Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

In Italia aprire una birreria può diventare un’impresa. Specie quando devi pagare 50 mila euro di Tares

Intervista a Stefano Papini, presidente di Confesercenti Torino. Oggi sarà in Piazza del Popolo a Roma, alla mobilitazione generale "Senza impresa non c'è Italia, riprendiamoci il futuro"

Matteo Rigamonti
18/02/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Fare impresa in Italia è davvero un’impresa: tra tasse e burocrazia anche aprire una birreria può diventare un inferno. Se n’è accorto sulla sua pelle Stefano Papini, classe 1975, da poco presidente di Confesercenti Torino nonché fondatore della Compagnia della Birra, la società titolare dei locali sul territorio piemontese a marchio BEFeD, un franchising di ristopub originario di Aviano (Pn) in Friuli-Venezia Giulia, che sta avendo successo in tutto il Nord Italia, dove si mangia il galletto cotto su brace e si beve birra artigianale.
Papini, quando ha voluto aprire il suo secondo locale, pensando che, come a Torino, si potesse far valere una semplice autocertificazione (la Scia, acronimo di Segnalazione certificata di inizio attività) che consente di avviare il proprio esercizio in un giorno, ha invece scoperto che non poteva. Nonostante, infatti, una legge nazionale preveda dal 2012 la possibilità di ricorrere alla procedura di autocertificazione, in Piemonte per avviare un nuovo locale è ancora in vigore una legge regionale del 2006 che stabilisce il ricorso della Dia, la Dichiarazione di inizio attività, che ha tempi di attesa più lunghi, che possono spingersi fino a 90 giorni. Una bella differenza, che potrebbe decidere anche della sopravvivenza o meno di quel bar o birreria. Ed è proprio per chiedere un cambio di passo al governo nella soluzione degli annosi problemi che ostacolano la possibilità di fare impresa in Italia – di cui questo non è che un solo esempio – che Confesercenti, insieme a tutta Rete Imprese Italia, ha deciso di scendere oggi in Piazza del Popolo a Roma, dove alla mobilitazione generale “Senza impresa non c’è Italia, riprendiamoci il futuro” sono attesi più di 30 mila imprenditori.

Pmi, 50 mila a Roma: «Basta tasse»
Se non erano sessantamila, come dicono loro, poco ci manca (50 mila secondo la questura). Moltissimi piccoli imprenditori provenienti da tutta Italia, soprattutto dal Nord, hanno sfilato pacificamente oggi a piazza del Popolo a Roma. Non erano né Black bloc né Forconi, ma tanti lavoratori che non ne possono più di tasse e burocrazia che soffocano le imprese. E c'è stato anche un messaggio al nuovo presidente del consiglio incaricato: «Matteo stai preoccupato. Non ci faremo più portare via il nostro futuro». Tra le sigle della manifestazione, hanno partecipato quelle di Rete Imprese Italia, Confesercenti, Casartigiani, Cna, Confartigianato e Confcommercio.
Visita la gallery

Papini, la vostra non è solo una protesta contro le tasse. Cosa chiedete al governo?
Parlare soltanto del carico fiscale, che pure in Italia è tra i più elevati in Europa, sarebbe riduttivo. E glielo dice uno che quest’anno su due locali in provincia di Torino ha pagato 50 mila euro di Tares, la tassa sui rifiuti. Diecimila in più dell’anno scorso. Con tutti quei soldi avrei potuto assumere almeno un paio di persone, ma così non è stato. La prima vera difficoltà, però, per noi piccoli imprenditori e commercianti non sono le tasse: è l’incertezza. È ancora più difficile e costoso, infatti, lavorare in un contesto in cui non sono mai certe le regole del gioco.

A cosa si riferisce?
Mi riferisco al fatto che in Italia le leggi cambiano ogni sei mesi senza preavviso e spesso hanno anche valore retroattivo. Mi riferisco al fatto che l’Agenzia delle entrate, quando fa un controllo a un’impresa, presume sempre la sua colpevolezza e l’onere della prova è a carico dell’imprenditore (insieme ai costi del processo); la giustizia, poi, in Italia è diventata una palude in cui, se ci finisci dentro, non sai mai come e quando ne verrai fuori. Mi riferisco alle normative sul lavoro, che sono troppo rigide e complesse – specialmente in caso di contenzioso – e per questo non incontrano il favore né di chi assume né di chi è assunto. Per non parlare delle tipologie di contratto di lavoro, che fanno parte di un mondo che ormai non esiste più e che la riforma Fornero ha reso più complicato rispetto a quanto previsto dalla Legge Biagi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Stefano-Papini-befedLa burocrazia vi ha impedito di aprire un locale in un giorno: è stato un duro colpo?
Sì, non capisco perché in Italia, se c’è una legge nazionale che recepisce una direttiva europea che consente di aprire un locale in un giorno facendo ricorso all’autocertificazione, io non possa farlo semplicemente perché la mia Regione non ha ancora recepito quella legge. Ma questo non è che un problema dei tanti con cui la burocrazia ci costringe a fare i conti ogni giorno, quando dobbiamo rapportarci con una miriade di enti, uffici e ispettorati dove le normative nazionali sono recepite una volta in un modo e un’altra in un altro, secondo le interpretazioni più varie, e in modo diverso da regione a regione.

Cosa proponete di fare?
Siamo ormai arrivati a un punto in cui l’Italia deve per forza sapersi reinventare, come Torino, che, sparita la Fiat e la grande industria, è costretta a cercare un futuro altrove, per esempio nella ristorazione e nel turismo. È un sfida che non possiamo permetterci di perdere. Ma per poterla affrontare servono chiarezza, certezza ed efficienza. Chiarezza, perché non è possibile che ogni volta che esce una legge ci vogliano sei mesi prima di capire cosa c’è scritto; certezza, perché non è giusto che le leggi cambino così frequentemente; efficienza, perché dalle pubbliche amministrazioni è lecito aspettarsi il meglio, proprio come noi imprenditori cerchiamo di fare ogni giorno.

@rigaz1

Tags: agenzia delle entratebirrafare impresa in Italiafiscofisco e burocrazialegge biagiPmirete imprese italiariforma Fornerotares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist