Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq, così 149 cristiani perseguitati hanno trovato asilo in Slovacchia

Sono serviti un sacerdote coraggioso (padre Douglas al-Bazi), un centro americano che si batte per la libertà religiosa, due ex agenti dell'antiterrorismo, una charity generosa e 12 milioni di dollari

Leone Grotti
26/12/2015 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cristiani-erbil-douglas-slovacchia-wwm

Un sacerdote coraggioso, un centro americano che si batte da 29 anni per il rispetto della libertà religiosa, due ex agenti dell’antiterrorismo, una charity generosa e 12 milioni di dollari. Sono serviti tutti questi elementi per trovare rifugio a 149 cristiani che dall’anno scorso vivono nel campo profughi della chiesa di Mar Elia ad Erbil, capoluogo del Kurdistan iracheno.

25 FAMIGLIE. Padre Douglas al-Bazi, che i lettori di Tempi conoscono, ha incontrato quest’estate Nina Shea, direttrice dell’Hudson Institute’s Center for Religious Freedom, e le ha chiesto di aiutarlo a trovare una sistemazione dignitosa per alcuni sfollati cristiani, ai quali lo Stato islamico ha tolto tutto. Le 25 famiglie, comprendenti persone dai due mesi ai 72 anni di età, avevano particolare bisogno di aiuto.

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

AGENTI ANTITERRORISMO. Assicurando il sostegno al sacerdote, Shea si è rivolta a Joseph e Michele Assad, due ex ufficiali dell’antiterrorismo americano, perché riuscissero a far uscire in sicurezza i 149 cristiani dell’Iraq e trovassero loro una sistemazione nei restii paesi occidentali. «È stata un’operazione complessa e snervante», ha dichiarato all’Abc Joseph Assad. «Devi coordinare tante cose: gli autobus, i voli, le autorità».

LA PICCOLA SLOVACCHIA. Per quattro mesi gli Assad hanno lavorato incessantemente, facendo spola tra gli Stati Uniti, l’Iraq e diversi paesi occidentali, per conoscere le famiglie di sfollati e padre Douglas e per incontrare le autorità dei diversi paesi a cui chiedere aiuto. Su circa 20 Stati contattati per chiedere asilo, tra cui l’America, quasi tutti hanno risposto picche. Dopo una lunga ricerca, la piccola Slovacchia (appena 5 milioni di abitanti) ha dato parere positivo, diventando il primo paese ad accettare un numero così grande di sfollati iracheni cristiani.

«DARE UNA SPERANZA». Il ruolo degli Assad (nella foto in basso a sinistra, al centro padre Douglas e il coordinatore del fondo Mercury One a destra) è stato fondamentale: «Devi sapere bene quali sono i requisiti per queste cose», racconta Michele. «Ci siamo informati molto bene sulle famiglie, i loro precedenti impieghi, se qualcuno avesse mai lavorato per l’intelligence o l’esercito in precedenza. Noi sappiamo al 100 per cento che queste persone non sono degli estremisti». Il marito si è imbarcato in questa avventura anche ricordando la sua storia: «Sono arrivato negli Stati Uniti dall’Egitto. La mia famiglia era perseguitata perché cristiana. Bisogna dare a queste persone una chance e una speranza. I cristiani sono il gruppo più vulnerabile: i musulmani hanno molti paesi arabi dove rifugiarsi».

assad-douglas-moore

MILIONI DI DOLLARI. Il costo dei trasporti e del necessario per mantenere le famiglie cristiane, cioè 12 milioni di dollari, è stato donato dalla charity Mercury One del famoso conduttore americano Glenn Beck. I 149 cristiani, tra oltre 125 mila sfollati in Kurdistan, sono atterrati in Slovacchia il 10 dicembre. Qui dovranno rimanere sei settimane in centri di accoglienza per tutti i controlli di rito, prima di ricevere asilo. «La Slovacchia è stata molto coraggiosa», sottolinea Assad. «Speriamo che altri paesi seguano il suo esempio». Il 14 dicembre anche la Repubblica Ceca ha annunciato di essere disposta ad accogliere cristiani iracheni a partire da gennaio.

AIUTARE I CRISTIANI. La storia di queste 25 famiglie è a lieto fine, ma ha un sottofondo drammatico che non si può ignorare. I cristiani non vorrebbero emigrare e abbandonare la loro terra, impoverendo così il Medio Oriente di una presenza storica e millenaria, ma continuare a vivere in Iraq. Questo purtroppo è impossibile se la comunità internazionale non si impegna concretamente per garantire una vita dignitosa agli sfollati. L’impegno umanitario però non basta, bisogna cacciare lo Stato islamico dai territori occupati e restituire ai cristiani le loro case. È per questo che molti vescovi iracheni continuano a chiedere un intervento militare di terra: perché i raid aerei non bastano a far indietreggiare i jihadisti e nessuno può vivere in un campo profughi per sempre «senza speranza di poter tornare a casa».

«APPARTENIAMO A GESÙ». Questo dramma è confermato da padre Douglas, che ha accompagnato i cristiani all’aeroporto di Erbil e ha dichiarato a World Watch Monitor: «In questo momento la mia anima è divisa in due: io devo ascoltare la mia gente e loro vogliono un futuro. Io posso aiutarli a trovare una via verso questo futuro. Nessuno deve essere obbligato ad andarsene, nessuno a restare. È una decisione molto personale. Cerchiamo un rifugio per il nostro popolo. Noi non apparteniamo a un terra specifica, ma a Gesù. Anche il figlio di Dio non ha posto dove poggiare il capo. Io amo il mio paese, ma se non ho un posto nel mio paese…».

@LeoneGrotti

Foto Wwm e Mercury One

Tags: Cristiani PerseguitatiDouglas Al Bazierbilglenn beckIraqrifugiatislovacchiaStati UnitiStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist