Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Jocelyne o dell’amicizia delle armi

In memoria di un'amica cristiana libanese, morta due giorni fa dopo lunga malattia e che, forse, mi salvò pure la vita

Luigi Amicone
02/08/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ho pregato il direttore di Tempi di rieditare una intervista che Jocelyne Khoueiry (la vedete nel video qui sotto), attivista e femminista cristiana libanese morta due giorni fa dopo lunga malattia (ringrazio la collega Maria Acqua che mi ha dato notizia della sua scomparsa, dove l’avremmo letta altrimenti?) rilasciò nel 2013 alla tv vaticana. Anche per me è stata un gradita sorpresa. Un inedito.  

«Eravamo dodici ragazze sulle barricate. Difendevamo un palazzo in centro a Beirut. Una notte ci assediano a centinaia. Io salgo in cima e riesco a calarmi nel palazzo vicino. Sotto di me vedo che c’è il comando degli attaccanti. Faccio quello che devo fare». «Oooh», fa la giornalista, «immagino che per la sua coscienza cristiana sia stato duro…».

Vado a memoria. Ma il senso è quello. Viviamo nel mondo della pace e delle meraviglie kantiane da parecchi lustri. Lo stesso tempo in cui in Libano non c’è mai stata pace. E quando non c’era guerra c’erano le autobombe, puntuali come i nostri weekend fuori porta.

«Non è stato duro. Il cristiano in guerra fa la guerra. Che altro dovrebbe fare? E poi si capisce che neppure in un convento di suore c’è un’amicizia più alta dell’amicizia delle armi».

Un incontro di sfroso

Jocelyne Kuery era un bel tipo. A 17 anni ha imbracciato il kalashnikov trascinandosi dietro dodici amiche coetanee. E a trenta ha lasciato il mestiere della guerra per fare con lo stesso piglio e serenità da antica giovinetta medievale un’associazione caritativa e poi altre due o tre Ong per l’emancipazione delle donne. Era una patriota perché era una cristiana semplice ma radicata in una storia non di bamboline da pettinare per dirla col vecchio Bersani, ma fatta di avventuroso sacrificio e gloria fino al sangue pur di restare quello che Cristo ha fatto con la Sua Grazia, e cioè libertà, esseri liberi. Ho conosciuto Jocelyn – come si dice- “di sfroso”, a Beirut più di trent’anni fa. E poi in una qualche conferenza, stando alla versione di Maria Acqua, giornalista dello svizzero “Il federalista”, che l’ha studiata e di cui attendiamo qui un più approfondito ritratto. L’occasione del nostro incontro fu abbastanza strana. Alloggiavo in un piccolo hotel di Beirut est in cui alloggiava di passaggio anche Antonio Ferrari. Collega del Corriere, io allora ero in Libano per Il Sabato. Però in quei giorni di guerra fratricida Ferrari era altrove e in quel piccolo hotel mi sorprese sapere che ero l’unico ospite. A un tiro di sputo da lì il generale libanese cristiano Michel Aoun dichiarava ancora di voler «rompere la testa ai siriani» benché fosse assediato da tutte le parti dagli alleati del siriano Assad Senior che si voleva annettere il Paese dei cedri. Se non ricordo male anche le Forze libanesi (falangisti cristiani) attaccavano da est il generale, ed erano alleate nei fatti agli acerrimi nemici del giorno prima e dei giorni seguenti. A loro volta alleati a corrente alternata e nemici sempre – gli sciiti di hezbollah, i sunniti di Amal, i drusi di Jumblatt, l’esercito siriano – come sapeva il professionale corrispondente di AP da Beirut poi numero 1 agli esteri del New York Times, Thomas L. Friedman, quando gli israeliani occuparono il sud del Libano, a turno i loro generali venivano impegnati dai leader locali delle diverse fazioni, quasi sempre portando ceste di teste o sacchi di resti umani. «Guarda cosa ci hanno fatto questi e quelli» dicevano chiedendo l’autorizzazione a vendicarsi di questa o quest’altea fazione. «Ma in Libano non esistono verità, esistono solo versioni» metteva in guardia il comandante di Tsahal il giornalista americano (Leggetevi di Friedman questo grande libro dell’epoca, Da Beirut a Gerusalemme e capirete di più il clima).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quell’hotel non è sicuro

Nel mio piccolo, il giorno che avevo messo piede in ambasciata italiana mi era stato detto tra il serio e il faceto: «Hai bisogno di far sparire tua moglie? Una partita di droga? Un carico di armi? Questo è il tuo posto. Benvenuto nel paese più libero del mondo». E comunque Jocelyn – che fino a quel momento non sapevo neanche chi fosse – quel giorno mi mandò qualcuno a prelevare da quell’hotel e mi fece portare sulle colline dell’interno, in una casa di famiglia, prima di affidarmi a un padre maronita che mi alloggiò in un convento. «Quell’hotel non è un posto sicuro». Jocelyne aveva già smesso di combattere con i kalashnikov e aveva capito che l’unica strada per il Libano era quella della pacificazione che passava anzitutto per l’unità dei cristiani. Già, perché la fine del Libano “Svizzera del Mediterraneo” e “isola di libertà” (pensate che nei primi anni 90 c’erano già le moto d’acqua e la vita di spiaggia non si interrompeva neanche sotto le bombe), non è stata decretata dalla Siria o da Israele, dai drusi o da Hezbollah. La fine del Libano inizia col conflitto tra cristiani a colpi di omicidi politici e autobombe. Si ripeteva quello che era accaduto sotto Bisanzio, la fine della civiltà cristiana per collasso della vita cristiana prima che per le invasioni islamiche. È quello che sta accadendo in Europa. Con la morte che trionfa non per radicalismo islamico o Lgbt, ma per confusione nella testa, divisione e codardia di noi cristiani. Il mio reportage uscì titolato da Giuseppe Frangi ma ovviamente ispirato da don Giacomo Tantardini, con uno dei titoli più perfetti che ricordi: “Libano, la prova del peccato originale”. Scusate il disturbo. Volevo qui soltanto rendere onore a un’amica di sfroso. Che chissà – lo saprò quando ci rivedremo – forse mi ha pure salvato la vita.

Tags: hezbollahlibanoSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist