Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La carcerazione preventiva non è una misura cautelativa ammissibile»

L'Anm di Roma interviene sul problema del sovraffollamento delle carceri: «Serve un uso più equo e selettivo dalla carcerazione preventiva».

Chiara Rizzo
27/04/2012 - 11:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Se è vero che la prigione è la figlia prediletta della giustizia, il carcere è il tema che ci interroga più di altri. Eppure il paradosso è che la figlia della giustizia, la prigione appunto, è percepita invece come un territorio oscuro, abbandonato, dove nel silenzio si consuma la violazione dei diritti umani dei detenuti». Così Evelina Canale, segretaria romana dell’Associazione nazionale magistrati, ha introdotto lo scorso 19 aprile un interessante incontro a tema sovraffollamento. Un momento in cui ci si è interrogati su quali siano le cause di questo “lato oscuro” della giustizia che è il nostro carcere, perché «ci sentiamo colpiti come cittadini prima ancora che come magistrati, perché è una costante violazione dei diritti umani». Si è parlato anche di possibili soluzioni, tanto che al dibattito è intervenuto anche l’attuale capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) Giovanni Tamburino. Tra i presenti, inoltre, anche Giorgio Santacroce, presidente della Corte di Appello di Roma, che ha esordito ricordando che «le carceri scoppiano da anni, e nelle carceri si muore. Sappiamo bene però che la costruzione di nuove carceri porta consensi elettorali, mentre impegnarsi ad assumere nuovi educatori che lavorino nell’esecuzione della pena verrebbe visto come un inutile spreco, con buona pace dell’articolo 27 della Costituzione che dice che la pena deve tendere alla rieducazione. Non è più possibile voltare la testa altrove, purtroppo però l’opinione pubblica ha un atteggiamento di indifferenza o rassegnazione. Il sovraffollamento delle carceri è entrato nel novero delle emergenze, quasi naturali, a cui ci si abitua, al punto da non reagire più. In Italia siamo abituati a farci scivolare di dosso tutto, anche le cose più umilianti».

Per Santacroce: «il problema delle carceri è specchio di una giustizia che funziona male, e non c’è solo l’alternativa secca tra amnistia, misura impopolare, o costruzioni di nuove carceri, soluzione inutile e impraticabile. Il sovraffollamento è la conseguenza di una visione della pena che ha dimenticato lo scopo di recuperare le persone. La visione attuale fa coincidere la certezza della pena con il carcere. Ma quando si arriverà a capire che la pena del carcere, in quanto più severa, deve rappresentare l’extrema ratio riservata a criminali di altissima pericolosità sociale? Ma davvero si pensa che sbandierare lo slogan “più galera per tutti” risolva il problema della sicurezza?». Queste le soluzioni prospettate dal magistrato: «Dobbiamo domandarci se una soluzione per il decongestionamento delle carceri non arrivi da un uso più equo e selettivo dalla carcerazione preventiva, lontano da pulsioni giustizialiste di bassa lega. Un uso più prudente risponde a principi elementari di civiltà giuridica, come ci hanno ripetutamente insegnato tanto la Corte costituzionale che quella europea per i diritti dell’uomo: il principio del minimo sacrificio della libertà personale prima della condanna, per cui la custodia preventiva non può essere usata in funzione di anticipazione della pena, ma solo per soddisfare precise ragioni cautelari. Per realizzare un carcere più umano è necessario rafforzare il sistema delle misure alternative, introducendo sanzioni sostitutive. Va rivisto il concetto di pena. Va velocizzato il processo e quindi l’esecuzione della pena, che oggi quando arriva è inadatta a svolgere le funzioni che la Costituzione le assegna.

Anche Luigi Ciampoli, procuratore generale della Corte d’appello di Roma, è intervenuto sul tema della custodia cautelare: «Parlare di sovraffollamento significa parlare di un effetto ultimo, constatare che ci sono parecchie persone costrette a vivere la violazione dei diritti umani più basilari e ultimi, ma non significa risalire alle cause. Si parla di edificazioni, di effetti di permessi, ma non si parla del problema a monte, che è quello che porta parecchie persone a stare in carcere e richiama un principio di carattere fondamentale. L’uso di carcerazione preventiva, che non so ancora quanta concordanza trovi con la carta costituzionale, è semplicemente una cautela anticipata, ma non è certo la sanzione prevista dal nostro ordinamento per la constatazione di un reato».

LEGGI ANCHE:

Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Riforma della giustizia: alla fine il personale sarà di meno

28 Ottobre 2021
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

I referendum sulla giustizia spiegati con “Zabriskie Point”

9 Agosto 2021
Tags: amnistiacarcerazione preventivamagistratimisure cautelariResponsabilità magistrati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Riforma della giustizia: alla fine il personale sarà di meno

28 Ottobre 2021
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

I referendum sulla giustizia spiegati con “Zabriskie Point”

9 Agosto 2021
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la discussione della sua riforma alla Camera

«La riforma Cartabia è un pasticcio che avrà conseguenze gravi»

4 Agosto 2021
Luca Palamara intervistato da Giletti per La7

Eh no, troppo facile cavarsela con la lapidazione di Palamara

5 Luglio 2020
Luca Palamara

Adesso dovremmo berci la balla che Palamara è un caso di “mela marcia”?

23 Giugno 2020
Luca Palamara

Altro che tonno, Palamara è il pesce siluro della casta giudiziaria

16 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist