Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La tortura della ricerca italiana

Giuseppe Remuzzi viviseziona le bugie alla base dell’«assurda» legge contro la sperimentazione animale. «I primati ci aiuteranno a trovare un vaccino per il Covid-19. A oggi non abbiamo alternative»

Pietro Piccinini
12/03/2020 - 1:16
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Quando furono approvate, nel 2014, le nuove regole sulla sperimentazione animale in Italia scatenarono la ribellione del mondo della ricerca. Al grido di “stop vivisezione” – slogan disonesto che riesumava una pratica seppellita da tempo nel nostro paese – gli animalisti avevano ottenuto il loro scopo: il testo avrebbe dovuto limitarsi a recepire le disposizioni della direttiva europea 2010/63, ma alla fine saltò fuori una legge piena di proibizioni e arzigogoli burocratici che andavano ben oltre i dettami di Bruxelles, tanto da tagliare fuori di fatto i nostri laboratori e atenei da tutti i bandi comunitari per qualunque ricerca basata sulla sperimentazione animale, in pratica vietandola sul territorio nazionale. 

Nei successivi sei anni, spaventati dalla minaccia di una sanzione europea per i limiti inopinatamente introdotti (in particolare il divieto di utilizzare animali per fare ricerca sugli xenotrapianti e sulle sostanze che creano dipendenze), i governi di Roma hanno scongiurato l’entrata in vigore dei paletti più rigidi a furia di deroghe triennali. E la guerra civile tra animalisti e scienziati era stata quasi dimenticata. Adesso tuttavia ci risiamo: scaduta la precedente deroga il 31 dicembre scorso, l’esecutivo M5s-Pd ne ha infilata una nuova nel decreto Milleproroghe, che però dura soltanto un anno. Troppo poco per evitare che la ricerca italiana sia messa fuori corso in Europa. Illustri scienziati, premi Nobel, rettori delle più importanti università italiane negli scorsi mesi hanno chiesto in molte salse al governo di non cedere al «violento attacco alla ricerca biomedica» da parte di un gruppo di pressione che rappresenta «meno del 3 per cento della popolazione». Tutto inutile. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il 19 febbraio, giorno dell’approvazione alla Camera del Milleproroghe, Giuseppe Remuzzi, uno dei maggiori divulgatori scientifici italiani (scrive anche per il Corriere della Sera), direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha firmato insieme al fondatore del centro, Silvio Garattini, e ad altri titolati colleghi una nota per tornare a denunciare le «assurdità» della legge e la pavida risposta del ministero a «questi insensati divieti». 

Professor Remuzzi, Che cosa c’è di assurdo nella legge?

Ci sono alcuni divieti che sono assolutamente assurdi poiché non migliorano in alcun modo il benessere degli animali e anzi, in alcuni casi lo peggiorano. Un esempio per tutti: l’articolo 10, comma 5, recita che «è vietato l’allevamento di cani, gatti e primati non umani per le finalità di cui al presente decreto», ma queste stesse specie possono essere utilizzate. Il risultato è che gli animali dovranno essere acquistati all’estero e trasportati fino in Italia, con grave disagio per gli stessi! Pensiamo ad esempio ai primati non umani che daranno un contributo enorme in questi giorni a mettere a punto un vaccino per Covid-19; i nostri allevamenti sono stati chiusi, quindi dovranno essere acquistati all’estero e trasportati fino in Italia! Chi, inoltre, garantirà per la qualità degli allevamenti all’estero? 

Perché l’Europa vuole multarci? La ritiene una giusta punizione?

Le direttive europee, una volta emanate, devono essere recepite dagli Stati membri in maniera completa, altrimenti non hanno senso. Se ogni Stato si sentisse libero di recepire le direttive a proprio piacimento, queste sarebbero totalmente inutili. La comunità europea quindi deve sanzionare chi non recepisce in modo corretto le direttive e va così ad introdurre delle importanti disparità tra gli Stati membri.

Molti ricercatori ripetono (e spesso lamentano) che l’Italia ha già oggi regole più stringenti sulla sperimentazione animale rispetto al resto d’Europa. Lo crede anche lei?

In alcuni casi sì, le regole imposte dal decreto legislativo 26/2014 sono insensatamente stringenti, cioè non comportano un miglioramento delle condizioni degli animali e bloccano il lavoro dei nostri ricercatori. L’esperienza è diretta e quotidiana ed è quindi necessario riallineare la nostra normativa a quella vigente in tutta Europa.

A settembre è stato lanciato un manifesto (“Salviamo la ricerca biomedica italiana”) firmato in meno di tre mesi da quasi 22 mila persone, tra cui moltissimi ricercatori di primo piano e almeno tre premi Nobel, proprio per chiedere che i nuovi divieti sulla sperimentazione animale non entrassero in vigore il 1° gennaio 2020. Poi è arrivata l’ulteriore deroga di appena un anno. Lei aveva sottoscritto il manifesto? Il mondo della ricerca non è stato preso in considerazione? 

Sì, certo, io e tutti i colleghi dell’Istituto Mario Negri abbiamo sottoscritto il manifesto che, purtroppo, non è stato preso in seria considerazione dal ministero della Salute. La proroga di un solo anno dei divieti non serve a nulla poiché i progetti di ricerca hanno tempi molto più lunghi; inoltre questa proroga non chiude il contenzioso con la Commissione europea e, anzi, evidenzia ulteriormente la necessità di un intervento rapido.

Avete trovato validi interlocutori negli ultimi governi? 

Alcuni validi interlocutori ci sono stati e ci sono tuttora, ma in questo ambito la lobby animalista è molto potente. Abbiamo partecipato a tutti i tavoli di lavoro sui metodi alternativi (pochissimi) alla sperimentazione animale e i risultati sono disponibili a tutti. Purtroppo ad oggi non esiste la possibilità di eliminare l’utilizzo del modello animale se non si vuole testare direttamente nell’uomo. Questi dati però, contenuti in un rapporto del Centro di referenza nazionale sui metodi alternativi, non vengono tenuti nella giusta considerazione proprio per la fortissima pressione delle lobby animaliste.

Che cosa si sarebbe persa l’umanità senza sperimentazione animale?

Praticamente tutto in ambito biomedico, quindi farmaci, dispositivi biomedici, tecniche chirurgiche, trapianti, sicurezza alimentare. I modelli animali sono fondamentali nella ricerca cosiddetta “di base”, cioè quella che indaga i meccanismi alla base del funzionamento degli organismi viventi e sono tuttora necessari per studiare gli effetti tossici delle sostanze assunte cronicamente. Anche i dispositivi biomedici, ad esempio i pacemakers, hanno avuto e hanno tuttora bisogno di essere testati su modelli animali prima di essere impiantati in un uomo. 

E che cosa rischia di perdere l’Italia con i nuovi divieti? 

Tutta la ricerca sui meccanismi d’azione delle sostanze d’abuso, quelle che ogni giorno mettono in pericolo la vita dei nostri ragazzi (e non solo) e che cambiano in continuazione proprio per sfuggire ai controlli che vengono messi in atto dalle autorità. Così come la ricerca che potrebbe portare domani ad avere organi originati da cellule staminali del paziente, fatti crescere in una specie animale diversa e poi trapiantati nel paziente stesso, risolvendo così il gravissimo problema della carenza di organi per i trapianti.

Gli animalisti gridano: stop vivisezione, basta con la tortura degli animali. Si è mai sentito un torturatore? Lei e i suoi colleghi non avete problemi di coscienza?

Saremmo felici se non dovessimo ricorrere agli animali e facciamo di tutto per evitarlo. Non solo, ma si ricorre agli animali sempre solo e quando non se ne può fare a meno. Tutto il resto lo facciamo con simulazioni e cellule in coltura. I nostri stabulari sono come le sale operatorie degli uomini: stesse precauzioni, stesse sterilità, stesse attenzioni e gli animali vengono sottoposti alle migliori terapie possibili. Usando gli stessi strumenti che utilizziamo in clinica: ecocardiografi, Tac, Pet, risonanza magnetica, eccetera. 

Per avere a cuore e promuovere il benessere degli animali bisogna essere animalisti e battersi contro la sperimentazione animale?

Assolutamente no! Bisogna essere persone serie e capire che l’unica cosa ragionevole oggi è garantire il miglior trattamento possibile a quegli animali che ancora dobbiamo utilizzare in ricerca per curare i nostri pazienti (umani e non umani). Questo vuol dire applicare correttamente le normative europee e mondiali sulla protezione degli animali, non mentire dicendo che potremmo farne a meno. Questo non giova a nessuno.

Si è mai chiesto che diritto abbiamo noi uomini di usare gli animali per i nostri esperimenti?

Questo è un discorso molto ampio che richiederebbe una trattazione complessa. Mi limiterei a dire che il rapporto tra l’uomo e l’animale è oggi improntato sulla consapevolezza che l’uomo ha il dovere morale di non far soffrire gli animali inutilmente ma, cionondimeno, ha la responsabilità di proteggere la sopravvivenza della propria specie. In questo senso quindi molte attività dell’uomo come, ad esempio, la derattizzazione o l’allevamento degli animali a scopo alimentare insieme alla ricerca biomedica sono da considerarsi eticamente accettabili nella misura in cui non inducono inutili sofferenze agli animali.

L’americana Environmental Protection Agency promette che entro il 2035 si potrà fare a meno della sperimentazione animale. I “metodi alternativi” di ricerca sono così avanzati da giustificare una simile previsione?

Innanzitutto va precisato che si tratta solo ed esclusivamente di test di tossicologia, quindi una parte (20 per cento circa) degli esperimenti che ad oggi vedono coinvolti i modelli animali. Detto questo, comunque, ritengo che si tratti semplicemente delle solite “bugie rassicuranti” che ottengono maggior attenzione delle “scomode verità scientifiche”. Chi non vorrebbe che questa previsione fosse vera? Tutti ne saremmo felici, quindi la accogliamo con uno spirito benevolo, ma sappiamo già che non sarà possibile.

Foto Ansa

Tags: animalistiCoronavirusecologiaGiuseppe Remuzziricerca scientificaSars-CoV-2scienzasperimentazione animaletempi marzo 2020vivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Orsa JJ4

C’è ben poco di “naturale” nella storia dell’orsa JJ4

15 Aprile 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist