Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La civiltà si costruisce gratis? E tu diffondi il culto dei soldi

Prima che qualcuno si azzardi ad avanzare l’idea che investire in sanità vuol dire anche investire in persone al servizio degli altri, torniamo a parlare di denaro, di sistema, e di responsabilità penale dei medici

Berlicche
15/10/2020 - 16:30
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Anziano curato in ospedale

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, il denaro non sarà, come si usa dire tra i pauperisti poco informati, lo “sterco del diavolo”. Ma a noi conviene che lo si pensi. Che la “vil moneta” non sia affatto vile è contraddetto, ad esempio, dall’idea e dalla pratica della beneficenza, perché se è vero che il soldo con la sua effigie va dato “a Cesare” è altrettanto vero che “quod superest” va dato ai poveri. Col denaro dei quali (e di qualche ricco) si sono costruite le cattedrali. Col denaro si possono pagare le bollette dell’elettricità e si fa più bella figura che a staccare i contatori. Col denaro si può far tutto. Anche sprecarlo. Ma la colpa non è dei quattrini. 

Nelle casse dello Stato italiano stanno per arrivarne tanti: 209 miliardi di euro. Così tanti che, in attesa di riceverli, i governanti del Belpaese si permettono di snobbarne 37 (sempre di miliardi si parla, quelli del Mes) che potrebbero ricevere subito. Con 246 miliardi (209 + 37) si può tirare a lustro lo Stivale, basterebbe un’idea, ma dal cilindro dell’esecutivo ne sono invece uscite 577, per realizzare le quali i miliardi che servono sono 600. Gli offri il dito e gli italiani si prendono il braccio, avranno pensato a Bruxelles. Cinquecentosettantasette progetti tirati fuori a casaccio dai cassetti di tutti i ministeri, su alcuni dei quali si legge, in filigrana ma chiaramente, il nome della ditta che li riceverà.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023

Ma anche le persone più ragionevoli e oneste, quelle che, ad esempio, dicono che bisogna riformare a fondo la sanità, e parlano correttamente di territorio e di medicina digitale, lasciano il fianco scoperto al nostro diabolico intervento: non c’è sistema sanitario nazionale, regionale, pubblico, misto pubblico-privato che – direbbe Eliot – obblighi gli uomini a essere buoni. In ogni sistema c’è un elemento umano che sfugge alla progettazione e pure al controllo.

Che cosa vuol dire? Caro nipote, vatti a leggere l’editoriale di Giorgio Vittadini sul Sussidiario.net del 25 settembre scorso e lo capirai. Vi si scrive di una donna trovata in casa a terra da molti giorni. Il personale dell’ospedale in cui viene portata scopre che aveva fatto richiesta di ricovero in una struttura di lungodegenti, e lì la trasferisce senza prestarle alcuna cura. La donna è dolorante, imbrattata di feci, con ulcere in tutto il corpo non ripulite. Le infermiere impiegano tre ore a ripulirla e medicarla. Perfettamente professionali, ma – racconta un’infermiera – «era come un oggetto del nostro lavoro, senza umanità e personalità».

Uscendo, quasi per routine, l’infermiera chiede alla donna se ha bisogno di qualcosa. «Sì, gradirei pesce fresco e gelato». Si riaccende qualcosa, riaprono la cucina, trovano il pesce e il gelato e lei li mangia con soddisfazione davanti a loro. «Quella donna – dice ora l’infermiera – ci ha fatto vedere che lei era di più di un corpo distrutto. Lei dentro quel corpo era viva, non ha smesso di desiderare, di voler gustare le cose belle. E ha chiesto. Ed era felice mentre mangiava. È ancora grave ma noi continuiamo a volerle bene e ad accudirla con nel cuore e negli occhi il momento in cui gustava quel pasto». 

Quel pesce e quel gelato – commenta l’estensore dell’editoriale – non erano dovuti, come non era dovuta la videotelefonata per molti terminali di Covid rinchiusi in terapia intensiva che non sapevano come salutare i parenti. «Sono cose che non contano nulla per chi pensa che curare un malato sia un meccanismo, un servizio pubblico da esercitare anche con bravura sul paziente. Tutto per chi pensa che salute e medicina debbano essere “per” il malato e i suoi cari, per una persona che non può essere solo “gestita” ma va “incontrata”. Tutto ciò si chiama civiltà. Al di fuori c’è barbarie, magari tecnologica ed efficiente, ma sempre barbarie».

Ora, prima che a qualcuno venga in mente di inserire quell’infermiera nel comitato tecnico-scientifico a guida dell’emergenza sanitaria, prima che qualcuno si azzardi ad avanzare l’idea che investire in sanità vuol dire anche investire in persone così, torniamo a parlare di soldi, di sistema, e di responsabilità penale dei medici. Torniamo a far ragionare la gente per categorie, al plurale e mai al singolare: dopo essere stati santificati tutti come eroi, medici e infermieri ora sono sul banco degli accusati. La giustizia si muova, e prontamente. 

E poi, scusa, pesce e gelato erano nel menù? Non è che si sono usati soldi pubblici per soddisfare un desiderio privato? Che ne dici di una segnalazione alla procura competente per peculato? 

Mai distrarsi, nipote.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: berliccheCoronavirusgiorgio vittadinirecovery fundsanitàtempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Murales street art degli Orticanoodles con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese realizzati in beneficenza per il Policlinico, Milano, 17 Febbraio 2021.  Ansa/Matteo Corner

Sanità e liste d’attesa. È vero che chi può paga e gli altri aspettano?

13 Febbraio 2023
Therese Coffey

Therese Coffey, il ministro inglese della Salute che fa impazzire i liberal

10 Settembre 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist