una richiesta di aiuto da parte loro ad accogliere nelle nostre strutture orfani, anziani e handicappati che sostenevano in locali minacciati dalle bombe, poi è nato un rapporto che è andato oltre il protocollo. È nata una amicizia».

Ad Aleppo Est, dove la popolazione è musulmana, «diamo la nostra testimonianza cristiana, senza fare proselitismo. Il bello è che i musulmani hanno scoperto chi siamo e in tanti ci dicono: “Ora che vi conosciamo, capiamo che abbiamo tante cose in comune. Non ci lasciate, non partite, restate con noi”. Questa è una cosa molto bella, un dialogo non dogmatico, che sarebbe impossibile, ma fondato sulla vita. Questo rapporto incoraggia i cristiani a rimanere in Siria, a non andarsene all’estero». Ricordo, continua monsignor Abou Khazen, «che durante una cena dal governatore, il Muftì ha detto davanti a tutti: “Fratelli, siamo nel mese di Ramadan e i cristiani digiunano con noi, pregano e fanno carità più di noi. La loro presenza rende migliore questo momento”. Solo questo dialogo, rimanendo saldi nella propria identità, può portare alla pace e alla riconciliazione».

LA GOCCIA CHE CAMBIA L’OCEANO

In ciascuno dei quattro centri del progetto “Un nome, un futuro”, vengono aiutati 400 donne, 250 bambini dai 3 ai 6 anni, 800 tra i 6 e i 18 anni e 800 disabili. Molti bambini, che hanno conosciuto solo la guerra nella loro vita, giocano per la prima volta e si divertono, imparano, studiano. Allo stesso tempo, come spiegato dalla psicologa musulmana Binan Kayyali, che coordina il progetto, «curiamo le loro ferite spirituali e psicologiche, che sono enormi. Sono diffusi suicidi, ansia e depressione infantile. I bambini disegnano fucili e armi. Grazie al centro francescano di Aleppo noi cerchiamo di ricostruire l’uomo e incoraggiare la coesistenza pacifica».

Come sintetizzato dal giornalista Avveduto, «si tratta di una goccia nell’oceano dei bisogni siriani, ma se non ci fosse questa goccia l’oceano sarebbe diverso». E per capire la portata dell’incontro tra cristiani e musulmani ad Aleppo, basta riascoltare le parole del Muftì: «Ringrazio i miei amici e fratelli Abou Khazen e Firas Lutfi e ringrazio il Meeting: spero che da questa conferenza parta la ricostruzione dell’uomo alla luce della pietà, della compassione e dei valori trasmessi dal cielo. Organizziamo altri incontri come questo».

@LeoneGrotti

g

Tags: aleppo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ci avete inflitto 10 anni di guerra e miseria. Toglieteci le sanzioni». Lettera dalla Siria

21 Marzo 2021
siria aleppo covid

Ad Aleppo la vita è così misera che la gente rimpiange le bombe

20 Dicembre 2020

Costruttori di cattedrali, dove siete?

10 Agosto 2020

La rinascita di Sant’Elia, speranza del popolo di Aleppo

20 Luglio 2020

La speranza che sostiene noi siriani stanchi ed esausti

5 Luglio 2020
siria aleppo ibrahim coronavirus

«Qui ad Aleppo, sotto le bombe e i missili, preghiamo per voi italiani»

10 Marzo 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist