Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria, la persecuzione continua. L’appello del reverendo rapito da Boko Haram

I terroristi diffondo un video di Lawan Andimi, membro della Can sequestrato il 3 gennaio nel corso di una nuova ondata di attacchi alle comunità cristiane. Aiutateci a raggiungerle

Redazione
08/01/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L’appello del reverendo Lawan Andimi, rapito da Boko Haram, pubblicato su Twitter dal giornalista nigeriano Ahmad Salkida

Ha pregato famigliari e amici di essere forti e confidare nella volontà di Dio, ha invitato le autorità e i colleghi a fare il possibile per la sua liberazione, ma ha chiesto anche a sua moglie di prepararsi ad essere paziente e di avere cura dei loro figli se non riuscisse a rivederli, «non piangete, non preoccupatevi, sempre grati a Dio per tutto». Sei minuti di video: il filmato girato dai terroristi e diffuso da alcune testate e dal reporter Ahmad Salkida mostra l’appello del reverendo Lawan Andimi, guida locale della Christian Association of Nigeria (Can, associazione che riunisce le principali confessioni cristiane nigeriane tra cui la Chiesa cattolica), dichiarato disperso in seguito a una incursione di Boko Haram a Michika, nello stato di Adamawa, il 3 gennaio scorso. Parlando in Hausa e in inglese il reverendo ha confermato di essere stato rapito, ha dichiarato di avere ricevuto cibo e coperte e di stare bene, e si è rivolto ai colleghi della Can e al governatore Ahmadu Umoru Fintri chiedendo loro di intervenire al più presto per il suo rilascio.

PIOGGIA DI ATTACCHI DALLA FORESTA SAMBISA

Secondo le ricostruzioni più credibili, il rapimento di Lawan Andimi è avvenuto la scorsa settimana, quando un convoglio di camion guidati da uomini armati ha fatto irruzione in città sparando raffiche di mitra. Durante l’assalto, durato diverse ore, sono stati compiuti saccheggi di alimenti e oggetti di valore mentre la gente cercava di mettersi in salvo.

Il reverendo Andimi «è stato costretto a salire su una Toyota Hilux. Da allora, non abbiamo più avuto sue notizie», ha spiegato il capo distretto di Michika, Angida Kwache, denunciando la scomparsa del religioso nel corso di una visita del vice governatore dello Stato, Crowther Seth, e chiedendo rinforzi. Il rapimento è avvenuto durante l’ultimo di una serie di attacchi sferrati da Boko Haram dalla foresta Sambisa, roccaforte degli jihadisti, contro le comunità confinanti. Per questo le istituzioni locali esortano il governo ad affrontare la situazione, sottolineando come la foresta rappresenti ormai un pericolo permanente per la gente.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI

La Christian Association of Nigeria ha rivolto un duro appello al governo federale per spingerlo a salvare tutti i cristiani ancora ostaggio di Boko Haram e dello Stato islamico. Secondo il presidente della Can, il reverendo Samson Ayokunle, il rapimento di Andimi è solo l’ultima prova della violenta e sistematica persecuzione in atto nei confronti dei cristiani della Nigeria. «Come se ciò non bastasse – afferma in una nota diffusa il 6 gennaio – lunedì banditi armati hanno sferrato un attacco al villaggio cristiano di Kasaya, nello stato di Kaduna, durante il quale hanno rapito 41 persone, tra cui il reverendo Joshua Samaila. Ad oggi, nessuno sa ancora cosa ne è stato di loro».

Ayokunle ha ricordato anche che il governo non ha fatto nulla per salvare Bitrus Bwala, docente presso il College of Education di Gashua, nello stato di Yobe, e gli altri dieci cristiani rapiti da Boko Haram il 27 novembre 2019. «Quanti terroristi, mandriani fulani, assassini e banditi sono sotto la custodia delle agenzie di sicurezza? Quanti di loro sono stati arruolati?». La Can ha invitato anche le Nazioni Unite, gli Stati Uniti e il Regno Unito ad aiutare il governo a proteggere la vita dei cristiani «prima che sia troppo tardi».

AIUTATECI AD ANDARE IN NIGERIA

Tra i cristiani nigeriani tuttora nelle mani dei terroristi islamici di Boko Haram c’è anche anche Leah Sharibu, la sedicenne cattolica rapita a Dapchi il 19 febbraio 2018. Tempi segue la sua terribile vicenda fin da quel giorno, da quando, rifiutandosi di abiurare e convertirsi all’islam in cambio della sua liberazione, la ragazza vive segregata e usata come schiava sessuale dai terroristi nigeriani.

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Ora vogliamo fare di più: vogliamo raggiungere il paese per raccogliere le testimonianze di chi, ogni giorno, mette a repentaglio la propria vita pur di non rinnegare la propria fede. Per farlo e inviare un nostro giornalista nella terra dilaniata da Boko Haram e dalle violenze dei clan fulani, abbiamo bisogno del vostro aiuto: qui trovate tutte le modalità per aderire al Fondo che abbiamo creato per sostenere le iniziative di utilità sociale di Tempi, cioè le battaglie che stanno a cuore al nostro giornale. A cominciare dalla libertà per Leah Sharibu e per tutti i cristiani in Nigeria.

Tags: Boko HaramCristiani Perseguitatifulanijihadistileah sharibuNigeriapersecuzione cristiana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors

Un cristiano su sette nel mondo viene perseguitato per la sua fede

18 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist