Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’aura mitica del boss latitante, tutto casa, clan e simbiosi col territorio

Che in un angolo d’Italia le mani di chi ha diretto micidiali traffici di droga siano baciate sotto i riflettori va vissuto come un oltraggio all’onore della Nazione

Alfredo Mantovano
11/06/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Per anni indagini e processi hanno cercato di dimostrare la presunta trattativa intercorsa tra lo Stato e la mafia: presunta, è il caso di ricordare, per l’assenza di condanne a carico di coloro di volta in volta individuati come i responsabili della “trattativa” medesima. Analogo interesse, non necessariamente giudiziario, finora è mancato per un’altra trattativa, ben più evidente e radicata: quella, nei fatti confermata quotidianamente in talune aree ad alta densità mafiosa, tra fasce consistenti della popolazione ed esponenti delle cosche. L’ultimo episodio in ordine di tempo è accaduto qualche giorno fa a San Luca, sull’Aspromonte, e ha conosciuto l’onore delle cronache nazionali: i carabinieri arrestano Giuseppe Giorgi, uno dei capi della ’ndrangheta da tempo latitante; mentre lo conducono via, una piccola folla si avvicina e qualcuno riesce pure a baciargli la mano. È uno dei tanti luoghi tra Sicilia, Calabria, Campania e Puglia, nei quali il consenso sociale viene manifestato verso criminali di spessore invece che verso rappresentanti delle istituzioni: un consenso che è molto più esteso della cerchia degli affiliati o dei partecipi, e che non è frutto del caso. Dalle associazioni mafiose è cercato in vario modo: dall’allestimento di un welfare sui generis, fatto di protezione economica quando ve ne è bisogno, alla strumentalizzazione delle cerimonie religiose, con le processioni che si “inchinano” davanti all’abitazione del boss.

Perché è cercato, se i clan dispongono di mezzi di persuasione che non ammettono obiezioni? Intanto per garantire nascondigli sicuri negli stessi centri abitati – o nelle immediate vicinanze – che rappresentano il cuore dell’attività criminale. Non abbandonare la propria zona costituisce una delle componenti del potere che si esercita sul territorio; la consapevolezza che il boss c’è, che non va disturbato, che se possibile va tutelato non dipende “solo” da omertà o da assoggettamento. Dipende da qualcosa di più e di più significativo: una sorta di simbiosi, non si è collusi col clan del luogo ma se ne conoscono e se ne rispettano le logiche, le modalità, il peso anche politico.

Giuseppe Giorgi, arrestato a casa sua dopo 23 anni di latitanza, non è una eccezione. Se si scorre l’elenco dei boss di rilievo catturati nell’ultimo quarto di secolo, emerge quale dato comune la tendenziale coincidenza fra il luogo dell’arresto e il luogo di origine o di residenza del criminale. Totò Riina viene arrestato a Palermo il 15 gennaio 1993, in via Bernini, a breve distanza dall’abitazione nella quale vive. Il 24 giugno 1995, a Palermo, dove abita, è catturato Leoluca Bagarella: esponente di primo piano della fazione corleonese, uno dei registi della stagione delle stragi. L’arresto di Bernardo Provenzano, avviene l’11 aprile 2006, dopo oltre quarant’anni di ricerche, in un casolare di campagna a due chilometri di distanza dal suo paese, Corleone. E così via, l’elenco completo occuperebbe svariate pagine di questo giornale.

La filiera “corta” del comando
Stare sul posto – scelta in apparenza incomprensibile, dal momento che lì si concentrano gli sforzi investigativi tesi alla cattura – permette in realtà che la catena di comando tra i capi, gli affiliati e il contesto sociale ed economico nel quale opera il clan sia effettiva, perché si mantiene corta. L’“imprendibilità” (finché dura) dei vertici aumenta il tasso di intimidazione e fa crescere l’assoggettamento. Il boss latitante acquista una dimensione mitica, che concorre a rendere il gruppo più potente: lui c’è, tiene tutto sotto controllo, è in condizione di intervenire con violenza contro chi non rispetta le sue regole. Si conoscono episodi, anche recenti, di vere e proprie aggressioni della popolazione alle forze di polizia che procedono all’arresto, o quanto meno a manifestazioni di forte vicinanza verso chi viene catturato.
Finché questa modalità di appoggio sociale mantiene radici, i pur importanti successi conseguiti dalle forze di polizia e dall’autorità giudiziaria nel contrasto alle mafie non avranno ricadute diffuse. Coraggiosi vescovi operanti nelle aree più a rischio hanno dato, e fanno eseguire, disposizioni rigorose sui funerali dei boss e sullo svolgimento delle processioni. È importante, ma non sufficiente: l’investimento di tempo, intelligenze ed energie per recuperare consenso alle istituzioni e sottrarlo alle mafie dev’essere più ampio e coinvolgere chiunque abbia peso sociale. Che in un angolo d’Italia le mani di chi ha diretto micidiali traffici di droga siano baciate sotto i riflettori va vissuto come un oltraggio all’onore della Nazione.

Foto Ansa

Tags: 'ndrangheta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giudici lenti. E i condannati per mafia tornano liberi

15 Giugno 2016
Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, partecipa all'evento i 'Colloqui del Forte di Bard', Aosta, 11 aprile 2015. ANSA

Gratteri. La solitudine di un magistrato che si è messo in testa di cambiare la giustizia italiana

11 Ottobre 2015

La bolla ideologica del Nord omertoso e del Sud liberato dalle associazioni antiracket

26 Febbraio 2015

Gli sgomberi “guidati” dai residenti. Viaggio nelle case popolari di Quarto Oggiaro, la periferia che non scoppia

29 Novembre 2014

«Manette su Expo», titolano i giornali. Ma nell’ordinanza la parola “Expo” non c’è

29 Ottobre 2014

L’inchino della Madonna di Oppido, la facile retorica e le «botte da orbi» alla Chiesa

8 Luglio 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist