Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Omicidio Khashoggi. Riyad non è Mosca: l’Occidente non «punirà» mai i sauditi

L'Arabia Saudita ha attirato il giornalista Jamal Khashoggi nel suo consolato a Istanbul il 2 ottobre, l'ha assassinato, smembrato e portato via a pezzi o sciolto nell'acido

Leone Grotti
17/10/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il consolato saudita a Istanbul

L’Arabia Saudita ha attirato Jamal Khashoggi, giornalista saudita dissidente, nel suo consolato a Istanbul il 2 ottobre, l’ha assassinato, smembrato e portato via a pezzi o sciolto nell’acido. Secondo le indiscrezioni pubblicate dal New York Times, il regno ultraconservatore islamico, che fino a oggi ha sempre negato di aver compiuto l’omicidio, sarebbe pronto ad ammettere tutto, a patto che venga salvata la reputazione dell’erede al trono, Mohammed bin Salman (che secondo intercettazioni Usa avrebbe ordinato l’operazione).

ESTREMA CAUTELA

La storia che infiamma da due settimane i giornali di tutto il mondo fa capire bene i rapporti di forza geopolitici. Se Riyad riconoscerà le proprie responsabilità, ammetterà di fatto che i suoi uomini non hanno paura di uccidere giornalisti, senza curarsi delle telecamere, in un paese della Nato. Ci si aspetterebbero reazioni di fuoco da parte degli alleati della Turchia. Eppure sia gli Stati Uniti sia i più importanti Stati europei (Gran Bretagna, Francia e Germania in testa, mentre l’Italia come sempre è non pervenuta) usano estrema cautela, chiedono «indagini indipendenti», certo, ma non prendono nessuna iniziativa forte per condannare un episodio con pochi precedenti.
Ci si accontenta di qualche comunicato. Per il resto solo un silenzio imbarazzato. Anzi, Donald Trump e il segretario di Stato americano Mike Pompeo parlano con il re saudita Salman e lo vanno a incontrare per cercare una strada condivisa per non far fare al principe Mohammed bin Salman una figuraccia (che in ogni caso ha già fatto). Improvvisamente le potenze occidentali diventano insomma accomodanti e mansuete.

RIYAD NON È MOSCA

Una bella differenza rispetto a quanto avvenuto a marzo. Pochi giorni dopo l’avvelenamento dell’ex spia Sergei Skripal (e di sua figlia) a Salisbury, infatti, le potenze occidentali si erano comportate in modo ben diverso. Pur non avendo prove del coinvolgimento di Mosca, 150 diplomatici russi sono stati espulsi immediatamente da Stati Uniti, Unione Europea e altri paesi della Nato. Un provvedimento che l’ex ambasciatore italiano presso Nato e Mosca, Sergio Romano, definì «esagerato», visto che si trattava più che altro di un regolamento di conti nella «decennale guerra fra i servizi britannici e russi, una concorrenza che ha visto in passato colpi bassi da una parte e dall’altra».

LEGGI ANCHE:

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

EUROPA TIMIDA

Trump ha perlomeno dichiarato che l’Arabia Saudita subirà una «severa punizione» se verrà riconosciuta colpevole dell’assassinio, ma ha anche aggiunto che non ci saranno sanzioni che possano mettere in discussione i ricchi contratti economici firmati tra i due paesi perché «non vogliamo mettere a rischio posti di lavoro negli Stati Uniti». Resta da vedere, dunque, quali punizioni infliggerà ai sauditi.
I paesi europei non hanno detto neanche questo, né si sono azzardati a ipotizzare espulsioni di diplomatici. Il portavoce della cancelliera Angela Merkel, ad esempio, ha dichiarato che l’export tedesco verso Riyad e l’uccisione di Khashoggi sono «due cose non correlate». Il ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hunt, ha spiegato che Londra «reagirà in modo appropriato» contro i sauditi, ma solo se verrà dimostrata la loro responsabilità. Che apprezzabile garantismo. La Francia è il secondo esportatore di armi europei in Arabia Saudita e non si è neanche espressa sul tema.

Il segretario di Stato americano Pompeo scherza con il principe ereditario saudita MbS

PECUNIA NON OLET

Pare che il detto “pecunia non olet” risalga ai tempi dell’imperatore Vespasiano, quindi non c’è da stupirsi se gli Stati occidentali preferiscono rimanere in silenzio mentre l’Arabia Saudita, primo esportatore di petrolio al mondo, commette omicidi extragiudiziali nei territori della Nato. L’utilizzo di due pesi e due misure rispetto al comportamento adottato nei confronti della Russia, però, salta agli occhi di tutti.

ARABIA SAUDITA PERICOLOSA

Soprattutto perché Riyad non è meno pericolosa di Mosca quando si tratta di minacciare gli interessi dei paesi occidentali. L’Arabia Saudita, infatti, oltre a essere un regime dittatoriale che non rispetta in alcun modo i diritti umani, ha favorito l’espansione dell’Isis in Iraq e Siria, finanziando i terroristi che combattono contro il regime di Bashar al-Assad; ha destabilizzato la Siria provocando una crisi migratoria senza precedenti, che rischia di dissolvere l’Unione Europea; ha favorito la nascita del terrorismo islamico in Europa finanziando la costruzione di moschee e centri islamici tutt’altro che moderati e ha causato la più grande crisi umanitaria al mondo con una campagna di bombardamenti in Yemen che va avanti dal marzo 2015.

BUSINESS AS USUAL

Ora Riyad sta per ammettere che non disdegna di compiere omicidi mirati di dissidenti in paesi della Nato, ma che la colpa non è dei vertici della casata degli Al-Saud ma di qualche agente segreto troppo zelante. L’Occidente non ha intenzione di rivedere le sue alleanze nella regione mediorientale né di rinunciare all’esportazione di armi e altri beni nel Regno. Ecco perché con tutta probabilità non accadrà nulla e le «punizioni» saranno «severe» solo in apparenza. MbS salverà la faccia, i paesi occidentali faranno finta di aver difeso l’onore e i diritti umani con qualche interventino di facciata. Poi sarà business as usual.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: arabia sauditaFranciaGermaniagran bretagnakhashoggimohammed bin salmannatoriyadStati UnititrumpTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist