Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Parisi e Cesana: «Riformare il Terzo Settore con più società e meno Stato»

Il leader di Energie per l'Italia e il medico hanno presentato a Milano le loro idee per rilanciare il mondo del volontariato

Francesca Parodi
26/09/2017 - 19:14
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

cesana-parisi-twitter

Il ruolo fondamentale del terzo settore in Italia è evidente nei numeri: 300 mila organizzazioni no-profit, un milione tra addetti e lavoratori esterni, quasi cinque milioni di volontari. La recente crisi ha notevolmente aumentato la quota di popolazione in difficoltà economiche, rafforzando l’importanza del terzo settore nell’erogazione di servizi di assistenza che il settore pubblico non riesce più a garantire. Eppure il rapporto tra la pubblica amministrazione e il mondo del volontariato e dell’impresa sociale oscilla tra diffidenza e ostilità. «Bisogna ripensare al concetto di sussidiarietà e alla sua gestione per poter riorganizzare la nostra società. Dobbiamo rivedere i perimetri delle azioni dello Stato per garantire un welfare diffuso e davvero efficace» ha detto Stefano Parisi durante la conferenza stampa del 26 settembre a Palazzo Marino, durante la quale ha presentato la proposta di riforma del terzo settore elaborata da Energie per l’Italia.

L’ultima riforma del governo Renzi, sostiene Parisi, ha reso il settore pubblico sussidiario di quello privato e non viceversa. Di fatto, il terzo settore è stato annesso al settore pubblico, comprimendo l’autonomia degli entri no-profit e burocratizzandone l’attività. Si tratta però, secondo Energie per l’Italia, di una statalizzazione della solidarietà in contrasto con il modello di una società aperta proposta dai liberali, che prevedono invece, anche per il terzo settore, la libera iniziativa dei privati. La proposta di riforma mira perciò a favorire l’imprenditorialità del settore, anche attraverso benefici fiscali. L’obiettivo è quello di non dispendere le risorse, ma di focalizzare le azioni di sostegno, lasciando l’erogazione dei servizi ai singoli soggetti, privati o pubblici, specializzati per tipologia di intervento. Parisi ha dichiarato che Energie per l’Italia sta discutendo la proposta della flat tax avanzata dall’Istituto Bruno Leoni con esperti del settore e altri esponenti del centrodestra, comunque ha anticipato che uno degli obiettivi è quello di ridurre il carico fiscale per esempio a famiglie con disabili a carico o con molti figli e alle associazioni attive nel sociale. L’interazione nel settore fra pubblico e privato punta alla qualità dei servizi, promuovendo inoltre strumenti di finanziamento che spaziano dal microcredito al crowfunding agli incubatoi sociali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«In quanto liberali, vogliamo liberare le energie del nostro paese riconoscendo le attività e l’impegno di chi opera nel sociale. Energie per l’Italia si presenta perciò con idee e soluzioni concrete e si affida a persone qualificate» ha spiegato Parisi. Per questo ha nominato come responsabile per il Programma del terzo settore Giancarlo Cesana, medico e psicologo, già presidente della Fondazione Policlinico. «Serve più società e meno Stato» ha dichiarato Cesana. «Il privato cittadino va reso protagonista nell’ambito di scuola, sanità e opere sociali. Oggi il problema del welfare sta diventando sempre più grave, sia a causa della crisi demografica sia a causa dei grandi temi culturali-etici che pongono domande sull’identità dell’uomo (come eutanasia e aborto). Dobbiamo ripensare alla concezione del cittadino, del suo ruolo e della relazione con il potere. Non possiamo accettare la centralizzazione della vita (dall’ambito economico a quello etico) sotto il controllo dello stato».

Se è giusto che chi svolge funzioni pubbliche, anche attraverso una gestione privata, sia riconosciuto fiscalmente dallo Stato, è altrettanto necessario, ha sottolineato Cesana, che ci sia un sistema di controllo in grado di monitorare le attività delle associazioni e premiare le realtà più efficaci. «Questo controllo però non deve essere esercitato dalla magistratura attraverso i processi. Bisogna guardare invece ai risultati concreti raggiunti dalle associazioni».

Il coinvolgimento di Cesana nel programma di riforma del terzo settore è stato visto da alcuni come la volontà da parte del centrodestra di coinvolgere anche il fronte cattolico. Cesana ha ribadito che il suo sarà un impegno esclusivamente culturale e non politico e ha ricordato che la maggior parte delle associazioni no-profit sono religiose. Parisi ha aggiunto che Energie per l’Italia punta a costruire un’alleanza che sia voce e rappresentanza di una grande varietà di anime, compresa quella cattolica, e ha spiegato: «L’allontanamento della militanza cattolica è stato un danno per la società perché ha provocato una perdita di coesione e il venir meno del senso identitario. Non dobbiamo dimenticare che il nostro spirito culturale laico si basa su radici giudaico-cristiane che vanno difese e valorizzate, soprattutto oggi, in un clima di sottomissione e abbandono delle tradizioni. Per ricostruire il paese ci vuole innanzitutto coesione sociale e questa è possibile solo grazie alla politica. Per questo, serve il contributo di tutti».

@fra_prd

Foto Twitter

Tags: flat taxgiancarlo cesanano profitpressione fiscalestefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022
Davide Prosperi

Che cosa sta dicendo la Chiesa a Cl

24 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist