Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’economia abbracci il senso cristiano della vita». Con sussidiarietà, solidarietà e sviluppo

Romano Prodi e Giorgio Squinzi all'università Cattolica per parlare di crisi ed Europa assieme al prof. Quadrio Curzio, che ha posto l'accento sulla sussidiarietà: «Credo nella forma associativa come sua migliore espressione».

Massimo Giardina
07/05/2012 - 18:24
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Solo posti in piedi questa mattina all’Università Cattolica di Milano per i tanti che sono venuti ad ascoltare tre relatori d’eccezione: Romano Prodi, il neo eletto presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il padrone di casa, il professor Alberto Quadrio Curzio, che ha presentato il suo ultimo libro: Economia oltre la crisi.

L’ex Presidente del consiglio Prodi, ha commentato i risultati elettorali di Grecia e Francia. Toni preoccupati nel primo caso: «Non sono stupito degli avvenimenti che hanno riguardato il voto greco, ma ne sono addolorato perché è un segno di dominio della paura, di perdita della speranza senza un vero significato politico: né destra né sinistra». Diverso, invece, il commento alla vittoria di Hollande: «occorre che la Francia torni a fare la Francia, Sarkozy è sempre stato perdente in ogni pre-vertice europeo». Il Professore ha parlato anche dell’impossibilità per la Germania di uscire dal contesto euro: «I tedeschi hanno bisogno dell’Europa e se facessero qualche sacrificio per la Grecia ne avrebbero un ritorno positivo. Purtroppo mi spaventa il fatto che non capiscano il futuro: è il segno dell’accorciamento della nostra capacità di riflessione. Diciamolo chiaramente, se vanno via dall’euro dove le esportano le Bmw? La Germania 10 anni fa veniva presa a calci e grazie all’euro è uscita da questa situazione».

Ma la vera anomalia per Romano Prodi è «l’assenza di controllo della finanza verso l’economia reale», un dominio che ha portato a un «esproprio dei governi, a una perdita della sovranità. La colpa non è dell’euro, ma del governo dei liberi mercati che ha generato un vero e proprio cambiamento morfologico della democrazia. Allora cosa bisogna fare? Per ripristinare la sovranità bisognerebbe metterci insieme ad altri stati di fronte ai mercati, in un cosiddetto cluster europeo che facesse da collante.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Giorgio Squinzi ha anticipato il discorso programmatico che terrà il prossimo 24 maggio durante l’assemblea generale di Confindustria e, nel luogo che padre Gemelli fondò per donare alla società un’impronta cristiana, ha affermato: «L’economia deve abbracciare il senso cristiano della vita». I punti toccati dal neo presidente di Confindustria sono stati: taglio alla spesa pubblica, riduzione dei costi della pubblica amministrazione, valorizzazione del patrimonio immobiliare, e soprattutto la «semplificazione burocratico-normativa». Ruolo determinante per risollevarsi dalla crisi spetta al settore immobiliare: «Bisogna fare ripartire l’edilizia. Occorre un grande investimento in infrastrutture come accadde negli Stati Uniti dopo la crisi del ’29. Gli Eurobond sarebbero un aiuto fondamentale».

Il padrone di casa, prof. Alberto Quadrio Curzio, ha ripercorso il paradigma delle 3S: sussidiarietà, solidarietà e sviluppo. «Credo nella sussidiarietà e nella forma associativa come sua migliore espressione. La solidarietà non dev’essere al ribasso, ma creativa e indirizzata alle generazioni future. Guai ad accorciare gli orizzonti». Sullo sviluppo, l’economista della Cattolica è molto chiaro: «Il rigore fiscale mi preoccupa. Se non troviamo altre soluzioni sarà difficile risalire» e parlando di semplificazione ha citato Pietro Verri che in materia di imposte esigeva «semplicità e stabilità». Non basta la competenza per risollevarsi dalla crisi, ha concluso il professore, occorrono anche le convinzioni e le conoscenze, altrimenti non si va avanti.

@giardser

Tags: crisicrisi economicaEuroEuropaFranciaGermaniagiorgio squinzigreciaprodiquadrio curzioRomano Prodisquinzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist