Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Io, avvocato di Meriam Ibrahim, minacciato di continuo dagli estremisti perché difendo i cristiani. Da musulmano»

Intervista a Mohaned Mustafa, legale della cristiana condannata a morte per apostasia in Sudan: «Da quando è stata liberata, sono entrato nel mirino dei fondamentalisti. Ma è mio dovere difendere i gruppi più vulnerabili del paese»

Benedetta Frigerio
17/12/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

chiese-demolite-khartoum-sudan-islam-sharia«Ci sono molti musulmani che non accettano la persecuzione dei cristiani. E sono molto preoccupata per i miei avvocati. La causa civile contro di me va avanti e so che i miei legali sono sotto sorveglianza, che non possono più praticare la legge liberamente. Temo che la loro vita sia stata rovinata dall’avermi difesa». Così ha parlato in un’intervista ad Avvenire Meriam Yahia Ibrahim, la sudanese cristiana condannata a morte per apostasia lo scorso maggio e liberata a fine luglio grazie anche a un’ampia mobilitazione internazionale in suo favore. Uno dei suoi avvocati è Mohaned Mustafa, musulmano, che a tempi.it conferma: «Siamo minacciati dagli estremisti» ma «è nostro dovere difendere i gruppi più deboli come i cristiani».

Quali ritorsioni avete subìto dopo la liberazione di Meriam?
Ormai siamo diventati il bersaglio numero uno degli estremisti. L’Associazione sudanese degli avvocati ci ha anche proibito di viaggiare in seguito a una denuncia che abbiamo ricevuto. Ora il divieto è stato revocato, ma il processo è ancora aperto.

Quello di Meriam non è l’unico caso di persecuzione di cristiani in Sudan. Lei sta attualmente difendendo una chiesa i cui locali sono stati distrutti dalla polizia e i fedeli arrestati. Che cosa è successo?
Dopo la secessione del Paese, avvenuta nel 2011, il nostro governo ha stabilito che nessun cittadino del Sud Sudan potesse ricoprire cariche all’interno della Chiesa anglicana in Sudan. Così nel 2012 una nuova amministrazione è stata eletta, sostenuta da 75 chiese su 80. In seguito a false accuse di brogli, però, il ministro ha sciolto l’amministrazione regolarmente eletta e ne ha nominata una nuova. L’attuale amministrazione è dunque illegittima.

LEGGI ANCHE:

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

E quindi?
Il ministro ha permesso a questo nuovo organo di vendere le terre di una chiesa agli investitori e lo scorso novembre una Corte civile ha dato il permesso di demolire alcune strutture della chiesa, tra cui l’ufficio e la casa di un sacerdote. Abbiamo quindi presentato una richiesta al tribunale per bloccare la distruzione delle restanti parti della chiesa e la Corte l’ha accettata.

Perché sono stati arrestati dei fedeli?
Il 2 dicembre le forze di polizia sono tornate di nuovo nella proprietà della chiesa e hanno distrutto i muri che i fedeli avevano ricostruito, nonostante non avessero alcun mandato da parte dei giudici. Inoltre, 37 cristiani sono stati arrestati. Di questi, 15 sono stati rilasciati e 22 condannati a pagare una multa di 250 sterline sudanesi (circa 35 euro). Abbiamo fatto ricorso e il processo si terrà il 21 dicembre.

È un caso isolato?
Il ministro della Giustizia ha inviato un avvertimento anche ai proprietari di un edificio di una chiesa di Omdurman, all’interno dello Stato di Khartoum: il governo vuole espropriare le proprietà della chiesa per venderle agli investitori. Ho appena incontrato il consiglio della chiesa e i proprietari. Purtroppo il ministero, in base alla legge sull’evacuazione degli edifici pubblici del 1969, ha il diritto di chiedere l’evacuazione di qualunque edificio pubblico entro sette giorni.

Anche la chiesa è considerata edificio pubblico?
Le proprietà della chiesa non sono edifici pubblici e non appartengono alla giurisdizione del ministero, ma l’articolo 4 della legge specifica che un cittadino non può fare ricorso davanti a un tribunale quando il ministero afferma di avere agito in base a questa legge. Come accaduto in questo caso. Noi abbiamo fatto però ricorso alla Corte costituzionale e risposto al ministro perché la demolizione venga bloccata.

Perché da musulmano si batte per i cristiani?
Io, insieme ad altri avvocati, sono un difensore dei diritti umani. In quanto tale, lavoro per i gruppi più vulnerabili in Sudan e sono convinto che i cristiani siano fra questi. È nostro dovere farlo, abbiamo un grande obiettivo che è quello di cambiare la situazione in cui si trova il Sudan e combattere per riformare la legge attraverso processi e cause strategiche. Siamo minacciati e veniamo intimiditi continuamente, soprattutto perché siamo avvocati musulmani che lavorano per i cristiani. Ma non siamo soli, tutti gli attivisti del Sudan affrontano gli stessi attacchi. Siamo sostenuti anche da un profondo legame con la società civile e la comunità internazionale.

@frigeriobendet

Tags: apostasia meriamChiesaCristianiCristiani Perseguitaticristiani sudankhartoummeriammeriam apostasiaMusulmanisud sudansudansudan meriam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist