Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’invasione di campo della Consulta

La Corte costituzionale non si è limitata a vagliare l'articolo 580, ma ha "dettato" la legge al Parlamento

Peppino Zola
30/09/2019 - 10:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, mi scuso se torno su un tema, sul quale mi pare che ci sia poca attenzione. Si tratta dei poteri della Corte Costituzionale, la cui decisione circa il suicidio assistito è, in questi giorni, al centro del dibattito pubblico. Non entro, in questa lettera, nel merito dell’inquietante comunicato emesso dalla Corte (in attesa di conoscere la sentenza) e che tanti hanno già avuto modo di condannare decisamente, come Tempi ha avuto modo di documentare.

Vorrei tornare su un aspetto istituzionale che tutta questa vicenda ha messo in luce e che riguardano, appunto, i poteri della Consulta, come spesso viene chiamata.

I poteri della Corte Costituzionale sono fissati dall’articolo 134 della Costituzione: essa «giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni; sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni e tra le Regioni; sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri…».

LEGGI ANCHE:

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

Nel caso in questione, la Corte Costituzionale aveva un solo compito: dichiarare costituzionalmente legittimo oppure no l’articolo 580 del codice penale, intitolato “Istigazione o aiuto al suicidio”. La Corte, invece, non ha fatto niente di tutto ciò.

Nella prima ordinanza di circa dieci masi fa, la Consulta ha concesso termine fino al 24 settembre al Parlamento affinché legiferasse sulla base di una serie di criteri indicati nell’ordinanza stessa. In questa occasione abbiamo assistito allo stato febbrile in cui oggi si trovano le nostre istituzioni. Infatti, il Parlamento si è guardato bene dal legiferare, dimostrando una preoccupante indifferenza verso un tema delicato come quello in questione. Ci sono state alcune iniziative in Senato che, però, non hanno portato ad alcun risultato. Ma, d’altra parte, la Corte Costituzionale ha messo in atto una vera e propria invasione nel potere legislativo che assolutamente non le appartiene. Anche a causa, forse, delle profonde divisioni interne esistenti nella Corte, questa non ha saputo decidere ed ha scritto al potere legislativo le modalità con cui dar vita ad una legge. Il potere legislativo non ha avuto la dignità di rispondere per le rime alla Corte, ma rimane il fatto che questa ha compiuto un atto di cui non ha competenza sulla base del citato articolo 134.

Leggendo il comunicato di questi giorni, mi pare di notare (spero di essere smentito dalla successiva sentenza) che la Corte non solo ha ribadito l’invasione nel campo del potere legislativo, ma, questa volta, ha invaso anche il compito spettante alla magistratura ordinaria. Infatti, nel comunicato, la Corte elenca, in modo molto pignolo, i casi in cui un imputato non sarebbe punibile sulla base dell’artico 580 c.p. e, guarda caso, sono tutti “casi” che combaciano alla perfezione con il caso che deve risolvere la magistratura ordinaria di Milano. In altre parole, la Corte Costituzionale, che dovrebbe fare tutt’altro, ha fornito al giudice milanese i motivi per i quali il radicale Cappato dovrà essere assolto. Anche al di là di ogni intenzione, la Corte Costituzionale, invece di rimanere nel proprio campo che riguarda la decisione circa la legittimità costituzionale di una legge, ha dato indicazioni su come applicare tale legge in un caso specifico. Non poteva farlo.

Desidero comunicarti la mia preoccupazione circa quanto sta accadendo, perché mi pare che queste ordinanze e comunicati in libera uscita finiscano con il delegittimare ancora di più il potere legislativo e la funzione della magistratura, che non hanno certo bisogno di ulteriori azioni di indebolimento (già ci pensano loro in proprio)

Ho visto che in questi giorni qualcuno, a proposito della Corte Costituzionale, ha parlato della “terza camera” (la quarta pare essere “Porta a porta”). Occorre dire alt al solo pensare una cosa del genere. È la Corte stessa che dovrebbe preoccuparsi di operare entro i limiti che la Costituzione le pone. E, se non lo facesse, altri poteri dovrebbero farlo. Invece, sento un chiassoso silenzio, anche da parte di chi ha il compito di vigilare sul democratico funzionamento delle istituzioni.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: consultacorte costituzionalesuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Letto vuoto in un hospice

Nel testo unico sull’eutanasia si rivede il mostro della 194

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist