Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ma i tedeschi non erano quelli ligi alle regole? Tutte le grane di Deutsche Bank

L'allarme relativo ai mancati controlli della filiale di Londra su assegni di importi maxi è solo l'ultima di una lunga serie di segnalazioni sul conto della banca. Alcune delle quali molto gravi

Rodolfo Casadei
11/06/2019 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
La sede di Deutsche Bank a Francoforte

Per Deutsche Bank le grane non finiscono più: dopo il declassamento da parte dell’agenzia di rating Fitch il 7 giugno scorso, l’apertura di un’indagine da parte della procura di Colonia a carico del vicepresidente del consiglio di amministrazione e capo del settore dei servizi finanziari alle imprese Garth Ritchie per complicità in frode fiscale, la flessione del corso del titolo che in Borsa la settimana scorsa ha toccato i minimi storici, alle periodiche denunce e inchieste sulle falle della banca tedesca in materia di applicazione delle norme contro il riciclaggio del denaro sporco si è aggiunto oggi l’allarme lanciato da un audit interno che rivela come la filiale londinese della banca tedesca per anni abbia effettuato operazioni riguardanti assegni e pagamenti elettronici di altissimi importi senza i dovuti controlli. Il problema era già stato segnalato sei mesi fa, ma la banca non avrebbe provveduto a risolverlo, e forse è per questo che la notizia ora è stata filtrata alla stampa da chi, all’interno di Deutsche Bank, non vuole essere coinvolto in eventuali inchieste giudiziarie e diventare oggetto di provvedimenti.

L’audit avrebbe individuato sei “carenze di base” di cui la più grave sarebbe l’inadeguato filtro sui pagamenti con assegni da parte di industrie residenti nel paese a beneficiari all’estero. Gli assegni stanno diventando in tutto il mondo un sistema di pagamento poco praticato, ma ancora l’anno scorso le sedi operative di Deutsche Bank in Inghilterra e Irlanda hanno gestito 50 mila assegni, per lo più per pagamenti all’estero; l’anno scorso il problema ha riguardato solo 100 assegni, ma l’audit non è stato in grado di quantificare il problema negli anni precedenti.

UN PROBLEMA NON NUOVO

Non è la prima volta che Deutsche Bank non prende provvedimenti tempestivi a fronte di criticità dei suoi sistemi: audit interni del 2014 che avevano rilevato problemi di controllo dei pagamenti di alti importi e di sicurezza tecnica del sistema di pagamento SWIFT non sono mai stati pienamente soddisfatti, nonostante siano stati classificati a suo tempo come problemi F3 e F4, che indicano questioni assolutamente serie in base alla nomenclatura dell’ente di controllo tedesco delle banche, la BaFin. Fra esse, il fatto che dipendenti e dirigenti della banca siano stati soliti trasmettere materiale interno riservato attraverso Whatsapp o il loro account personale di posta elettronica.

LEGGI ANCHE:

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

UN CONTROLLORE DEDICATO

Le ultime grane in materia di rispetto delle regole bancarie si aggiungono a una lista di precedenti che negli anni hanno costretto la più grande banca tedesca (e fra le prime 15 al mondo) a pagare centinaia di milioni di dollari per aver violato le normative contro il riciclaggio e altre disposizioni che era tenuta a implementare, mentre continuano le inchieste giudiziarie e degli organi di controllo a suo carico. Nell’autunno scorso la BaFin ha pubblicamente rimproverato Deutsche Bank per le sue scorrettezze in materia di lotta contro il riciclaggio e ha preso l’iniziativa senza precedenti di installare presso la banca un controllore esterno per monitorare l’attuazione delle correzioni richieste. Nel febbraio scorso le competenze del controllore esterno sono state aumentate dopo la scoperta che la banca aveva lasciato passare senza controlli 160 miliardi di euro di transazioni potenzialmente sospette della filiale estone della Danske Bank. Nel 2016 era stata la volta dell’Autorità britannica per la condotta finanziaria a censurare Deutsche Bank per difetti «seri e sistemici» dei suoi controlli in materia di riciclaggio, finanziamenti al terrorismo e regimi di sanzioni, e a stabilire «misure speciali» per la supervisione della banca.

INDAGINE SU UNA TRUFFA DA 30 MILIARDI

Per quanto concerne l’indagine riguardante il vicepresidente Ritchie, si tratta dell’estensione di un’inchiesta giudiziaria già in corso da tempo, che coinvolge oltre a Deutsche Bank anche altre banche tedesche, come DZ Bank e HypoVereinsbank, e che si concentra sulle cosiddette transazioni “cum-ex”. In buona sostanza si tratta di vendite di azioni allo scoperto (prese a prestito da un soggetto investitore, vendute sul mercato e ricomprate a un prezzo più basso il giorno stesso della ripartizione dei dividendi agli azionisti) sui cui profitti tassati si possono chiedere rimborsi fiscali. Sfruttando un difetto della legge tedesca sui rimborsi fiscali, sia gli acquirenti che i venditori dei titoli potevano ottenere un rimborso fiscale sulle imposte sui profitti versate, mentre in realtà gli acquirenti non avevano pagato alcuna tassa. Gli inquirenti ipotizzano che il rimborso non dovuto venisse spartito fra i due soggetti della transazione e le banche che facilitavano l’operazione. Nella sola Germania questo genere di truffa sarebbe costata alle casse pubbliche 30 miliardi di euro.

LA SPECULAZIONE AI NOSTRI DANNI

L’inchiesta è ancora in corso e nessuna banca ha finora subito condanne penali per questo genere di frode, ma alcune di esse hanno pagato sanzioni per mettere fine alle procedure d’indagine: 19,8 milioni di euro la HypoVereinsbank e 4 milioni la Deutsche Bank in riferimento a un’inchiesta aperta dalla procura di Francoforte.

Fra il 2010 e il 1° luglio 2011 Deutsche Bank mandò in fibrillazione i mercati finanziari mondiali vendendo 7 degli 8 miliardi di euro di titoli di Stato italiani che deteneva. Alla fine di luglio ne aveva già ricomprati tre, a prezzi molto più bassi di quelli a cui li aveva venduti. L’operazione speculativa mise in difficoltà la sostenibilità del debito italiano e fece scrivere al Financial Times che i grandi investitori stavano fuggendo dall’Italia. Era invece principalmente una manovra speculativa per realizzare lauti profitti.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: deutsche bankGermaniariciclaggiospeculazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Il presidente della Polonia, Duda, ascolta a Varsavia le parole del presidente Usa, Joe Biden

La visita in Polonia di Biden piccona l’Unione Europea

23 Febbraio 2023
Un Leopard 2 in dotazione alla Danimarca, che non invierà alcun carro armato all'Ucraina

Ucraina. La fine ingloriosa della “coalizione Leopard”

17 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist