Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gratteri. La solitudine di un magistrato che si è messo in testa di cambiare la giustizia italiana

Dopo aver visto Renzi rimangiarsi la sua nomina a ministro e lasciar cadere le riforme proposte dalla “sua” commissione, il procuratore dovrà anche lasciare Reggio Calabria

Maurizio Tortorella
11/10/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Nel febbraio 2014, quando Matteo Renzi salì le scale del Quirinale per presentare a Giorgio Napolitano la lista dei ministri “in pectore”, il suo nome occupava la casella della Giustizia. E probabilmente Nicola Gratteri sarebbe stato un ottimo ministro. Invece il presidente della Repubblica obbligò il giovane presidente del Consiglio a cancellare il suo nome. Si disse allora che quel veto fu dettato da ragioni di opportunità politico-istituzionale. E forse qualcosa era vero: un magistrato che diventa Guardasigilli qualche dubbio lo solleva. Ma allora perché un magistrato (Piero Grasso) è divenuto poi presidente del Senato?

Resta il fatto che Gratteri, dal febbraio 2009 procuratore aggiunto a Reggio Calabria e magistrato di punta nella repressione della ’ndrangheta, ormai la prima organizzazione criminale d’Italia (e probabilmente mondiale), sarebbe stato un ottimo ministro della Giustizia. L’uomo ha grande esperienza e idee chiare, spesso propone soluzioni di equilibrio. Nell’aprile 2014, intervistato da chi scrive, Gratteri aveva confermato seccamente l’esistenza dell’accordo con Renzi e del «tradimento» dell’ultimo minuto: «Qualcuno mi ha fermato», aveva detto il magistrato, spiegandone così il perché: «Avevo un programma che avrebbe cambiato tante cose, avrebbe smontato quel che nella giustizia penale e civile non funziona…».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Renzi, quasi per scusarsi della figuraccia patita al Quirinale, nel settembre 2014 aveva cercato di rimediare. Così aveva deciso di nominare Gratteri presidente della commissione per la riforma delle norme antimafia. Già a metà dello scorso gennaio il magistrato aveva concluso un lavoro monumentale, fatto di 246 pagine per 130 nuovi articoli di codice che, aveva dichiarato Gratteri, potevano «entrare in vigore all’80 per cento subito, con un decreto legge».

Va detto: alcune delle proposte di Gratteri hanno ricevuto critiche dal fronte garantista e dell’avvocatura. Ma sta di fatto che nove mesi dopo di quella ipotesi di riforma non è passato quasi nulla. Chissà, forse Andrea Orlando, poi divenuto ministro della Giustizia al posto del procuratore aggiunto, si è messo di traverso; o forse i 92 magistrati che lavorano nel palazzone sordo e grigio del ministero hanno frenato la verve del collega (si sa, la categoria è malata d’invidia). Forse, più banalmente, a bloccare ogni cosa è stato il muro di gomma della giustizia italiana…

Resta il fatto che Gratteri è probabilmente una delle migliori intelligenze giudiziarie italiane, ma come mostrano queste due vicende è già stato sacrificato due volte sull’altare della politica. E non basta: presto per l’alto magistrato arriverà un terzo colpo. Perché il procuratore aggiunto, in omaggio alle norme, dovrà anche lasciare Reggio Calabria per scadenza di mandato: «Fra un anno me ne vado», ha annunciato lo stesso Gratteri parlando a Roma, alla Giornata della giustizia. «Dovrò andare in giro a cercare altro, sperando stavolta che i centri di potere non siano anche lì. Ma io posso anche fare il sostituto procuratore. E comunque resto un uomo libero».

Gratteri ha concluso aggiungendo poche parole, molto amare: «Vengo combattuto dai centri di poteri che hanno molta forza nelle istituzioni: vuol dire che qualcosa sto facendo». In effetti, chi cerca di fare qualcosa per la giustizia italiana spesso si trova bloccato, azzoppato, isolato. Un vero peccato.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: 'ndranghetaAndrea OrlandoGiorgio NapolitanoMatteo RenziNicola GratteriPiero Grasso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist