Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Je suis Charlie? No, io sono un vescovo». Si dimette Léonard, la “bestia nera” delle Femen e dei progressisti

A Bruxelles ha affrontato lo scandalo pedofilia, combattuto l'eutanasia, sempre con umorismo: «Tutti mi considerano arciconservatore, e come potrebbe essere altrimenti essendo io arcivescovo?»

Leone Grotti
06/05/2015 - 16:54
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

André-Joseph-Léonard-wiki

Non gli perdoneranno mai di essersi opposto all’aborto, all’eutanasia e a tutto ciò che che il progressismo individualista è capace di classificare come “conquista di civiltà”. Oggi André-Joseph Léonard, arcivescovo di Malines-Bruxelles, ha compiuto 75 anni e ha di conseguenza inviato a papa Francesco una lettera con le sue dimissioni per raggiunti limiti di età.

GIORNALI FESTEGGIANO. I giornali locali fanno festa perché quest’uomo mite ma deciso, amante della musica e di Georges Brassens, accogliente verso tutti ma incapace di indietreggiare anche solo di un passo rispetto alle sue convinzioni e all’insegnamento della Chiesa, è stato da vescovo per 24 anni una spina nel fianco del Belgio indifferente e relativista.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023

FRATELLI SACERDOTI. Léonard ha respirato la vocazione al sacerdozio in casa, a Jambes, dove viveva con la madre e i tre fratelli, essendo il padre morto in guerra durante l’invasione del Belgio da parte di Hitler. L’arcivescovo ha scoperto di voler diventare prete a 16 anni, ma a quel tempo uno dei suoi fratelli era già in seminario e anche gli altri due li avrebbero seguiti presto.

«DOLORE E PASSIONE». Già vescovo di Namur per 19 anni, nominato da Benedetto XVI arcivescovo di Bruxelles nel 2010, «città multiculturale, viva e complessa», Léonard ha dovuto affrontare lo scandalo dei preti pedofili, il dramma dell’approvazione dell’eutanasia infantile e la crescita esponenziale dell’estremismo islamico. Tutte queste sfide sono state vissute «con immenso dolore» ma non l’hanno «affaticato», perché «ho fatto tutto con grande passione: essere vescovo è stata un’occasione di missione esaltante», ha affermato in una recente intervista.

«COSTANTE FUSO ORARIO». Come ha detto di lui uno dei suoi detrattori, il teologo Gabriel Ringlet, «Léonard ci faceva sentire come un costante fuso orario. Era sempre là dove non lo aspettavi, quando non lo aspettavi e a parlare di cose che non ti aspettavi. Come quando il giorno di Pasqua ha condannato l’aborto. Questo ha scioccato la gente. È suo diritto pensare quelle cose sull’aborto, ma perché dirle in quel modo proprio il giorno di Pasqua?».
Anche se tanti gli criticano di non aver capito lo spirito della Chiesa dettato da papa Francesco, nella sua diocesi tutti riconoscono che «andava sempre verso i più poveri. Aveva un senso pastorale»: non a caso, da arcivescovo ha moltiplicato le visite a tutte le parrocchie.

«NON SONO CHARLIE»? Ma ci sono certi aspetti del suo magistero che proprio non sono andati giù ai media, con cui aveva «un rapporto di amore e odio». All’indomani dell’attentato di Parigi, quando gli hanno chiesto se si riconosceva nello slogan “Je suis Charlie”, ha risposto: «Io non sono Charlie. Direi al massimo: “Je suis éveque” (vescovo). Tutti noi siamo molto legati alla libertà di espressione, ma come ogni libertà in democrazia, anche questa non è assoluta. Ci sono dei limiti, bisogna tenere conto delle coscienze degli altri. Quando la satira diventa insulto e blasfemia, io credo che non c’entri più niente con la libertà di espressione».

ISLAM E TERRORISMO. Davanti al politicamente corretto, che non consentiva di collegare in nessun modo i terroristi islamici con la religione di Maometto, cercava di spiegare: «Bisogna leggere i testi sacri in maniera intelligente e interpretarli bene, soprattutto nell’islam, considerando il contesto in cui sono stati scritti. Noi stiamo ancora aspettando che gli intellettuali musulmani prendano le loro penne per fare quello che noi abbiamo fatto con la Bibbia».

«RECUPERARE LA NOSTRA IDENTITÀ». Ma sull’aumento dei musulmani in Belgio, rispetto al crollo dei cristiani, Léonard diceva anche: «Oggi la nostra società ha completamente perso i suoi valori. Io spero che noi cristiani, incontrando l’identità forte dei musulmani, possiamo recuperare e approfondire la nostra, portando così di nuovo nella società quei valori indispensabili che si sono smarriti».
A proposito, si è anche opposto con forza all’eutanasia e ha lodato quei vescovi africani che – criticando l’Onu che voleva diffondere nei loro paesi in cambio di aiuti economici aborto e contraccezione – rispondevano: «Tenetevi i vostri soldi, noi ci teniamo i nostri valori!».

ATTACCO DELLE FEMEN. Non c’è da stupirsi perciò se l’arcivescovo di Bruxelles è stato per due volte oggetto di attacchi ignobili da parte delle Femen. La prima volta gli avevano gettato addosso dell’acqua santa e la seconda l’avevano colpito con una torta in faccia. Lui, come tutta risposta, se l’è mangiata e più avanti ha dichiarato: «La torta alle fragole che mi hanno tirato era buona, ma l’attacco delle Femen è stato ancora più piacevole». L’umorismo, insomma, non gli è mai mancato: «Tutti mi considerano arciconservatore», diceva spesso, «e come potrebbe essere altrimenti essendo io arcivescovo?».

PEDOFILIA. Durante i suoi cinque anni nella diocesi di Malines-Bruxelles non gli sono state risparmiate umiliazioni. Nonostante abbia lavorato seriamente per combattere la pedofilia all’interno del clero e prevenirla, a fine aprile è stato condannato a pagare 10 mila euro di danni a un ragazzo, abusato da un prete tra il 1987 e il 1991, per non aver fatto abbastanza. Di questo periodo difficile ricorda: «Lo scandalo ci ha travolti, è stato terribile. Del male è stato fatto ed è abominevole. Abbiamo lavorato bene per prevenire che si verifichi di nuovo e per alleviare le sofferenze delle vittime. In tanti hanno chiesto di sbattezzarsi, anche se ora la situazione è migliorata».

IL FUTURO. Papa Francesco potrebbe rifiutare le dimissioni e prolungare la sua carica di un paio d’anni, altrimenti gli verranno presentati tre nomi, tra i quali sceglierà il nuovo vescovo. Ma Léonard non è impaziente di restare in sella: «Non spero niente, quello che deciderà il Papa, per me andrà bene. Se mi ritirerò, vorrei abitare in un santuario, se possibile. Qui potrei leggere e scrivere, confessare e predicare».

@LeoneGrotti

Foto Léonard e Femen Ansa

Tags: AbortoAndre-Joseph LeonardBenedetto XVIbruxellesChiesaEutanasiafemenIslamPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist