Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’ultimo raid, centinaia di ostaggi nelle mani dei jihadisti. Oggi si prega per la Nigeria

Erano appena tornati a casa, nel Kukawa, dopo due anni da sfollati nei campi profughi. E sono caduti nelle mani dei terroristi dell'Iswap. La Chiesa fa appello al mondo e ai fedeli per salvare il paese stremato da Covid e dai massacri dei macellai islamisti

Caterina Giojelli
23/08/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Avevano fatto appena ritorno dai campi profughi di Maiduguri, percorrendo 180 chilometri scortati da due convogli militari per tornare nel Kukawa, a casa, dopo quasi due anni di lontananza. Avevano viaggiato sicuri, i funzionari del Borno avevano garantito loro che la città era tornata ad essere un posto tranquillo, così, in milleduecento, il 2 di agosto si erano messi in cammino convinti di poter tornare a coltivare le proprie terre. Ottimismo e speranza durarono pochissimo. Nel pomeriggio di martedì 18 agosto il fragore di venti camionette che piombavano in città, a bordo gli jihadisti dell’Iswap, fazione di Boko Haram appoggiata dall’Is, ha precipitato i profughi nell’incubo vissuto due anni prima, nel novembre 2018 durante uno dei più sanguinosi attacchi nella regione. In molti hanno tentato la fuga mentre i terroristi assaltavano la base militare a difesa della città, a centinaia sono stati presi in ostaggio, «e non sappiamo cosa faranno di loro» ha spiegato a France24 un responsabile delle milizie locali, «mercoledì sono partiti i caccia da Maiduguri per affrontare la situazione», ha confermato all’Afp una fonte dei servizi di sicurezza nigeriani.

PROFUGHI, SFOLLATI E CRISTIANI MACELLATI

Sono circa due milioni i profughi del conflitto che da oltre un decennio insanguina la Nigeria, la maggior parte dei quali sfollati dalle terre dello stato del Borno. Molti si sono trasferiti in squallidi campi profughi sovraffollati a Maiduguri, dove 300 mila persone campano oggi solo grazie ai sussidi e alla beneficenza delle organizzazioni internazionali umanitarie, preoccupate dalle iniziative delle autorità governative che affermando di avere sconfitto i gruppi terroristi da circa due anni stanno incoraggiando gli sfollati a tornare a casa.

Se è vero che dal 2014 sono diminuite le occupazioni da parte degli islamisti in diverse città della regione del lago Ciad, è anche vero che in coincidenza dei “rimpatri” in cinque grandi città protette da soldati e trincee per cercare di respingere le incursioni, sono aumentati gli attacchi alle basi militari, ai lavoratori nei campi, ai seminaristi e in generale a tutta la popolazione cristiana, diventata carne da macello per portare avanti la jihad e richieste di riscatto. Secondo il rapporto pubblicato il 15 maggio dall’International Society for Civil Liberties and the Rule of Law (Intersociety, coraggiosa associazione nigeriana che dal 2008 si batte per promuovere le libertà civili, lo stato di diritto, la riforma della giustizia penale e il buon governo nel paese) dall’inizio del 2020, cioè in quattro mesi e mezzo, erano già 620 i cristiani macellati dagli jihadisti islamici: 470 ammazzati dai fulani, 140 in soli 45 giorni, e 150 giustiziati da Boko Haram, e «non meno di 32.000» sarà il bilancio dei cristiani fatti a pezzi dal 2009 alla fine del 2020. Vittime della persecuzione anticristana come il reverendo Lawan Andimi, guida locale della Christian Association of Nigeria (Can) o come il giovane seminarista Michael Nnadi. E si calcola che centinaia di fedeli si trovino ora nelle mani di Boko Haram, tra i quali giovani donne che non hanno voluto abiurare la fede cristiana, come Leah Sharibu e Grace Taku.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

COVID E TERRORISTI, È CRISI UMANITARIA

L’attacco al Kukawa, ha commentato al Guardian Bulama Bukarti, esperto di estremismo e analista presso il Tony Blair Institute, «mina la credibilità del governo e rappresenta una grave battuta d’arresto degli sforzi per il reinsediamento di sfollati interni e rifugiati. Molti temevano che non fossero state messe in atto misure sufficienti per garantire la sicurezza e l’incolumità dei rimpatriati e questo assalto lo conferma». Insieme agli ostaggi si parla di cittadini uccisi mentre lavoravano nelle fattorie o raccoglievano erba da ardere. L’Iswap non è nuovo ai sequestri oceanici, è stato il gruppo a rapire le 100 studentesse a Dapchi (tutte liberate tranne la cristiana Leah Sharibu) o alla diffusione dei video delle sue esecuzioni, tra i più terribili quello dell’uccisione di Daciya Dalep universitario cristiano rapito il 9 gennaio mentre percorreva l’autostrada Damaturu-Maiduguri: ad ammazzarlo un bambino di 8 anni che armato di pistola dichiarava «non smetteremo di uccidere i cristiani».

La scorsa settimana le Nazioni Unite hanno denunciato l’aggravarsi della crisi umanitaria, esacerbata dalla pandemia: su 13 milioni di persone che vivono negli stati devastati dal conflitto, nelle regioni del Borno, Adamawa e Yobe, si calcola che 10,6 milioni avranno bisogno di assistenza umanitaria quest’anno, il 50 per cento in più rispetto allo scorso anno. 1,8 milioni restano ancora sfollati.

QUARANTA GIORNI DI PREGHIERA PER LA SALVEZZA

Oggi, 23 agosto, vescovi e comunità cristiane hanno indetto una giornata di preghiera ecumenica nazionale. In una nota a firma del segretario generale, Daramola Joseph Bade, i membri della dall’Associazione cristiana nigeriana (Can) hanno esortato le chiese del Paese a dedicare un quarto d’ora nell’arco di una giornata per «pregare Dio con una sola voce, affinché in Nigeria sia fatta la Sua volontà». Un’intenzione semplice per ricordare l’appello che papa Francesco aveva lanciato durante l’Angelus dell’Assunta, ricordando gli “attacchi terroristici” che da mesi insanguinano la Nigeria. Ieri, 22 agosto, i vescovi della Conferenza episcopale nigeriana, hanno anche iniziato i “40 giorni di preghiera per la salvezza del paese” che dureranno fino al 30 settembre invitando i fedeli a recitare quotidianamente a mezzogiorno, dopo la preghiera dell’Angelus, un Padre Nostro, tre Ave Maria ed un Gloria al Padre per implorare la fine dei massacri e della crisi.

Foto Ansa

Tags: Boko Haramcrisi umanitariajihadistiLawan Andimileah sharibuMichael NnadiNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
La chiesa di St Francis, a Owo, in Nigeria. Decine di cristiani sono stati massacrati durante la messa di Pentecoste

Per l’Europa la strage di Pentecoste ha “poco o nulla” a che fare con la religione

12 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist