Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La strana idea di parlare ai giovani della positività di Pavese. «Aveva capito che la vita è comunione: “Se si è soli anche l’io se ne scompare”»

Lunedì 8 settembre al "Meeting del libro usato" di Brescia il professor Valerio Capasa proporrà ai ragazzi una inedita «amicizia» con il grande poeta morto suicida

Benedetta Frigerio
04/09/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Sono sempre di più i giovani che affollano quello che non è un semplice mercatino di libri, ma un vero e proprio “Meeting del Libro Usato”. Organizzato presso l’oratorio di via Botticelli a Brescia dal Centro culturale “Pier Giorgio Frassati”, porta per titolo un’affermazione di don Luigi Giussani: «Vivere è condividere. La legge della vita è la carità».
L’iniziativa, alla sua dodicesima edizione, oltre a promuovere la compravendita di libri usati senza scopo di lucro, serve a favorire l’incontro fra studenti, attraverso la proposta di eventi culturali, mostre, spettacoli, concerti e incontri pubblici per approfondire le tematiche legate allo studio e all’attualità. Si va dal problema della dislessia, oggi al centro del dibattito, al rapporto fra il mondo reale e gli scritti di Tolkien, fino alla scoperta di un Cesare Pavese propugnatore della vita come comunione.

RITORNO ALL’UOMO. Perché far parlare di comunione proprio un poeta che suicidandosi parve negare il suo legame con il mondo? Sarà Valerio Capasa, professore e autore di numerosi articoli e volumi dedicati alla figura del grande scrittore italiano, a rispondere a questa domanda lunedì prossimo di fronte agli oltre 200 ragazzi che ogni anno partecipano al Meeting. Capasa ha spiegato a tempi.it che «questo è il leitmotiv della sua esistenza. Nel 1945, appena finita la guerra, Pavese scrisse un saggio, Ritorno all’uomo, in cui parla continuamente della comunione, affermando che siamo sempre più fragili perché ci dimentichiamo che la vita è comunione e così soffochiamo nella nostra solitudine». Questo secondo Pavese vale per la vita in generale, quindi anche per la letteratura, «perché gli uomini oltre che di una compagnia fisica hanno bisogno di parole e attendono i nostri giudizi per non smarrirsi». Capasa sottolinea la genialità con cui il poeta giudicava il problema del dialogo fra gli uomini: «Secondo lui siamo diventati istintivi nell’usare anche le parole, ci dimentichiamo di quanto siano necessarie a rivelare all’altro chi è». Tanto che nel Mestiere di vivere Pavese stesso ricordò: «Se si è soli anche l’Io se ne scompare». E in tutta la sua opera, spiega Capasa, «insistette sulla stranezza per cui per avere me stesso ho bisogno di un altro che me lo dia».

meeting-libro-usato-bresciaIL PRIMO ROMANZO DI CALVINO. Cosa avrebbe da dire allora lo scrittore a una società come la nostra, che parlando di libertà teorizza l’imparzialità e la distanza dei docenti dai discenti e dei padri dai figli? Capasa rispondo con un episodio della vita di Pavese: «Quando lui era già affermato. Italo Calvino era un ragazzo che scriveva il suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, credendo di aver “partorito” un’opera impegnata sulla resistenza partigiana. Pavese lesse il romanzo e disse che era fiabesco. Calvino poi raccontò di non aver capito da sé di essere uno scrittore fiabesco, ma di averlo compreso grazie a un altro che glielo aveva rivelato». Una “ingerenza” nell’esistenza altrui che probabilmente la mentalità scolastica neutrale moderna percepirebbe come imposizione per Pavese era invece il segreto della vita. Anche se, continua, Capasa, «noi ce ne dimentichiamo, ci incrociamo per strada, scriveva, ignorando “il cancro che tormenta la vita dell’altro”».
È qui che si capisce che il problema del poeta morto suicida non era una solitudine fisica, ma esistenziale, «tanto che diceva di vivere questa estraneità anche con i suoi amici storici. Nel suo romanzo Il compagno si legge: “Pensavo, invece, rientrando la sera, ai discorsi che avevo fatto con tutti ma a nessuno avevo detto ch’ero solo come un cane”». E ancora, circondato dagli amici di sempre, «spiegava che siamo “impalpabili”, perché non tocchiamo la cosa più nostra che abbiamo in comune, il cuore l’uno dell’altro».

LEGGI ANCHE:

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023

NEMMENO UNA SIGARETTA. Potrebbe sembrare balzano esaltare come modello positivo le idee di un uomo che è morto disperato, ma secondo Capasa «la grandezza di Pavese può aiutare molto i giovani: è vero lui non dà soluzioni perché non ne ha, ma ha il coraggio di vivere fino in fondo la sua domanda infinita, senza lasciarla anestetizzare da nulla: “Da chi non è pronto a legarsi con te tutta la vita – diceva – non dovresti accettare neanche una sigaretta”. Come a dire: non accontentarti di rapporti piccoli, meschini». Se dunque Pavese non spiega come si deve vivere, «certamente rivela chi è l’uomo, offrendo così a chi lo conosce la prima condizione per cominciare a camminare e magari trovare una risposta. Se un giovane non si accorge della portata infinita del desiderio che ha in cuore, nella vita si accontenterà delle risposte parziali con cui il potere lo terrà in pugno. Pavese è una amico che, a differenza di tanti, può aiutare i ragazzi a non lasciarsi ingannare».

@frigeriobenedet

Tags: bresciacesare paveseIl mestiere di vivereItalo CalvinolibriLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Libro Arslan

Il destino di Aghavnì. L’indimenticabile storia di una famiglia dimenticata dalla Storia

8 Gennaio 2023
Nembrini libro Dante

Un valido aiuto per farsi conquistare dalla Commedia dell’Alighieri

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist