Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

«Il prezzo dell’energia aumenterà, insieme all’inflazione, e la sostenibilità del nostro debito pubblico sarà a rischio. Nel breve periodo, inoltre, Mosca ci guadagnerà. L’Ue deve intervenire subito». Intervista all’esperto Gianclaudio Torlizzi

Leone Grotti
01/06/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

Dal punto di vista politico, l’embargo sul petrolio russo «rappresenta un salto di qualità sul fronte della coesione dell’Unione Europea», ma da quello economico «avrà ripercussioni gravi», soprattutto per l’Italia. Le sanzioni infatti, spiega a Tempi Giancluadio Torlizzi, fondatore di T-Commodity ed esperto del mercato dell’energia, nel breve termine «rafforzeranno il governo di Mosca e danneggeranno l’economia europea».

La Russia esporta in Europa circa 1,2 milioni di barili di petrolio al giorno. E l’equivalente di altri 600 mila scorre attraverso gli oleodotti. Come può un taglio delle forniture favorire il Cremlino?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Basta guardare la bilancia commerciale russa, che da gennaio ad aprile ha fatto registrare un surplus di 96 miliardi, quattro volte più alto rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La Russia infatti non starà a guardare e compenserà l’impatto dell’embargo tagliando la produzione di petrolio, facendo aumentare i prezzi. Anche se l’embargo entrerà in vigore solo a gennaio, il Brent è già salito oltre i 120 dollari al barile e potrebbe anche arrivare a 150. Oggi, infatti, assistiamo a un rallentamento dell’economia cinese, ma quando il Dragone accelererà di nuovo vedremo un nuovo rialzo dei prezzi di energia e materie prime.

Le sanzioni europee, dunque, non danneggiano la Russia?

Non sto dicendo questo, è fuori di dubbio che nel lungo periodo Mosca ne uscirà danneggiata. Il punto è: l’Unione Europea può sostenere altri due anni di prezzi dell’energia e delle materie prime al rialzo? Io vedo profilarsi un rischio.

Quale?

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Nel breve periodo, a subire il contraccolpo più forte delle sanzioni saranno i paesi europei: aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime e aumento dell’inflazione. Nel lungo periodo pagherà anche la Russia, ma alcune sanzioni potrebbero essere ritirate in seguito a un accordo di pace con l’Ucraina nell’ambito della cessazione delle ostilità.

Rischiamo di rimetterci solo noi?

C’è questo rischio e l’Unione Europea deve prendere le adeguate contromisure. L’embargo farà aumentare l’inflazione e paesi come l’Italia soffriranno a causa dell’innalzamento del costo del debito pubblico. Mi sorprende che davanti a questi scenari non sia già stato avviato un dibattito affinché la Banca centrale europea si doti di un backstop, uno strumento finanziario per contenere l’ampliamento degli spread. La Bce dovrà restringere la politica monetaria per far fronte all’inflazione, ma deve mantenere sotto controllo gli spread o il nostro paese si troverà in forte difficoltà. C’è poi un altro elemento, che nessuno considera.

Quale?

La volatilità dei prezzi provocherà quella che io chiamo “la Lehman Brothers delle materie prime”. A fronte di costi sempre più alti, gli intermediari finanziari, come banche o assicuratori del credito, chiederanno alle imprese margini di garanzia sempre più ampi che le Pmi italiane faticheranno a soddisfare. Di conseguenza, le nostre aziende rischiano di trovarsi davanti a grandi problemi finanziari di liquidità.

Quando il conflitto in Ucraina terminerà i prezzi però si abbasseranno.

Questo è quello che credono in tanti, ma è sbagliato. L’aumento dei prezzi di energia e materie prime è iniziato prima della guerra, vi hanno contribuito la pandemia ma anche le zelanti politiche climatiche dell’Unione Europea che impediscono all’offerta di aggiustarsi alla domanda. Queste politiche già erano irrazionali due anni fa, a mio avviso, ma ora dopo lo scoppio della guerra sono anacronistiche. Mi riferisco soprattutto all’enfasi di chi vorrebbe sostituire i combustibili fossili russi con le rinnovabili, che ci farebbero cadere in braccio alla Cina, che controlla tutta la filiera.

L’Europa però non poteva certo lasciare mano libera alla Russia.

Attenzione: io non sto dicendo che l’Ue ha sbagliato a opporsi con convinzione a Mosca. Sottolineo che quando si approvano sanzioni importanti, come quelle sul petrolio, bisogna essere consapevoli del loro impatto e trovare soluzioni per non mettere in crisi le aziende. Ecco perché parlo della necessità di contenere gli spread, da parte della Bce, e di rivedere le politiche climatiche, da parte della Commissione europea. L’inflazione infatti non scenderà mai se non si permette all’offerta di aumentare adeguandosi alla domanda.

L’Italia copre con le importazioni di petrolio russo il 12,5 per cento del suo fabbisogno. Riuscirà a trovare nuovi fornitori?

Rispetto al gas è più semplice e non penso ci saranno grandi criticità. Mi piacerebbe però sapere che cosa intende fare il governo con la raffineria della Lukoil in Sicilia.

Si parla di diecimila posti di lavoro a rischio.

Senza il petrolio russo che cosa succederà, verrà fermata la produzione? A me non dispiacerebbe una nazionalizzazione temporanea dell’impianto, ma sarà il governo a valutare. Di sicuro, in qualche modo bisogna intervenire.

E la Germania? Manterrà la promessa fatta ai partner europei di non utilizzare il petrolio russo che continuerà a fluire attraverso l’oleodotto Druzhna, che rifornisce anche l’Ungheria?

Voglio sperare di sì, ma Berlino ha davanti a sé cinque anni molto problematici. Due degli elementi che hanno permesso il boom economico tedesco – l’energia a basso costo dalla Russia e filiere lunghe – non ci saranno più. Il governo di Olaf Scholz dovrà portare avanti una profonda ristrutturazione del suo sistema produttivo. Potrebbe anche giovarne il nostro paese: le Pmi italiane, grazie a filiere più corte, potrebbero diventare i nuovi fornitori di molte aziende europee che negli anni hanno preferito compagnie asiatiche, ma che ora si troveranno in difficoltà.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: debito pubblicoenergiaGermaniainflazionepetrolioRussiasanzioniUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist