Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Giappone ormai perfino il karaoke è un gioco che si fa da soli

C'è pure un neologismo (ohitorisama) per descrivere quelli che preferiscono la solitudine. E i guru del marketing si adeguano

Cristian Martini Grimaldi
15/11/2018 - 16:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Viaggiando attraverso il Giappone rurale, tra piccoli villaggi e partecipando a numerosi matsuri — sagre locali che prendono vita soprattutto durante il periodo estivo — si riscontra la presenza di numerosi viaggiatori solitari. Ci riferiamo a quei ragazzi, mediamente tra i 25 e i 30 anni di età, che zaino in spalla decidono di esplorare il paese nella modalità apparentemente più pratica, in solitudine. Il fatto di per sé non costituisce qualcosa di particolarmente insolito ma se letto alla luce delle nuove tendenze in crescita nel resto del paese può invece essere indicativo della diffusione tra le nuove generazioni di uno stile di vita molto particolare, tutto rivolto alla ricerca di attività da svolgere in solitudine.

Secondo gli analisti giapponesi addirittura un terzo di tutte le abitazioni in Giappone sarebbe occupato da una sola persona. Se il profilo demografico del paese è questo non ci si può sorprendere se da qualche anno è in forte crescita un mercato orientato sui single, anzi sarebbe più esatto dire su “coloro che sono soli”: qui ci si riferisce al neologismo giapponese inventato proprio per descrivere questo tipo di fenomeno, ovvero ohitorisama.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il karaoke, per molti aspetti l’attività sociale archetipica nel Sol Levante, è un esempio calzante. Sei anni fa, la catena di karaoke Koshidaka si rese conto che circa il 30 per cento dei suoi clienti preferiva cantare in piena solitudine. Se si pensa che la macchina del karaoke fu inventata negli anni ’70 come alternativa al classico gioco da tavolo, ovvero un mezzo per stimolare alla socializzazione durante cene o festeggiamenti, è evidente che parliamo di un vero e proprio mutamento antropologico in corso nella gioventù giapponese, come quando dal computer di casa, uno per tutta la famiglia, si è passati al telefonino personale.

Ecco allora che l’azienda Koshidaka colse al volo la nuova tendenza in atto e prese a istallare degli uno-kara, ovvero minuscole cabine per “cantanti solisti”. Molti clienti che si presentano da soli ai karaoke hanno affermato che il piacere di cantare da soli è derivato dal fatto che ci si può sottrarre al “fastidio” di dover cantare dei pezzi che altri hanno scelto. In questo senso la determinazione a cantare da soli sembra la conseguenza di un’incapacità al compromesso, che è invece il requisito fondamentale per qualsiasi tipo di esperienza di condivisione.

Gli indizi della presenza di ohitorisama sono ovunque in Giappone, dai parchi tematici che permettono ai single di saltare la fila in certe giostre ai negozi di alimentari che vendono condimenti e verdure in singole porzioni, mentre le agenzie di viaggio hanno sempre pronti itinerari mirati al viaggiatore solitario. Non mancano le catene di ramen (tagliatelle) dove è possibile gustare un pasto senza quasi venir disturbati da alcuna interazione umana. I clienti ordinano dai distributori automatici e poi si siedono in una cabina accuratamente separata dalle altre con spesse lastre di legno. Gli ordini vengono poi passati attraverso una piccola fessura da squadre di cuochi i cui volti non verranno mai scorti.

Ormai la “società super-solista” è diventata una realtà talmente vasta che i guru del marketing continuano a sperimentare nuove offerte. I sondaggi confermano la tendenza: i consumatori giapponesi, specialmente i più giovani, valutano il tempo trascorso da soli come più prezioso rispetto al tempo trascorso in famiglia o con gli amici. I dati ufficiali mostrano come il rapporto tra genitori e figli, in termini di tempo passato insieme, si stia gradualmente riducendo.

Nel 1980 in Giappone, solo un uomo su 50 all’età di 50 anni non era sposato, mentre le donne solo una su 22. Quel rapporto è ora uno su quattro e uno su sette rispettivamente, proprio mentre il Giappone è alle prese con una popolazione che invecchia rapidamente, con quasi il 28 per cento dei giapponesi con un’età superiore ai 65 anni.

Ma il sondaggio più interessante, e forse quello più eloquente, non si riferisce ai single o a coloro che preferiscono la vita solitaria, si riferisce alle coppie. Secondo il sondaggio, fatto da una grande compagnia di assicurazioni, per il 70 per cento delle coppie intervistate la cosa più importante in una relazione non è la fedeltà, e neppure il rispetto reciproco, è la comunicazione. Il sondaggio evidenzia che i picchi di tensione emotiva e ansia nella coppia si aggravano quando non si ha a disposizione il tempo materiale per parlare.

Sarebbe fin troppo scontato puntare il dito sul ritmo frenetico della vita moderna e l’uso delle nuove tecnologie come cause dirette di uno scompenso comunicativo, ma è certamente innegabile che ormai anche in coppia, tra gli orari di lavoro che non diminuiscono e la presenza individuale sui social media che invece è in aumento, il tempo per comunicare veramente è sempre più ridotto.

Foto Tokyo da Shutterstock

Tags: giapponeosservatore romanosinglesolitudine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023

Il Giappone si litiga i (pochi) residenti. E vince chi punta su mamme e papà

5 Aprile 2023
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Metaverso solitudine robot

Meglio soli che metaversi

23 Dicembre 2022
Parata militare in Giappone

Il Giappone pensiona il pacifismo e annuncia il riarmo

17 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist