Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così il sistema pubblico aiuta le nostre imprese ad affermarsi all’estero

Quanto hanno investito e come le agenzie dei ministeri degli Esteri e dell’Economia per potenziare la capacità delle aziende italiane di conquistare i mercati internazionali

Francesco Megna
27/06/2023 - 16:05
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Navi cariche di container per l’export commerciale
Foto di Andy Li per Unsplash

Il nostro paese ha un’economia caratterizzata dall’intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale; la terza più sviluppata dell’Unione Europea e l’ottava nel mondo in base al Pil che fa dell’Italia uno Stato influente del G7 e del G20. Nel 2022 i maggiori alleati commerciali sono stati la Germania, con una quota di mercato che supera il 12 per cento, gli Stati Uniti (10 per cento circa), Francia (10 per cento) e Spagna (5 per cento). Sul fronte delle importazioni, invece, in testa c’è sempre la Germania con una quota pari al 13 per cento circa, seguita da Cina (poco meno del 9 per cento) e Francia (7 per cento). In cima l’Europa quindi, ma con un peso crescente del Nord America.

Ma concretamente, quanto vale questo processo di penetrazione in nuovi mercati esteri da parte delle nostre aziende? I dati Istat sopra evidenziati per quanto puntuali non tengono conto della produzione espressa da società estere controllate da una casa madre italiana, produzione quantificabile in circa 560 miliardi di euro. Se si aggiunge a questa cifra il valore del nostro export, pari a circa 500 miliardi di euro annui, possiamo affermare che l’internazionalizzazione delle nostre imprese ha un valore di circa 1.000 miliardi di euro all’anno.

Sace e Simest, il Polo dell’export

Per rimanere competitivi occorre però aumentare la presenza nei mercati esteri: il sistema pubblico (ministero degli Esteri) allo scopo mette a disposizione strumenti e attività che offrono un supporto ottimale alle aziende che vogliono aprirsi a nuovi mercati esteri instaurando rapporti con altri partner, aziende, consumatori e istituzioni operanti su quei territori allo scopo di vendere, produrre, acquistare materie prime. Lo scorso anno Sace, tornata a marzo sotto il diretto controllo del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), e che assieme a Simest Spa costituisce il Polo italiano dell’export e dell’internazionalizzazione, ha sostenuto esportazioni, garantito finanziamenti e supportato liquidità e investimenti green complessivamente per 54 miliardi di euro, per un totale di ben 26 mila progetti e al fianco di 37 mila imprese, la maggior parte di dimensioni medie e piccole, sia con proposte assicurativo-finanziarie, sia con servizi di accompagnamento di formazione e business promotion.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Invitalia e lo sviluppo del Mezzogiorno

Invitalia, Agenzia per lo sviluppo, controllata al 100 per cento dal Mef, ha invece lo scopo di accrescere la competitività dei territori e sostenere i settori economici strategici, in particolare nel Mezzogiorno; nei primi mesi di quest’anno ha finanziato oltre 1.400 start up innovative e quasi 20 mila Pmi, ha attivato 11,7 miliardi di euro in investimenti, concesso 4,3 miliardi di euro di agevolazioni e creato/salvaguardato quasi 500 mila posti di lavoro.

Rilevanti anche i numeri di Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) che nel 2022 ha stanziato 524 miliardi di euro per supporto all’export, 133 milioni di euro come prestiti partecipativi e fondo di venture capital e 1.081 miliardi di euro come finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione e Pnrr. Sempre nell’ambito del Pnrr il Maeci (ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale) ha stanziato oltre 1 miliardo di euro con lo scopo di sostenere la transizione digitale e la sostenibilità ambientale delle Pmi.

La necessità di “fare sistema” come Francia e Germania

Capita però spesso che le aziende più piccole non riescano a beneficiare di tutte queste opportunità per carenza di informazioni o di strutture amministrative idonee a stare dietro ai nuovi progetti. In questi ultimi anni le piccole imprese hanno saputo adattarsi ad ogni crisi: il 2022 è stato un anno di ripresa decisa dopo la crisi causata dal Covid, con una crescita superiore alle attese; i bilanci hanno mostrato dati in netto recupero per tutti gli indicatori del conto economico, spesso su valori addirittura migliori rispetto al 2019, e risultati rilevanti sono stati raggiunti anche riguardo ai tempi e alla regolarità dei pagamenti e sul fronte del rischio di credito, che ha registrato un miglioramento generale della solidità e della capacità di far fronte agli impegni finanziari assunti da parte delle imprese, anche grazie al rapido sostegno del governo e delle istituzioni europee.

Occorre però adesso adottare scelte strategiche equiparabili a quelle di Francia e Germania per rafforzare in Europa e nel mondo il made in Italy, senza lasciare indietro nessuno, perseguendo lo scopo di creare “big” nazionali nei settori più strategici e sostenere con tutti gli sforzi la crescita delle nostre aziende, piccole, medie e grandi.

Tags: esportazioniexportimportazioniinternazionalizzazionePmiPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Manovra Giorgetti Salvini Meloni Tajani

Una manovra assennata ma con poca fantasia. Ora serve una nuova fase

18 Ottobre 2023
Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist