Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«L’Italia andrà in stagnazione perché Renzi si illude di farla ripartire con i bonus socio-elettorali da 80 euro»

Intervista all'ex ministro dell'Economia Francesco Forte: «La vera svolta? Liberalizzare il mercato del lavoro, smetterla di versare miliardi alle aziende di Stato, mettere in riga i magistrati "pazzi"»

Francesco Amicone
02/08/2014 - 4:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

matteo-renzi-preoccupatoL’Italia non crescerà. Le ipotesi fatte circolare dal governo a inizio anno, di un fragile, minuscolo, aumento del Pil nel 2014, sono inciampate sugli ultimi dati: «Si va verso la stagnazione», ha spiegato ieri l’Istat. Le analisi più ottimistiche dicono che l’economia italiana crescerà dello 0,2-0,3 per cento. «I decimali sono irrilevanti. Era prevedibile che il governo fosse costretto a rivedere le stime», spiega a tempi.it l’ex ministro delle Finanze Francesco Forte. «Dalla Confindustria alla Confcommercio, nessuno aveva creduto alla crescita dell’economia italiana nel 2014». Mentre Spagna e Germania complessivamente migliorano, l’Italia resta indietro. Secondo Forte, qualsiasi manovra finanziaria non cambierà la situazione dei prossimi mesi. «Per quest’anno ormai i giochi sono fatti. Bisogna vedere cosa accadrà nel 2015. Probabilmente l’economia crescerà solo grazie all’inflazione. Una cosa è certa – rimarca Forte – chi si illudeva che gli 80 euro di Renzi favorissero un’espansione della domanda interna è rimasto deluso».

Professor Forte, la manovra annunciata per settembre dal governo nasconde un quadro economico più fosco? Si parla di recuperare 10-20 miliardi di euro.
Ormai la crescita per due anni è quella prevista da tutti: stagnazione nel 2014 e aumento attorno all’1 per cento l’anno prossimo. La manovra di settembre, a quanto dice il premier Renzi, servirà solo a finanziare il bonus di 80 euro e forse a estenderlo per fare un favore solo a una piccola fetta della popolazione: gli elettori di Renzi. Se la situazione migliorerà si dovrà soltanto alla crescita dell’economia americana. La Fed aumenterà i tassi e l’Europa sarà più competitiva.

Non servirà a nulla nemmeno in futuro, il bonus di 80 euro?
Finora il bonus si è rivelato solo una operazione socio-elettorale. La mancata crescita è il sintomo che il governo non ha ancora affrontato i problemi che da anni azzoppano l’economia italiana. L’unica nota positiva per l’economia è la riforma del Senato e del titolo V della Costituzione, che impedirà alle Regioni di opporre veti alle opere di interesse nazionale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cosa ne pensa dell’addio del commissario alla “spending review”, Carlo Cottarelli (foto a sinistra)? Gli si deve addebitare qualche colpa nella mancata crescita?
Cottarelli è un keynesiano dirigista. Tornerà al Fmi, dove ormai fanno tutti parte di quella scuola di pensiero. Credeva di cambiare le cose tagliando gli stipendi. Ma non ha dato alcun contributo sulla riduzione del peso dello Stato nell’economia. Ha difeso un principio ideologico di “servizio pubblico”, senza capire che quello che bisogna tagliare sono i miliardi di euro che ogni anno lo Stato versa a più di 6 mila enti, molti dei quali inutili.

In che senso?
Bisognerebbe mettere da parte la gestione ideologica delle aziende di Stato. Perché bisogna versare miliardi alle Poste, alle Ferrovie dello Stato, alla Rai? Bisognerebbe costringere queste aziende a trovare finanziamenti sul mercato. Si può dire, come fanno le Ferrovie, che i binari non danno molti profitti, ma i treni?

Parla di privatizzazioni?
Più che altro bisogna cambiare metodo di gestione aziendale. E poi, liberalizzare. Liberalizzare in genere. Pensiamo al mercato del lavoro. Una maggiore flessibilità, un minor costo del lavoro, consentirebbe di diminuire la disoccupazione e di migliorare la vita a molti italiani. Non solo quelli che percepiscono il bonus Renzi.

Come potrebbero, da subito, invertire la rotta il premier Renzi e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan?
Intanto si potrebbe rivedere le modalità di raccolta dati degli istituti statistici. Da un decennio l’Istat calcola che il nero è al 17 per cento. Mi sembra un po’ strano. Poi dovrebbe riformare il metodo per valutare l’economia italiana, non concentrandosi sul gettito fiscale ma sul “Pil monetario”. Ci sono molti trucchetti utili.

In concreto cosa si dovrebbe fare?
Oltre ad abbandonare l’ideologia dirigista nella gestione delle aziende pubbliche e a liberalizzare il mercato del lavoro? Riformare la giustizia. In Italia ci sono troppi magistrati “pazzi”. Difficile che un’azienda straniera investa nel nostro paese quando sa che potrebbe ricavarne soltanto guai con la giustizia. Quando si viene a sapere che in Italia amministratori delegati di importanti aziende finiscono in prigione in assenza di prove, non si può pretendere che dall’estero facciano la gara per investire in Italia o che le imprese italiane, come la Fiat, appena possono, non scappino all’estero.

Tags: bonusbonus fiscalecarlo cottarellicrescitafrancesco forteIstatmagistratimanovraMatteo RenzipadoanPilpovertàriforma della giustiziariforma senatospending reviewstagnazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist