Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq, padre Tooma: «Qui sono arrivati 10 mila profughi. Li abbiamo accolti, senza guardare se erano cristiani o musulmani»

Il superiore generale caldeo del monastero di Ormisda spiega come hanno accolto in Kurdistan i profughi scappati dai terroristi islamici: «Abbiamo aperto loro case e scuole ma non sappiamo se domani arriveranno qui»

Leone Grotti
12/06/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#450429808 / gettyimages.com

Circa 500 mila iracheni sono scappati dalla città di Mosul, ormai in mano ai terroristi dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante, come testimoniato a tempi.it anche dall’arcivescovo Amel Nona. Molti di questi si sono rifugiati nelle città vicine e nel Kurdistan, come afferma a tempi.it padre Waheed Tooma (foto in basso a sinistra): «Da noi ad Alqosh, che si trova a mezz’ora di auto da Mosul (45 chilometri circa, ndr), e nelle città vicine sono arrivate più di 10 mila persone». Il superiore generale cattolico caldeo del monastero di Ormisda spiega che «siamo molto preoccupati».

Padre Tooma, che cosa vi spaventa?
Per il momento qui non sono arrivati terroristi ma non sappiamo cosa succederà domani. Per fortuna l’esercito del Kurdistan ci protegge, qui nella zona ci sono centinaia di villaggi cristiani e musulmani, ma siamo preoccupati.

Come si spiega la caduta di Mosul?
In 24 ore più di 40 mila soldati sono scappati via lasciando la città in mano ai terroristi. Ormai nessuno ha più fiducia nel governo di Baghdad: ogni giorno succede qualcosa, c’è una guerra tra sunniti e sciiti, tutti vogliono mettere le mani sull’Iraq, i partiti sono sempre in guerra tra loro per avere più potere e le ricchezze dell’Iraq. Ma chi paga il prezzo sono sempre le famiglie innocenti. Dalla caduta di Saddam ad oggi non abbiamo vissuto neanche un giorno di pace.

LEGGI ANCHE:

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Qual è la situazione in Kurdistan?
Solo in Kurdistan c’è pace e libertà, c’è rispetto per i cristiani e le altre etnie, si vive sicuri. Polizia ed esercito non consentono l’anarchia e il governo vuole la pace per il suo popolo. Il presidente e il primo ministro sono preoccupati ma lavorano per il popolo curdo, che ha vissuto prima nella miseria e nella persecuzione, poi ha lottato per la sua libertà.

tooma-iraq-alqosh-ormisdaCome avete accolto i profughi?
Da martedì alle quattro di mattina sono arrivate molte famiglie nel nostro monastero e nella città di Alqosh. Abbiamo aperto le scuole per loro, li abbiamo sistemati nelle classi. Nel monastero abbiamo una nostra scuola, l’abbiamo aperta per loro. Nel villaggio del monastero c’erano più di 25 case vuote, gliele abbiamo date senza guardare chi fossero, se musulmani o cristiani o curdi o arabi. Abbiamo accolto tutti con carità e amore. Solo nel nostro villaggio, che appartiene al monastero, abbiamo più di 200 persone. Abbiamo dato loro rifugio, cibo e tanto altro ancora. Anche ad Alqosh sono arrivate più di mille persone, circa 144 famiglie: abbiamo aperto scuole e case. Insieme alla Chiesa di Alqosh ci siamo messi insieme per aiutare questi poveracci scappati da Mosul. Ma i profughi sono arrivati in tantissime altre città qui vicino.

Dalle loro testimonianze sapete se ci sono state violenze da parte dei terroristi contro i civili a Mosul?
Crediamo di no. Ci hanno detto che i terroristi non li hanno attaccati, avevano lo scopo di colpire le sedi del governo e dell’esercito. Però nei bombardamenti restano sempre in mezzo anche dei civili e non sappiamo quante vittime ci siano sotto le macerie delle case distrutte. Le famiglie però non sono scappate perché attaccate ma per paura di rimanere in mezzo alla guerriglia. Molti infatti sono rimasti.

Cosa potrebbe succedere ora?
Nessuno lo sa. Forse l’esercito di Baghdad cercherà di liberare la città, ci sarà una guerra, non si sa. Per fortuna il governo del Kurdistan ha accolto questi profughi e ha preparato un campo profughi dove dare loro riparo, cibo e acqua. Grazie a Dio c’è almeno una buona notizia per queste famiglie.

@LeoneGrotti

Tags: alqoshamel nonaCristianiestremismo islamicoIraqisilIsisIslamislam iraqislam jihadislam siriajihadismomosulmosul iraqMusulmanisciitiStato islamico dell'Iraq e del LevantesunnitiTerrorismo Islamicotooma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist