Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

In base a quale legge Mario può suicidarsi?

Come la giustizia italiana ha potuto assumere tale grave decisione? Si dà per scontato che sia la Consulta a potere stabilire “regole”, a cui, invece, solo il Parlamento può provvedere

Peppino Zola
13/02/2022 - 2:06
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Cappato durante la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia (foto Ansa)

Caro direttore, pare che nel 2023, il prossimo anno, il popolo italiano sia chiamato (finalmente) a votare per il rinnovo di un Parlamento peraltro dimezzato (pandemia o altro permettendo, naturalmente). Ma forse tale votazione sarà del tutto superflua, visto che questo stesso Parlamento, nel frattempo, è diventato del tutto inutile. È, infatti, la stessa magistratura a governare il Paese, indipendentemente dal parere del potere legislativo. Un fatto sconcertante, accaduto in questa settimana, conferma quanto ti sto scrivendo.

Mi riferisco alla sentenza di un tribunale marchigiano che ha autorizzato il suicidio di “Mario”, la persona tetraplegica che si è rivolta alla giustizia italiana per ottenere l’autorizzazione al suicidio. La giustizia italiana ha detto di sì, incaricando una commissione medica per l’individuazione del farmaco più adatto, cosa che è avvenuta. Ora “Mario” può procedere.

Tanti si chiederanno: ma in base a quale legge la giustizia italiana ha potuto assumere tale grave decisione? Scandalosa sorpresa: in base a nessuna legge, perché una tale legge non esiste nel nostro ordinamento giuridico. Ma allora, su quale base giuridica è stata assunta la decisione? Non sulla base di una legge, ma sulla base di alcune considerazioni e di alcuni criteri scritti in una sentenza della Corte Costituzionale con la quale essa invitava il (pigro ed indifferente) Parlamento a legiferare sulla scabrosa materia, cosa che non è ancora avvenuta.

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

Non esiste, dunque alcuna legge, ma solo un orientamento della Corte Costituzionale, la quale, come sanno gli studenti del primo anno di giurisprudenza, non ha alcun potere legislativo, avendo il potere di giudicare la costituzionalità delle leggi, ma non di crearle (art. 134 Cost.).

Siamo, invece, arrivati al punto che le autorità giudiziarie se la fanno e se la dicono tra di loro, indipendentemente dall’esistenza o meno di una legge, dimenticando che l’articolo 101 della Costituzione più bella del mondo afferma solennemente che «i giudici sono soggetti soltanto alla legge». In questo caso una legge non esiste e sono sorpreso che i vari commenti di queste ore non sottolineino questo fondamentale aspetto, che costituisce uno dei cardini del nostro sistema istituzionale e democratico. La magistratura sta invadendo, proprio con i suoi organi più alti, un campo che non è suo.

Ma in questa sorta di anarchia giudiziaria, l’associazione Coscioni, la vera protagonista in questa triste vicenda, ha così potuto commentare l’accaduto: «È una svolta storica. Da oggi in Italia abbiamo non solo delle regole precise, stabilite dalla Corte Costituzionale nella sentenza Cappato, ma anche delle procedure e delle pratiche mediche definite che includono le modalità di auto-somministrazione del farmaco da parte del paziente».

Si dà per scontato, cioè, che sia la Corte a potere stabilire “regole”, a cui, invece, solo il Parlamento può provvedere, come solo le autorità amministrative possono stabilire “procedure” e “pratiche mediche”. È in atto uno stravolgimento del nostro assetto istituzionale che non può non preoccuparci, per il semplice fatto che, andando avanti di questo passo, non sarà più vero che “la sovranità appartiene al popolo”. Il popolo se ne sta accorgendo e, forse, è anche per questo che frequenta sempre meno i seggi elettorali.

Giuliano Amato, attuale presidente della Corte Costituzionale, non contribuisce certo a rasserenare il clima, visto che, riferendosi alle decisioni che la stessa Corte dovrà assumere il prossimo 15 febbraio sui vari referendum (compreso quello relativo all’omicidio del consenziente), ha in sostanza fatto capire quale sarà la decisione dell’organo da lui presieduto, perché, a suo dire, la Corte non può certo soffermarsi su obiezioni espresse come la ricerca del pelo nell’uovo. A parte questo tono offensivo verso il lavoro svolto in questi mesi da eminenti personalità giuridiche, non mi pare corretto anticipare decisioni proprio in queste ore di confusione e di serie incertezze giuridiche.

Insomma, caro direttore: indipendentemente dal merito della questione da me sollevata (ogni affettuosa, umana e cristiana vicinanza deve essere espressa nei confronti di “Mario”), mi pare che il Paese si sia messo su di una china molto preoccupante e mi stupisco che troppi pochi se ne allarmino. Indifferenza pericolosa, che lascia protagonista solo la mortifera cultura radicale.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: consultacorte costituzionalesuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist