Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La Tobin tax è una stupidaggine. Come perdere il poco che ci è rimasto

La Tobin tax è stata accettata anche dall'Italia e Borghi (Giornale) contesta tale scelta definendola sbagliata. Così facendo Milano smetterà definitivamente di essere una piazza finanziaria.

Massimo Giardina
10/10/2012 - 12:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

La Tobin tax – l’imposta sulle transizioni finanziarie – è da tempo oggetto di attenzione da parte di alcuni paesi dell’Unione europea tra cui anche l’Italia. Tempi.it ne parla con Claudio Borghi, editorialista e giornalista economico del Giornale nonché docente a contratto nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.

Borghi, undici nazioni hanno detto di sì alla Tobin tax. Come commenta?
C’è solo una cosa che posso dire: esiste un livello di stupidità diffusa, cos’altro posso affermare? L’unica piazza di riferimento europea è Londra che, non a caso, ha dato picche alla proposta di tassare le transizioni finanziarie. L’esito sarà inevitabile: tutti andranno in Inghilterra e si svuoteranno le borse degli altri paesi. Già stiamo assistendo ad un fenomeno di questo tipo, infatti a Milano molte dealing room hanno chiuso da tempo a causa di livelli di tassazione assurda e la Tobin tax sarebbe il colpo di grazia.



Perché allora c’è tanta frenesia nel proporla?
C’è innanzitutto una cecità di fondo e si pensa che qualsiasi cosa si fa nel mondo, questo non reagisca: è il cosiddetto modello superfisso.

LEGGI ANCHE:

La sede di Deutsche Bank a Francoforte

Ma i tedeschi non erano quelli ligi alle regole? Tutte le grane di Deutsche Bank

11 Giugno 2019

Parisi e Cesana: «Riformare il Terzo Settore con più società e meno Stato»

26 Settembre 2017

Ci faccia capire meglio.
Facciamo un esempio: se in una strada passano molte automobili, aumentando il pedaggio diminuirà la frequenza. Più si tassa quella strada meno auto transiteranno per quella, ma non è che scompariranno, semplicemente preferiranno scovare percorsi alternativi. La stessa cosa vale in borsa: la Tobin tax avrebbe senso solo se adottata da tutti le piazze finanziarie del globo.

Si parla anche di frenare gli speculatori.

Stiamo parlando di spaventapasseri da bruciare facendo finta di aver punito il cattivo speculatore. Abbiamo adottato un Fondo salva stati, alla fine pagato con i soldi dei contribuenti, che non risponde a nessuno e che è nato per salvare banche che avevano completamente sbagliato le proprie politiche. Questi soggetti in che categoria stanno, se non tra gli speculatori? Se si volessero fermare le compravendite frequenti, bisognerebbe incentivare coloro che detengono pacchetti azionari nel lungo periodo per le partecipazioni non qualificate. Con un così alto livello di tassazione – stiamo battendo ogni record – ci sarebbero molti margini di intervento, ma – paradossalmente – si vogliono attuare altre forme di pressione fiscale.

@giardser

Tags: borsaclaudio borghimercatipressione fiscalespeculazionetobin tax
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sede di Deutsche Bank a Francoforte

Ma i tedeschi non erano quelli ligi alle regole? Tutte le grane di Deutsche Bank

11 Giugno 2019

Parisi e Cesana: «Riformare il Terzo Settore con più società e meno Stato»

26 Settembre 2017

Uno spettro si aggira per le borse

13 Agosto 2017

Tendere la rete ai giganti della rete. Web tax vs Tobin tax

31 Luglio 2017

Allarme trading on line

13 Maggio 2017

Come si comporta chi non riesce a dire “basta” al trading online

12 Maggio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist